1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti. Mi sto preparando ad acquistare una barlow seria.
Dopo essermi documentato un po', credo che mi regalerò una televue. Il mio telescopio principe è il celestron nexstar 8 se, ancora con montatura a forcella (in futuro non prossimo previsto upgrade a montatura equatoriale HEQ5 o EQ6, ancora indeciso).
I due modelli che mi punto sono la Powermate 2,5x e la 3x. I dubbi sono:

- Quale delle 2 barlow? Da una parte (la 3x) mi tenta il prezzo e la possibilità di tirare un po' la focale, dall'altra (la powermate 2,5x) la minore lunghezza e le migliori performance anche con oculari di lunga focale

P.S.: ho escluso la 5x oltre che per il prezzo perchè non credo riuscirei ad utilizzarla. In ripresa con la webcam faccio già un po' fatica a 2x, figuriamoci a 5x!!! :shock: :cry:

Altra questione: con la mia attuale montatura quando punto oggetti alti nel cielo il treno diagonale-oculari rasenta la base della montatura. E tengo già il tubo quasi tutto in avanti al massimo. Questa cosa mi costringe a barloware con il diagonale, cioè dietro il diagonale, altrimenti andrei a sbattere con la base.
Visto che dovrò ordinare la barlow, e che sarò obbligato all'uso con diagonale, mi chiedo se sia il caso di accompagnarla con un diagonale migliore di quello attuale, che è lo standard celestron. Magari senza doversi per forza cavare un occhio in termini monetari anche un dielettrico TS tipo questo http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1771_1-25--Zenitspiegel---99--Reflektion---CNC---1-12-Lambda.html potrebbe andare bene ed essere migliore...
...o no?

Sinceramente ho letto tante volte in giro della scarsezza del diagonale di serie, ma non ho mai approfondito. Se così fosse, sarebbe brutto mettere una barlow Televue dietro un diagonale scarso.
Inoltre sui diagonali (marche e performance) non sono affatto esperto, per cui attendo i vostri suggerimenti.

Cosa pensate in merito ad entrambe le faccende? :idea: :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 10:41 
Ciao!
Una diagonale migliore è sempre una buona idea, specie se si ha quella che la Celestron da di serie...
per la barlow...
beh, saprai tu a che ingrandimenti preferisci osservare e che oculari userai, quindi sei solo tu che può decidere che barlow prendere....
per il treno ottico, l'ordine corretto è sempre telescopio-diagonale-barlow-oculare.

PS: nessuno usa le barlow 5x per il visuale, si usano in ripresa.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Ciao!
per il treno ottico, l'ordine corretto è sempre telescopio-diagonale-barlow-oculare.


Anche io avendo lo stesso telescopio ho il medesimo problema che quando monto la barlow rischio di andare a toccare la base puntando oggetti molto alti. Però essendomi stato detto che il treno ottico doveva essere telescopio-BARLOW-diagonale-oculare mi sono adattato...invece è il contrario? :shock: Quali sono le conseguenze di un posizionamento errato?

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
fede67 ha scritto:
Ciao!
Una diagonale migliore è sempre una buona idea, specie se si ha quella che la Celestron da di serie...
per la barlow...
beh, saprai tu a che ingrandimenti preferisci osservare e che oculari userai, quindi sei solo tu che può decidere che barlow prendere....
per il treno ottico, l'ordine corretto è sempre telescopio-diagonale-barlow-oculare.

PS: nessuno usa le barlow 5x per il visuale, si usano in ripresa.


Ciao Fede. Grazie per la risposta. In effetti la 5x la pensavo per le riprese, anche se dubito di riuscire a tirare fuori qualcosa di buono con 10mt di focale, una forcella monobraccio e un 8''.

Ma è proprio così scarsa quella diagonale di serie? Mi sembra veramente strano che non forniscano un 8'' di una diagonale decente. Ad ogni modo, quindi secondo te anche quella di TS che linkavo sopra è da considerare? Come prezzo ci sta?

Per il discorso ingrandimenti, messaggio ricevuto. Farò mente locale su quanto voglio spingermi oltre i 2x, con cui ho già confidenza.


@Zukkattack: il rischio è che magari parti da una posizione in cui non tocchi nulla ma poi con la rotazione hai l'oculare o la barlow che durante l'inseguimento vanno a toccare la base. Peggio ancora se ci vai a sbattere durante il puntamento goto a "tutta velocità". Per quanto riguarda l'ordine del treno ottico,mi hai fatto venire un dubbio: io di solito faccio telescopio-diagonale-barlow-oculare o anche telescopio-barlow-oculare senza diagonale (se punto oggetti bassi tendo ad eliminare la diagonale, che è sempre uno specchio in più). Se metti la barlow prima della diagonale, così a braccio ti direi che allungando il percorso ottico tra barlow ed oculare ottieni o tiraggio della focale o rischio di non andare più a fuoco. Questo ragionando con le conoscenze di base che ho. Però prendilo col beneficio del dubbio: non ho mai provato! :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010