1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, forse era il caso di presentarmi dopo un pò di innalzamento del counter :mrgreen: ... Sono Alessandro, 25 anni, di Chignolo d'Isola (BG) (ad ottobre mi trasferisco a Costa Lambro, frazione di Carate Brianza (MB) ).

Guardo il cielo dall'infanzia stupito :D.. e che infanzia! Con un cielo estremamente buio, come quello delle campagne in Romania (fino a 11 anni). Non ho mai preso un telescopio perchè pensavo costasse uno sproposito e poi a causa di impegno con un'altro hobby adolescenziale (i MMORPG su PC :| ).

Da un mese ho acquistato l'Heritage da quasi 80 mm, newton su montatura azimuth, e mi ha suscitato maggior interesse il campo dell'astronomia.
A settembre/ottobre mi vorrei prendere un telescopio con cui poter fare un pò di tutto: dalla visualizzazione dei pianeti e Luna alla visualizzazione delle nebulose e qualche galassia. Intendo utilizzarlo anche per fare foto, visto che, da quanto ho letto, la percezione dei colori dalla ns. retina è diversa rispetto ad un obbiettivo fotografico.

Aggiungendo anche il fatto che 1,2 volte al mese vado a Roma perchè ho la ragazza laggiù (un pò distante eh? :mrgreen: ) e dei parenti sul Lago di Turano o a Campagnano di Roma, ho parecchi posti in cui trovare del cielo molto buio. :roll:

Quindi mi sono soffermato sul Celestron C8S GT XLT ( http://otticasanmarco.it/catalog.asp?pa ... &brandID=8 ); ho visto su Internet filmati in cui si spiega come piazzare una montatura equatoriale "alla tedesca" e i vantaggi derivati da essa, nonchè il vantaggio di un treppiede con i piedi "allungabili" (costicchiano :shock: ).

Ultimamente ho puntato anche il Lightbridge da 16'', ma credo che non lo sfrutterei abbastanza, visto dove vivo: il lampione Padano (visto dallo spazio).. Considerato che vorrei prendere un telescopio da utilizzare anche negli anni a venire, ho puntato il C8 per l'aspetto "fotografia", tema con molte argomentazioni.

Le mie domande da neofita sono le seguenti:

1) Conviene prendere almeno un oculare Nagler per uno dei 2 telescopi sopra citati? Qualcuno di voi ne ha provato uno? Se sì, com'è rispetto a un Plossl 5000 ad esempio? In che campo lo si usa più spesso questo oculare?

2) Che utilità hanno gli apocromatici? Vedi bene poche cose, data l'apertura risicata?

3) Il C8 insegue l'obbiettivo da solo o ha bisogno di una motorizzazione? Funziona manualmente o solo con energia elettrica? Nel 2° caso, molti di voi utilizzano i tank con batteria, giusto?

4) C'è un post su questo forum con l'elenco dei filtri che si usano solitamente e a cosa si usano (es.: filtro xxx per vedere le macchie solari) ? Ho visto su otticasanmarco una serie di filtri, ma non capisco una cippa :mrgreen: .. solo che si usano per certe bande di luce in arrivo al telescopio.

Dopo questo post disperato, lascio a voi la replica :twisted: :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio Celestron C(GTXLT che hai indicato ha una montatura che non solo insegue gli oggetti celesti ma è dotata di goto, ossia, dopo la procedura di allineamento, è capace di puntare gli oggetti che si vogliono osservare.
Secondo me gli oculari Nagler sono buoni ma preferirei qualcosa di comunque valido ma meno costoso, su uno S.C. come quello ad esempio i Baader Hyperion vanno benissimo e col costo di un Nagler ne compri 2 o 3.
Il Dobson da 16" è enorme, non consiglierei a nessuno alle prime armi di cimentarsi con uno strumento così grosso ed anche difficile da gestire, molto meglio un C8 con goto.
Lascia perdere per il momento i filtri. per osservare il Sole con un C8 occorre un filtro a tutta apertura in Astrosolar o equivalente in vetro. Il Sole è molto pericoloso da osservare, lo sconsiglierei a coloro che sono alle prime armi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Lascia perdere per il momento i filtri. per osservare il Sole con un C8 occorre un filtro a tutta apertura in Astrosolar o equivalente in vetro. Il Sole è molto pericoloso da osservare, lo sconsiglierei a coloro che sono alle prime armi.


Grazie delle dritte, effettivamente il sole ho paura a puntarlo :mrgreen: .. quindi non se ne parla, però ho visto vari filtri per vedere luna ad es. e poi altri forse per avere nebulose e galassie più colorate o sbaglio??

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alexandru ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Lascia perdere per il momento i filtri. per osservare il Sole con un C8 occorre un filtro a tutta apertura in Astrosolar o equivalente in vetro. Il Sole è molto pericoloso da osservare, lo sconsiglierei a coloro che sono alle prime armi.


Grazie delle dritte, effettivamente il sole ho paura a puntarlo :mrgreen: .. quindi non se ne parla, però ho visto vari filtri per vedere luna ad es. e poi altri forse per avere nebulose e galassie più colorate o sbaglio??

Per osservare le galassie (se non erro) non servirebbe alcun filtro ma solo un cielo molto scuro da cui osservarle. Per le nebulose invece ci sono i filtri nebulari che servono per accentuare alcuni dettagli di nebulose che senza tali filtri non si vedrebbero.

