Ciao Ilaria.
Auguri per il matrimonio.
Anche se di solito lo step precedente al telescopio è lettura formativa, binocolo e uscita con gruppo astrofilo, in linea di massima gli strumenti da te citati sono un buon compromesso tra potenzialità visuale, qualità e praticità di osservazione.
Mi astengo al momento dal dilungarmi su questioni particolareggiate come tipo di costruzione ed eventuali preferenze del tuo futuro marito (che non ci hai detto), ma in ogni caso gli strumenti da te citati permettono di divertirsi molto con oggetti non eccessivamente deboli (luna, pianeti, galassie e nebulose maggiori, oggetti del catalogo messier luminosi)
Se lo avessero fatto a me, sarebbe stato un regalo molto gradito.
I 2 strumenti sono quasi identici.
Per quanto riguarda la dotazione extra, essendo strumenti con elettronica, ti suggerisco di valutare un alimentatore portatile. La celestron ne vende uno da 110 euro, si chiama powertank, ed è molto comodo. è una sorta di batteria portatile a cui si attacca l'alimentazione del telescopio tramite un adattatore con presa accendisigari (da prendere a parte). Suggerirei anche un atlante portabile del cielo. Ad esempio questo:
http://www.libreriauniversitaria.it/sky-telescope-pocket-sky-atlas/book/9781931559317. Questo non vale come lettura formativa, ma solo come mappa per orientarsi nel cielo e trovare gli oggetti da osservare
Il 127 SLT ha un oculare da 9mm in più rispetto al nexstar: anche se di qualità non eccelsa, potrebbe essere l'ago della bilancia. Col nexstar dovresti aggiungerci un oculare a corta focale (10mm o 8mm) per aumentare gli ingrandimenti.
Ciao