1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e richiesta consiglio
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 10:34
Messaggi: 10
Salvi, mi chiamo Maurizio e scrivo da vicino Prato.
Vorrei chiedervi gentilmente un consiglio. Mio figlio di 10 anni sta dimostrando uno spiccato interesse per lo spazio, passa le ore al computer con stellarium e si diverte a scrutare il cielo con un piccolo telescopio che avevo da 60 ingrandimenti. L'altra sera non vi dico l'esultanza nell'osservazione di Giove. Ora vuole vedere a tutti i costi Saturno.
Stavo pensando di comprare un telescopio, niente di eccezionale, ma tale da far sì che possa osservare qualche pianeta del sistema solare .... senza dover spendere cifre "astronomiche" (scusate il gioco di parole). Il problema è che non ci capisco assolutamente nulla .... anzi .... qualcosa di meno. Pensavo di prendere qualcosa su internet ed ho trovato ad esempio questo http://www.ebay.it/itm/330401482764?ssP ... 1423.l2649 . Mi potreste dare una indicazione sulla eventuale validità di un simile oggetto ? Il mio budget, vista anche la volubilità tipica di quell'età come avrete capito è limitato.

Vi ringrazio in anticipo e mi scuso per le domande probabilmente stupide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
che è un "Big Pack" è accertato... :mrgreen:

Su ebay non comprerei mai telescopi e accessori vari. Capisco la tua preoccupazione. Se lo spazio interessa in minima parte anche a te dovresti almeno aumentare il budget a 100-150 euro.

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 10:34
Messaggi: 10
squalo-biondo ha scritto:
Ciao,
che è un "Big Pack" è accertato... :mrgreen:

Su ebay non comprerei mai telescopi e accessori vari. Capisco la tua preoccupazione. Se lo spazio interessa in minima parte anche a te dovresti almeno aumentare il budget a 100-150 euro.


Cosa potrei prendere su quella cifra e principalmente, quali sono le caratteristiche che devo ricercare ??? Il numero di ingrandimenti o .... cosa ?

A me lo spazio affascina ma non da definirmi un appassionato, anche perchè sono troppo ignorante in materia. Però verso un bambino che dimostra interesse per una materia importante come questa, sinceramente mantenere vivo e stimolare l'interesse mi sembra il minimo.

Sto prenotandogli una serata all'osservatorio di Firenze tra l'altro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvennuto!

un rifrattore da 60mm con un buon oculare da 10mm già da delle ottime soddisfazioni sia su Saturno che ad esempio su Venere (le fasi sono sempre affascinanti) Giove con i suoi satelliti e anche Marte (se si mette bene in "posa")
ma comunque sono ben lungi dalle immagini che vedi in giro in internet
a meno di non spendere una cifra parecchio sostanziosa.

se ci dai in pasto un budget preciso vedrai che fioccano i consigli,
ma comunque nella sezione neofiti si parla spesso di telescopi entry level,
quindi leggendo altri topic puoi farti già una tua idea

se magari spulci nel mercatino dell'usato (anche il nostro) trovi anche dei bei telescopietti (mak) a prezzi modici.

in ogni caso ti consiglio anche io di non comprare nessuna "maraviglia ottica" su siti di aste on line e nel frattempo, magari gli regali un bel libro o gli stampi questo
http://www.danielegasparri.com/italiano/libri/primo_incontro_con_il_cielo_gasparri_finale_web.pdf un bellissimo pdf di Daniele Gasparri che può tra l'altro darti una mano ad orientarti all'acquisto!

saluti

EDIT ottima l'idea di portarlo all'osservatorio! e perchè no ad una serata di qualche associazione di astrofili? ora che le temperature sono ancora accessibili ad un bambino ci stà bene come cosa! quanti anni ha?

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,sono nuovo anche io del forum ma proverò a riportarti quello che ho letto e quello che mi é stato detto prima di acquistare un telescopio;
Il fatto che porti tuo figlio ad un'osservatorio è molto bello ma sopratutto vedendo il cielo,lui e tu
capirete quello(telescopio)che fa per voi.
In base a quello che vedrà capirai lo strumento adatto a lui.
Dimenticavo :mrgreen: ,cerca di non farlo guardare oltre il sistema solare altrimenti ti dirà"ecco papa è questo che voglio vedere"e il badget che hai si farà benedire. :oops:
Ciao.

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
_Raffaele_ ha scritto:
quanti anni ha?

martille ha scritto:
Mio figlio di 10 anni sta dimostrando uno spiccato interesse per lo spazio


martille ha scritto:
Cosa potrei prendere su quella cifra e principalmente, quali sono le caratteristiche che devo ricercare ??? Il numero di ingrandimenti o .... cosa ?

I 60 ingrandimenti che dici tu non sono ingrandimenti bensi il diametro dell'obiettivo che può essere a specchio (riflettore) o a lente (rifrattore). I primi, a parità di diametro sono meno costosi dei secondi e più adatti per gli oggetti del profondo cielo perchè più luminosi. Un buon telescopio per iniziare è un newton 114mm o meglio 130mm, o anche, per i pianeti e la luna, un buon mak 127mm (Il mak è un altro schema ottico, un catadiottrico.)
Leggi qui: http://marcobracale.altervista.org/schemiottici.html il sito del grande marco che tanto mi ha aiutato :D

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 10:34
Messaggi: 10
Quello che ho io è un telescopio comprato tanti anni fa dai polacchi. Lungo circa una sessantina di centimetri e con 2 ingrandimento possibili 30x e 60x.
Esteticamente assomiglia grossomodo a questo
Immagine
Ci ho visto saturno e si vedeva come una pallina circondata da un anello, ci ho guardato giove e si vedevano vagamente 2 strisce grigiaste rispettivamente sopra e sotto l'equatore e poi si vedevano le lune. Anche la luna si vede benino. Volevo prendere qualcosa che mi desse qualche dettaglio in più.
Ne ho anche un altro, ma è più che altro un cannocchiale con zoom da 8x a 24x ... sempre russo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ben arrivato....be secondo me....prendi un telescopio abbastanza buono, e come hanno detto gli altri non prendere su ebay o siti affini!!! Io ho un Celestron Nexstar 4SE, però stai sui 500 euro, e poi ci devi calcolare gli oculari per i vari "ingrandimenti"!!!!
Ce ne sono parecchi, anche gli SkyWatcher......!!!!però rimetto agli esperti i consigli :) !!!! E sicuramente dipende da cosa vuoi osservare!!!!

Ciao cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
martille ha scritto:
Però verso un bambino che dimostra interesse per una materia importante come questa, sinceramente mantenere vivo e stimolare l'interesse mi sembra il minimo.


Sono pienamente d'accordo!
L'astronomia è una gran bella materia e soprattutto sana, apre la mente e per certi versi insegna ad essere umili.
Se avessi un figlio appoggerei questo suo interesse con tutte le mie forze!
:wink:

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 10:34
Messaggi: 10
Questo qui com'è http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... e-10-.html ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010