Ciao a tutti, forse era il caso di presentarmi dopo un pò di innalzamento del counter

... Sono Alessandro, 25 anni, di Chignolo d'Isola (BG) (ad ottobre mi trasferisco a Costa Lambro, frazione di Carate Brianza (MB) ).
Guardo il cielo dall'infanzia stupito

.. e che infanzia! Con un cielo estremamente buio, come quello delle campagne in Romania (fino a 11 anni). Non ho mai preso un telescopio perchè pensavo costasse uno sproposito e poi a causa di impegno con un'altro hobby adolescenziale (i MMORPG su PC

).
Da un mese ho acquistato l'Heritage da quasi 80 mm, newton su montatura azimuth, e mi ha suscitato maggior interesse il campo dell'astronomia.
A settembre/ottobre mi vorrei prendere un telescopio con cui poter fare un pò di tutto: dalla visualizzazione dei pianeti e Luna alla visualizzazione delle nebulose e qualche galassia. Intendo utilizzarlo anche per fare foto, visto che, da quanto ho letto, la percezione dei colori dalla ns. retina è diversa rispetto ad un obbiettivo fotografico.
Aggiungendo anche il fatto che 1,2 volte al mese vado a Roma perchè ho la ragazza laggiù (un pò distante eh?

) e dei parenti sul Lago di Turano o a Campagnano di Roma, ho parecchi posti in cui trovare del cielo molto buio.
Quindi mi sono soffermato sul Celestron C8S GT XLT (
http://otticasanmarco.it/catalog.asp?pa ... &brandID=8 ); ho visto su Internet filmati in cui si spiega come piazzare una montatura equatoriale "alla tedesca" e i vantaggi derivati da essa, nonchè il vantaggio di un treppiede con i piedi "allungabili" (costicchiano

).
Ultimamente ho puntato anche il Lightbridge da 16'', ma credo che non lo sfrutterei abbastanza, visto dove vivo: il lampione Padano (visto dallo spazio).. Considerato che vorrei prendere un telescopio da utilizzare anche negli anni a venire, ho puntato il C8 per l'aspetto "fotografia", tema con molte argomentazioni.
Le mie domande da neofita sono le seguenti:
1) Conviene prendere almeno un oculare Nagler per uno dei 2 telescopi sopra citati? Qualcuno di voi ne ha provato uno? Se sì, com'è rispetto a un Plossl 5000 ad esempio? In che campo lo si usa più spesso questo oculare?
2) Che utilità hanno gli apocromatici? Vedi bene poche cose, data l'apertura risicata?
3) Il C8 insegue l'obbiettivo da solo o ha bisogno di una motorizzazione? Funziona manualmente o solo con energia elettrica? Nel 2° caso, molti di voi utilizzano i tank con batteria, giusto?
4) C'è un post su questo forum con l'elenco dei filtri che si usano solitamente e a cosa si usano (es.: filtro xxx per vedere le macchie solari) ? Ho visto su otticasanmarco una serie di filtri, ma non capisco una cippa

.. solo che si usano per certe bande di luce in arrivo al telescopio.
Dopo questo post disperato, lascio a voi la replica
