1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il mio primo sight
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Ieri notte mi sono battezzato con il Mak127 SynScan Skywatcher.Ho letto in fretta e furia 2 manuali d'uso perchè quello del mio modello è veramente scarso per quanto riguarda l'assemblaggio dei componenti (uno del 127 slt e l'altro del 127 SynScan).Ho capito come operare con lo star pointer (che ahimè non è un red dot pointer...quello della celestron invece si!! :evil: )...poi però tutto quello che riguarda l'allineamento è stato un fiasco!Il manuale spiega come fare ma non come trovare le 2 stelle necessarie ad effettuare il Brightest star.In pratica dopo avermi chiesto il quadrante bussola che intendevo utilizzare (es. Northwest) mi ha proposto un set di stelle a suo parere più luminose delle altre...tipo Vega...e mi dice le coordinate in cui cercare es. az 280.5° ed elevazione 62.2° (sparo un esempio a caso) ...da totale ignorante in materia (devo ancora aprire un libro di astronomia!) ho operato in questo modo:
ho usato una bussola da orienteering molto buona tra l'altro/
ho direzionato l'ago del nord verso il N/
ho regolato la ghiera su 280.5°/
mantenendo l'ago N su N ho puntato il tele approssimativamente nella direzione della ghiera su 280.5/
ho regolato l'elevazione su 62.2°/
con lo star finder ho shiftato un po a dx e a sx a vel quasi minima per vedere se ci fosse l'ipotetica vega...ma niente per me una valeva l'altra!!!!/
allora ho provato ad accendere il portatilino su cui avevo le mappe stellari...ho cercato vega ..ok bella mappa...ma non ne ho tirato fuori un cavolo!/
a qual punto (2:00 am) ci ho rinunciato perchè sono stato attratto da una pallina bella luminosa....l'ho puntata..e pensa un pò chi era?Il grande Giove!A quel punto me lo sono goduto ...ho usato gli oculari fino al 7mm...e devo dire che non mi aspettavo una definizione così buona!Non pensavo che il tele fosse così potente!Caspita è stato bellissimo...non pensavo nemmeno si vedessero i colori in quel modo!
Sono molto contento del tele che ho scelto...penso di avere fatto centro per le mie aspettative (primo telescopio).Adesso mi devo mettere a studiare ...spero di capire come riconoscere le stelle!
Comunque sto già pensando ad acquistare la MZ-5c PLUS a colori per fare qualche foto...l'idea dell'astrofotografia da sviluppare in futuro mi sta prendendo parecchio....GRAZIE FORUM :D :D :D !!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo sight
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zoex666 ha scritto:
per vedere se ci fosse l'ipotetica vega...ma niente per me una valeva l'altra!!!!/


Esci un paio di sere senza il tele e impara a riconoscere almeno le costellazioni principali. Dopo sara' tutto piu' facile.
Ad esempio comincia cercando il grande carro o cassiopeia, poi seguendo stellarium o altro software (o un atlante) muoviti sulle altre costellazioni finche' non le riconosci e trovi le stelle principali.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo sight
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Ok, grazie mille Bass! ...del tipo mi porto via solo il portatile, la bussola e osservo.
Quali sono le (diciamo) 5-6 stelle più adatte/facili per l'allineamento goto che potrei iniziare a conoscere?Hai qualche suggerimento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo sight
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stampati qualche mappa con le costellazioni cigno, lyra, aquila, ercole, andromeda, perseo, orsa maggiore, poi prendi una torcia elettrica e schermala con qualcosa di rosso e vai nel posto più buio da dove riesci a osservare e impara a riconoscerle.

Vega è detta Alfa Lyrae, perchè è la stella più luminosa della costellazione della Lyra, la seconda più luminosa è detta Beta Lyrae, e così via per Gamma, Delta, Epsilon, Zeta , Eta etc.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... AU.svg.png

Una stella che merita sempre è Epsilon Lyrae, prova a puntarla e ingrandisci finchè non ne vedi quattro :wink:

Nella costellazione del Cigno la più luminosa è Alfa Cygni detta anche Deneb, ma la più bella è Beta Cygni che si chiama Albireo http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... ta_Cyg.png

Nella costellazione dell'Aquila la più luminosa è Altair che insieme alle altre due qui sopra forma il triangolo estivo http://www.astronomia.com/wp-content/up ... vo-big.jpg

Già queste semplici basi, che s'imparano in pochi minuti, bastano per cominciare :wink:

Qui trovi un bell'atlante stellare gratuito che vale la pena stampare e portarsi dietro insieme al telescopio: http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo sight
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Grazie infinite Vicchio!Cavolo ma siete iperveloci sia a rispondere che a scrivere!!!!
Dovreste farvi pagare :wink: hehe!Allora comincerò così!...è come una droga...sono preoccupato :shock: !!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo sight
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se puoi portarti il portatile prova ad usare il programma gratuito stellarium. Impostato correttamente per la tua zona e ora ti rappresenta il cielo del momento, un valido aiuto per cercare le stelle più luminose e conoscere le costellazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo sight
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Strepitoso!Grazie miemer!!!E' graficamente accattivante e soprattutto a prova di neofita levello -1 come me!!!Non vedo l'ora di provarlo sul campo...peccato che tutta questa settimana danno nuvolo qui!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo sight
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di nulla. Assicurati di scaricarlo da stellarium.org perchè sul sito italiano sono fermi alla versione 0.10 mentre quella scaricabile dal sito ufficiale (sempre in italiano) è la 0.11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo sight
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Si, ho scaricato la 0.11 ..è veramente ben fatto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo sight
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sottovalutare mai l'adattamento al buio, l'occhio comincia a rendere bene dopo almeno una mezz'ora al buio, ma anche dopo continua a migliorare, basta la luce del display di un cellulare o di un portatile per abbassare la sensibilità dell'occhio, quindi usare sempre la luce rossa: torce schermate di rosso (anche il nastro isolante rosso funziona) e su stellarium attivare la funzione visione notturna, dopo aver regolato la luminosità dello schermo al minimo. :idea:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010