Ciao TechnoPhil.
Prima di tutto per i complimenti per le due foto

La differenza tra la fotografia normale, e la fotografia astronomica sono essenziamente due:
1) Nella foto astronomica i soggetti sono sembre (tranne rare eccezioni) molto tenui, quindi necessitano di tempi di esposizione di diversi minuti (o anche ore) invece dei classici decimi/centesimi di secondo.
2) I soggetti sono sempre in movimento in maniera non lineare.
Queste due caratteristiche rendono la fotografia astronomica abbastanza complicata. Per risovere questi due problemi si usano queste soluzioni:
1) Si usano macchine fotografiche (o meglio, sensori CCD), che possono regolare in modo libero i tempi di esposizione
2) Si usa un supporto chiamato montatura equatoriale, che permette di seguire il movimento del cielo in maniera piu semplice.
Avendo specificato che hai una discreta esperienza sulla fotografia, se hai un teleobiettivo, puoi provare a collegare la tua macchina fotografica a una montatura equatoriale, e vedere come ti trovi con problematiche tipo inseguimento, esposizione, etc.
Gli oggetti piu grandi e luminosi, tipo M31 o M13, sono ricuramente alla portata delle tue attrezzatura, e possono dare delle buone soddisfazioni.
Poi quando avrai un po piu di esperienza potrai pensare ad acquistare le attrezzature necessarie per avere risultati migliori.
Inoltre ti consiglio di leggere qualche buon libro per principianti, come per esempio l'ottimo "
Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri.
In bocca all'orsa
Michele