Questi filtri nebulari cmq non restituiranno immagini sbalorditive rispetto all'osservazione senza filtri... non aspettarti miracoli... ma solo un piccolo miglioramento.
I filtri non potranno mai sostituire un cielo scuro che ti accentuerebbe al meglio questi oggetti deboli.

Ma soprattutto... non aspettarti immagini "colorate"!! Nemmeno dalle galassie.
Salvo alcune eccezioni tipo la nebulosa M42... che sotto un cielo scuro, con un ottimo filtro e con un buon diametro telescopico mostrerà verso il suo centro un'ACCENNO di colore (credo sul verdognolo).

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
luca93 ha scritto:
Ma soprattutto... non aspettarti immagini "colorate"!! Nemmeno dalle galassie.
Salvo alcune eccezioni tipo la nebulosa M42... che sotto un cielo scuro, con un ottimo filtro e con un buon diametro telescopico mostrerà verso il suo centro un'ACCENNO di colore (credo sul verdognolo).


Sì ho letto un articolo da un link postato ieri in questa sezione riguardo alla percezione dei colori nei vari dobson, dal più piccolo al più grande... per quanto abbia capito il cervello umano assimila le tonalità in modo falso, facendoti sembrare grigio ciò che in realtà ha una tonalità di colore, seppur tenue nella percentuale di 10-15%, e la percezione del colore si fa ingannare anche dai ricordi ed esperienze personali. :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Alexandru ha scritto:
2) Che utilità hanno gli apocromatici? Vedi bene poche cose, data l'apertura risicata?

Hanno utilità per chi vuole vedere molto bene, senza aberrazioni cromatiche, e fotografare quelle poche cose.
E' uno strumento molto ambito da chi si dedica agli oggetti del sistema solare e vuole operare al top delle performance.

Puoi vederla da un altro punto di vista: c'è chi, più che puntare al massimo numero di oggetti visibili, ha come obiettivo o interesse lo studio dettagliato e qualitativo di un numero inferiore di oggetti, magari quelli del sistema solare.

Conosco amici che si dedicano quasi esclusivamente all'osservazione solare (con strumenti appositi, non mi riferisco all'apocromatico in questo caso), e con grande soddisfazione. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il discorso filtri riassumo la mia modesta esperienza. Se prendi un C8 è necessario un filtro neutro per osservare la Luna, altrimenti se la osservi a bassi e medi ingrandimenti risulta troppo luminosa e ti abbaglia. I filtri per la Luna sono infatti tutti filtri neutri. Per osservare un pò di tutto ci sono dei filtri tipo i cosiddetti Skyglow (ad esempio io ho l'Orion Skyglow) che hanno l'intento di far scurire un poco il fondo cielo, da zone con inquinamento luminoso, trattenendo le lunghezze d'onda delle lampade al sodio ed al mercurio e lasciando passare il resto. Qualcosa fanno, ma in genere questi filtri sono di colore verde per cui si vede tutto colorato di verde. Io trovo sgradevole osservare in verde, per cui alla fine li uso il minimo indispensabile, cioè pochissimo. Sono costosi. Ci sono altri filtri specifici, come ad esempio l'OIII che lascia passare solo la banda di emissione dell'ossigeno due volte ionizzato, è utile solo per le nebulose ad emissione come M17 o M42, però spesso su questi soggetti lo Skyglow dà quasi gli stessi risultati. Anche questo è verde e costoso. Ci sono anche filtri di vari colori da usare per evidenziare qualche dettaglio sui pianeti, costano poco e vengono venduti spesso in scatole con vari colori. Quando uno non sa più cosa comprare può prenderli...
Il discorso filtri non è certo esaurito...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Alexandru ha scritto:
2) Che utilità hanno gli apocromatici? Vedi bene poche cose, data l'apertura risicata?

Hanno utilità per chi vuole vedere molto bene, senza aberrazioni cromatiche, e fotografare quelle poche cose.
E' uno strumento molto ambito da chi si dedica agli oggetti del sistema solare e vuole operare al top delle performance.


E' quello che sospettavo.. certamente deep sky non lo fai con quello.. :roll:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alexandru ha scritto:
E' quello che sospettavo.. certamente deep sky non lo fai con quello.. :roll:


No no. Meglio forse chiarire un po le cose.
Un rifrattore apocromatico da 80mm ha un apertura simile al mio rifrattore da 80mm, quindi raccolgono la stessa luce.
La differenza tra i due, e' il fatto che l'apocromatico ti restituisce una fedelta eccezionale nei colori e l'immagine ha una qualita che nessun altro telescopio ti puo' restituire: le stelle sono dei puntini, il campo risulta corretto, ci sono pochissime aberrazioni, etc. (non per nulla questi telescopi hanno un costo di diverse migliaia di euro)

L'apertura limitata non ti aiuta molto nel fare l'osservazione visuale degli oggetti profondi. Per fare quella ci vogliono centimetri di apertura (quindi specchi).
Ma l'astrofotografia e' possibile (anzi preferibile in alcuni casi) farla con strumenti piccoli: la poca luca che puo' essere presa con un rifrattore da 80mm, puo' essere compensata allungando i tempi di esposizione (con una buon guidaggio). Inoltre avendo un peso contenuto, possono essere sostenuti da montature piu piccole, con minori errori e flessioni.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono assolutamente d'accordo con Micrenda :)
Gli apocromatici saranno di altissima qualità ma costano tanto e come sappiamo tutti, nel mondo dell'astronomia "la qualità si paga" :(

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010