1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cambio netto! Potete consigliarmi...?
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 giugno 2011, 11:28
Messaggi: 5
Ciao a tutti, scrivo questo nuovo topic perchè vorrei un consiglio su cosa acquistare!
Sono naturalmente un principiante nel campo dell'ottica telescopica ma me la cavo invece per quanto riguarda il cielo (ho letto libri,guide etc...).
Fin ora osservavo il cielo con un refrattore Bresser Skylux 70/700 regalato dai miei zii. Con il Bresser mi sono divertito quel che potevo osservando la Luna , Saturno , Giove e quelche stella doppia tra le più famose, ma quando centravo cose ben più complicate come galassie,nebulose,ammassi non vedevo altro che fioche sfumature.
Allora ho capito che il Bressere era e rimaneva un giocattolo e che dovevo cambiare tutto e girando in qua e in là ho visto che qualcuno consigliava il riflettore Sky Watcher 130EQ Motor 130/900 con montatura equatoriale EQ2 alla tedesca,gruppo focheggiatore da 31.8mm,treppiede in alluminio con portaoggetti,2 oculari: Super10 (90x), Super20 (45x) da 31.8mm,lente di Barlow 2x,cercatore 5x24 e attacco per foto in parallelo...tutto alla somma di 319euro senza spese di spedizione dal sito a quanto pare sicuro Ottica San Marco http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=78&famId=2 (mi scuso se nel forum è vietato inserire link ma sinceramente (gli admin non me ne vogliano) non ho letto il regolamento XD)...
In conclusione vorrei sapere se è un telescopio adatto alla visione di galassie e nebulose e se faccio bene a comprare questo! Se no allora consigliatemelo voi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che le galassie si vedano sempre come delle nebbioline qualunque strumento uno possa usare... :|

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Il guadagno passando da un telescopio di 7cm ad uno di 13cm è sicuramente appagante su molti oggetti. Il tele che hai postato però ha una montatura sottodimensionata (eq2), ha il vantaggio di avere i motori ma al minimo colpetto sul tubo o refolo di vento ti ballerà tutto...e la cosa non è simpatica! Oltretutto è un pò caro.
Se vuoi con lo stesso prezzo puoi comprare uno di questi:
1) http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
2) http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Mount.html

Il negozio è tedesco, è molto affidabile e molti in questo forum hanno comprato lì.
E' sempre un Newton ma un 150/750, quindi ancora più luminoso. Ti toglierai molte soddisfazioni sia nel profondo cielo che nel planetario, la montatura del primo è un pò strettina ma è meglio della eq2. Nel Celstron la montatura è leggermente meglio.
Non hanno la motorizzazione ma la potrai mettere in seguito se vorrai.....
Oppure: puoi prendere solo il tubo nuovo (Newton 150mm) senza la montatura (spendi circa 190 euro) e rivolgerti sul mercato dell'usato e prendere una montatura eq5 che si trova intorno ai 200 euro. Avresti speso un pò di più ma con un prodotto decisamente superiore.......(rispetto al 130).

Considera anche l'eventualità di prendere un Dobson che è un Newton con una semplice montatura altazimutale, ciò permette di investire di più nell'ottica, con diametri maggiori, che nella montatura. Un Dobson da 200mm costa poco di più del 130 che hai postato, ma hai un'apertura più grande del 50%.

Riguardo alle galassie, nebulose e ammassi (globulari) sono oggetti che richiedono aperture generose, ma bisogna fare una premessa: la cosa più importante è il CIELO BUIO. Un 130 o un 150 sotto cieli bui ti stupiranno per quante cose potranno mostrarti, quindi se vorrai avere soddisfazione nell'osservare oggetti del profondo cielo, oltre all'apertura, serve il cielo giusto.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sottoscrivo in pieno quello che ha detto @astrocurioso, visto che hai gia una discreta esperienza con il bresser.
Un tele da 150mm ti dara' un bel po di soddisfazioni, come pure un Dobson (ma in ogni caso... devi vedere se hai le possibilita' logistiche per un dobson).
Cieli sereni
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao jolly_io! Benvenuto nel forum!

Dacci più informazioni, del tipo, dove vivi? In zone urbane, suburbane, rurali? Vuoi osservare solo gli oggetti del cielo profondo (galassie, nebulose, ammassi stellari...) oppure sia il sistema solare che il cielo profondo? Vuoi fare astrofotografia o preferisci solo fare osservazioni visuali?

In questo modo, troveremo il telescopio più adatto alle tue esigenze :wink:

P.S. Questo è il mio parere... il minimo per fare un bel salto di prestazioni dal tuo 70mm, dovrebbe essere un telescopio da almeno 150mm

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alexandru ha scritto:
Credo che le galassie si vedano sempre come delle nebbioline qualunque strumento uno possa usare... :|
Non è proprio così :) Ci sono galassie che rappresentano delle eccezioni: la galassia Sigaro (M82) ad esempio, è una di quelle galassie che mostra dettagli con l'aumentare del diametro telescopico e stesso discorso vale anche per la NGC 253.

Per la galassia di Andromeda invece, non c'è niente da fare... :cry:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh infatti per ora ho viso solo quella :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 giugno 2011, 11:28
Messaggi: 5
luca93 ha scritto:
Ciao jolly_io! Benvenuto nel forum!

Dacci più informazioni, del tipo, dove vivi? In zone urbane, suburbane, rurali? Vuoi osservare solo gli oggetti del cielo profondo (galassie, nebulose, ammassi stellari...) oppure sia il sistema solare che il cielo profondo? Vuoi fare astrofotografia o preferisci solo fare osservazioni visuali?

In questo modo, troveremo il telescopio più adatto alle tue esigenze :wink:

P.S. Questo è il mio parere... il minimo per fare un bel salto di prestazioni dal tuo 70mm, dovrebbe essere un telescopio da almeno 150mm


Intanto grazie mille per le risposte finora sono state esaurienti....
Io vivo in città (Montevarchi (Arezzo,Toscana) dove c'è abbastanza inquinamento luminoso ma ho la possibilità di andare in montagna in 20 minuti a circa 1600 metri, luogo per altro famoso nella zona per le osservazioni del cielo, dove c'è il cielo buio senza interferenze di luci.
Sinceramente io volevo dedicarmi molto di più all'astrofotografia ma prima volevo imparare a guardare il cielo in tutto e per tutto e poi dedicarmi alla fotografia...
Sull'astrofotografia non so nemmeno da che parte iniziare...
P.S: sono disposto anche a spendere più di 300 euro per un Dobson se le qualità sono nettamente superiori...
Fate vobis...io mi metto nelle voste mani :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, per circa 350 euro c'è un Dobson GSO 200x1200. Con 20 cm di diametro puoi osservare molti oggetti deep, però dipende sempre dalle aspettative, tu col 70mm avrai già preso coscienza che col telescopio non si vedono mai le immagini come nelle fotografie, e questo accade anche con 20 cm ma anche con 50 cm di diametro. E' chiaro che il diametro non è mai troppo, comunque con 20 cm si apre un mondo che con il 70-ino ti è sempre stato precluso. Con 20 cm se osservi il Doppio Ammasso rimani stupito, se lo osservi col 70mm lo vedi lo stesso ma ti apparirà molto scialbo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto ciò che ha detto Fabio Bocci :)

Dico solo che questo genere di tele va benissimo anche per l'osservazione planetaria! 200mm consentono (seeing permettendo) di raggiungere senza problemi il massimo ingrandimento utile del tuo 70ino e di andare ben oltre tale ingrandimento!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010