1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
Apro questa discussione in quanto sempre più spesso sento parlare di webcam
astronomiche, non conoscendole cerco di capirne qualcosa di più e condividere con altri le informazioni che possono far luce su come acquistare il giusto prodotto .

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
sarei interessato, in futuro ad un acquisto di un 200-250/1000-1500 ad uso astrofoto. Pur sapendo che l'acquisto non è immediato ma passerà un po di tempo vorrei capire se mi converrà acquistare una macchina fotografica adatta allo scopo oppure se una webcam astronomica la può sostituire ad un prezzo più ragionevole.

Non ho necessità di creare foto ad altissima risoluzione, un megapixel sarebbe sufficiente (esagero ?).

Credo sia ovvio che con una reflex (digitale o no) il risultato sia migliore, non so se mi sbaglio.

I punti su cui ho più dubbi sono:

- Le webcam astronomiche possono scattare una foto a lunga esposizione ?

- Esistono anche compatibili per MAC - OSX con il relativo software ?

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
babyroby ha scritto:
Apro questa discussione in quanto sempre più spesso sento parlare di webcam
astronomiche,

Dove?
Col tasto "cerca"? :P

Benvenuto :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non erro, le webcam sono create per riprendere in modalità filmato, per poi trovare il frame migliore tramite vari software, mentre la reflex è utilizzata per foto a lunga esposizione.

Da quanto ho capito, è meglio una monocromatica perchè più sensibile alla luce... Poi per il rapporto prezzo / megapixel, basta vedere sul sito di un venditore per farti un'idea della media.. http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2991&famId=2

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
questa è comunque una ccd professionale per alta risoluzione.
La reflex invece puoi utilizzarla anche per il deep.
Per la webcam classica del pc, di quelle che si adattano al focheggiatore, puoi riprenderci la luna e qualche pianeta più luminoso.... non di più...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
babyroby ha scritto:
sarei interessato, in futuro ad un acquisto di un 200-250/1000-1500 ad uso astrofoto. Pur sapendo che l'acquisto non è immediato ma passerà un po di tempo vorrei capire se mi converrà acquistare una macchina fotografica adatta allo scopo oppure se una webcam astronomica la può sostituire ad un prezzo più ragionevole.

Non ho necessità di creare foto ad altissima risoluzione, un megapixel sarebbe sufficiente (esagero ?).

Credo sia ovvio che con una reflex (digitale o no) il risultato sia migliore, non so se mi sbaglio.

I punti su cui ho più dubbi sono:

- Le webcam astronomiche possono scattare una foto a lunga esposizione ?

Si, ma non tutte, e con tempi limitati rispetto alle reflex.

babyroby ha scritto:
- Esistono anche compatibili per MAC - OSX con il relativo software ?

Passo, anche se penso di si.

babyroby ha scritto:
...Credo sia ovvio che con una reflex (digitale o no) il risultato sia migliore, non so se mi sbaglio...

Dalle foto che vedo pubblicate, sul sistema solare anche le webcam vanno alla grande, e sul deep si difendono discretamente, anche se con risultati non paragonabili alle reflex. Non entro nei dettagli in quanto non esperto del settore e lascio a chi di dovere le spiegazioni del caso.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
babyroby ha scritto:
Credo sia ovvio che con una reflex (digitale o no) il risultato sia migliore, non so se mi sbaglio.


Sul deep sicuramente, sui pianeti meglio la webcam

Cita:
- Le webcam astronomiche possono scattare una foto a lunga esposizione ?


Solo se vengono modificate, ma comunque (a parer mio), e' meglio lasciar perdere

Cita:
- Esistono anche compatibili per MAC - OSX con il relativo software ?


Se intendi webcam (non le nuove camere per alta risoluzione) classiche per pc immagino di si. Comunque basta vedere se i modelli di Vesta o Philps piu' adatti riportano le indicazioni anche per mac, in fondo non sono nate per uso astronomico.

Tutto questo se per webcam intendi, come dicevo, le classiche webcam per pc, se parli della Chamaleon o delle DK passo la mano perche' non le ho mai utilizzate.
In sostanza comunque, per il planetario webcam, per il deep Reflex o CCD

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
mi sa che opterò per una reflex, anche perchè se non ho capito male, per il deep poi c'è tutto un lavoraccio che potrebbe in buona parte essere risolto con una reflex ... o no ?

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
babyroby ha scritto:
per il deep poi c'è tutto un lavoraccio che potrebbe in buona parte essere risolto con una reflex ... o no ?


Reflex o CCD il lavoraccio rimane.
Ma e' il bello della fotografia :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se optate per una reflex, il mio consiglio è che sia dotata di live view. Con la mia Pentax, priva di questa funzionalità, mettere a fuoco è sempre critico.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010