1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao sono Sara,
sono molto interessata alla fotografia astronomica,ma per ora so a malapena usare il mio telescopio :oops: ho ancora difficoltà perfino a bilanciarlo :oops: ...ed ho visto solo la luna,saturno e qualche stellina....Però sono molto attratta dall'astrofotografia,solo che sembra molto complicata.E' così?Come posso imparare?Libri?Corsi?Mi consigliate la ccd,la digitale o la web?che cambia dall'una all'altra?I prezzi sono molto elevati?Grazie a tutti per la risposta alle mille domande :) :wink:

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao saretta, ti parlo io che ho tentato... :)
Per la mia esperienza l'astrofotografia non è nulla di estremamente complicato ma richiede pazienza, tanta costanza e soprattutto servono strumenti più che buoni.
Ovviamente dipende da cosa voi fotografare, la luminosità del soggetto è sempre la discriminante, per foto di qualche secondo alla nebulosa di Orione non serve molto e può essere una buona prova.
Tuttavia il tuo strumento, che dovrebbe essere montato su una Celestron CG5, se non erro, è già al limite di per se e applicarci reflex, ccd o autoguida per astrofotografia è impensabile.

Diverso il discorso per la fotografia planetaria, qui di potresti divertire con una webcam o con una CCD monocromatica abbastanza economica (sui 200€). In questo caso non serve autoguida e potresti fare cmq un pò di esperienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 7:55 
A dire il vero, ti consiglierei prima di imparare ad usare il tuo telescopio e di imparare un pochino il cielo "osservando"...
come fai a fotografare se non sai usare il telescopio e se non hai mai visto gli oggetti che vuoi fotografare?
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In tutta sincerità sono d'accordo con Fede.
A volte si tende a voler arrivare subito a risultati che comunque richiedono un giusto e doveroso percorso di apprendimento.
Non si diventa piloti di auto da corsa senza avere mai preso il volante in mano.
Impara a usare il tuo strumento, divertiti con gli occhi. Poi frequenta qualche astrofilo che fa anche fotografia astronomica. Comprendi le problematiche che ci sono fra fotografare la luna, un pianeta, o una debole galassia lontana. Scegli la tua strada (ognuna richiede strumentazione diversa). Poi percorrila convinta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al capitolo 5, di questo libro, si trova una sezione dove vengono spiegate le basi della fotografia astronomica:

Fare astronomia con piccoli telescopi

Spero sia utile.
Ciao

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saretta1704 ha scritto:
Ciao sono Sara,
sono molto interessata alla fotografia astronomica,ma per ora so a malapena usare il mio telescopio :oops: ho ancora difficoltà perfino a bilanciarlo :oops: ...ed ho visto solo la luna,saturno e qualche stellina....Però sono molto attratta dall'astrofotografia,solo che sembra molto complicata.E' così?Come posso imparare?Libri?Corsi?Mi consigliate la ccd,la digitale o la web?che cambia dall'una all'altra?I prezzi sono molto elevati?Grazie a tutti per la risposta alle mille domande :) :wink:


Ciao Saretta,
anche a me interessa l'astrofotografia,però no sono un grande esperto di ASTROFILIA e ASTROFOTOGRAFIA,
sto imparando adesso ad usare il mio Celestron Nexstar 4SE e a riconoscere qualche stella e costellazioni.
Però come già hanno detto gli altri, bisogna prima "conoscere il cielo ad occhi nudi"....Come ti capisco :( !!
Io ho una macchinetta digitale Nikon, e il mio tele ha l'ingresso per macchinette digitali, ma no nho neanche la minima idea di come funzioni il sistema telescopio-macchina fotografica :? !!!!!
magari seguirò i tuoi msg così cercherò di captare qualche consiglio buono.
Se fai progressi facci sapere :wink: !

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
miemer ha scritto:
Ciao saretta, ti parlo io che ho tentato... :)
Per la mia esperienza l'astrofotografia non è nulla di estremamente complicato ma richiede pazienza, tanta costanza e soprattutto servono strumenti più che buoni.
Ovviamente dipende da cosa voi fotografare, la luminosità del soggetto è sempre la discriminante, per foto di qualche secondo alla nebulosa di Orione non serve molto e può essere una buona prova.
Tuttavia il tuo strumento, che dovrebbe essere montato su una Celestron CG5, se non erro, è già al limite di per se e applicarci reflex, ccd o autoguida per astrofotografia è impensabile.

Diverso il discorso per la fotografia planetaria, qui di potresti divertire con una webcam o con una CCD monocromatica abbastanza economica (sui 200€). In questo caso non serve autoguida e potresti fare cmq un pò di esperienza


grazie per la risposta.il mio celestron è su una montatura equatoriale eq5 e quando me l'hanno venduto hanno detto che potevo farci anche astrofotografia.Il mio interesse principale è deep sky..nebulose,galassie...cosa intendi per autoguida?

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
A dire il vero, ti consiglierei prima di imparare ad usare il tuo telescopio e di imparare un pochino il cielo "osservando"...
come fai a fotografare se non sai usare il telescopio e se non hai mai visto gli oggetti che vuoi fotografare?
:wink:


:cry: Anche questo è vero...sono partita gasatissima ma ancora non ci capisco molto :cry: ...osservando il cielo qualcosa già ho imparato:riconosco diverse costellazioni e diverse stelle.Per il resto quello che sai :|

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
In tutta sincerità sono d'accordo con Fede.
A volte si tende a voler arrivare subito a risultati che comunque richiedono un giusto e doveroso percorso di apprendimento.
Non si diventa piloti di auto da corsa senza avere mai preso il volante in mano.
Impara a usare il tuo strumento, divertiti con gli occhi. Poi frequenta qualche astrofilo che fa anche fotografia astronomica. Comprendi le problematiche che ci sono fra fotografare la luna, un pianeta, o una debole galassia lontana. Scegli la tua strada (ognuna richiede strumentazione diversa). Poi percorrila convinta.


grazie :wink: Con tatto e gentilezza avete detto una cosa giustissima e vera.Vorrei già fare le foto e vedere i risultati senza gustarmi il percorso...subito la meta...sono un pò impaziente...imparerò...grazie :P

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
Al capitolo 5, di questo libro, si trova una sezione dove vengono spiegate le basi della fotografia astronomica:

Fare astronomia con piccoli telescopi

Spero sia utile.
Ciao


Grazie mille.Lo leggerò.Grazie :D

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010