1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skymax 90/1250
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2011, 11:09
Messaggi: 5
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum ed ancor più nuovo nel campo dell'astronomia.
Avrei bisogno di un consiglio in quanto devo fare un regalo ed il budget è di circa 200 euri, così girovagando mi sono imbattuto nello skymax 90/1250 ma, data la mia ignoranza nel campo, non so se può essere un acquisto valido o meno. La tizia che lo riceverà, novizia anche lei del campo, è appassionata di fotografia, quindi mi sembrava che l'articolo fosse compatibile con la sua passione; ho letto qualche articolo del forum, so che servirebbe un motore, ma per iniziare con qualche scatto alla luna e ai pianeti del sistema solare può essere sufficiente? La sua macchina è una Canon digitale. Che mi consigliate?
Grazie infinite a tutti :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skymax 90/1250
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Imho punterei sul newton per il rapporto di focale minore, per pose meno lunghe... Il Maksutov ci mette più tempo ad acclimatarsi rispetto a un Newton... tutto sommato per i pianeti però credo vada bene, visto che sono luminosi. :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skymax 90/1250
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2011, 11:09
Messaggi: 5
Mi diresti per favore anche dei modelli che siano compatibili con una Canon digitale? O sono tutti compatibili? Grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skymax 90/1250
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio di leggere qualche thread riguardo la foto astronomica.
In generale, per foto alla Luna nessun problema, io stesso mi sono dilettato con la 450D e un rifrattore da 80mm, non necessiti di inseguimento.
Per tutto il resto, diventa più complicato e costoso (non cito nemmeno la foto deep perchè necessita come minimo di uno zero dopo il buget indicato).
Le foto planetarie (ma anche di dettagli lunari) sono dei video in cui vengono estratti e sommati i migliori frame. Se la Canon in oggetto fà i video potreste provare. Altrimenti potreste procurarvi a poco prezzo una webcam di quelle giuste per uso astronomico. Ovviamente serve un inseguimento motorizzato.
La montatura che roba è? Ti dico subito che la EQ1 è davvero scarsa e ballerina, la EQ2 qualcosa di meglio ma sempre così così, dalla EQ3 inizia a diventare meno ballerina su tubi leggeri. Immagino quel cat da 90mm sia su EQ1 o EQ2, spero almeno la seconda.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skymax 90/1250
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2011, 11:09
Messaggi: 5
Intanto grazie della risposta. Ho visto su questa pagina web http://www.optical-systems.com/skywatch ... anguage=it l'articolo in questione, in effetti è un eq1. Cosa mi consigli? abbandonare il discorso foto e dedicarsi solo all'osservazione, o comunque provare con questo visto che teoricamente può fungere anche da tele per foto terrestri?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skymax 90/1250
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La EQ1 e' davvero traballante anche in visuale. Se possibile, compralo almeno su EQ2, tanto non hanno molta differenza di prezzo, qualche decina di euro.
La SW fa' un 90mm di pari caratteristiche, poi puoi comprare la EQ2 a parte.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Ultima modifica di IllusionTrip il sabato 3 settembre 2011, 9:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skymax 90/1250
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2011, 11:09
Messaggi: 5
Scusami, ma sono in evidente difficoltà.
Potresti per cortesia postare il modello che dici tu? Se mi mettessi anche un indirizzo di un e-shop dove poterlo comperare, assieme alla montatura ed a tutto, sarebbe fantastico. Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skymax 90/1250
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posso postarti i link per via del regolamento, comunque i negozi sono i solito, Tecnosky, Ottica San Marco, Miotti, o il tedesco Teleskop Service (che di solito ha prezzi davvero vantaggiosi e via mail di solito offrono anche un po' di sconto).

La montatura è la Skywatcher EQ2, ma il mio era solo un esempio, puoi valutare anche altro, come una montatura altazimutale, anche se con il tuo budget non so cosa riesci ad accaparrarti, beh forse una Skywatcher AZ3 che sarebbe sempre economica e più intuitiva da usare, tanto parliamo di tubetti da poco peso. Occhio perchè credo necessiti di attacco Vixen a parte.

Il tubo intendevo il mak Skywatcher da 90mm. E' un tubetto davvero piccino con focale 1250mm che sul planetario fà già divertire e non pesa nulla. Alternativa, un rifrattore da 70/80mm.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skymax 90/1250
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2011, 11:09
Messaggi: 5
Ancora io :oops: ...
A tuo parere questo http://www.optical-systems.com/skywatch ... -2586.html modello potrebbe comunque essere valido? Mi sai dire se si può usare anche questo come tele per la Canon Digitale? Grazie ancora per la pazienza infinita


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010