1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio: Azimutale o equatoriale
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 21:46
Messaggi: 20
Salve a tutti ... Ho questo dubbio al quale non riesco a ripondermi e cioe' per il primo telescopio e' consigliato un azimutale o un equatoriale ???
Grazie a chi mi Aiuta
Flavio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si tratta di primo telescopio, si tratta di quello che va meglio per le tue esigenze. Ad esempio se pensi di fotografare la maggior parte ti consiglierà l'equatoriale. Viceversa se preferisci il visuale e, soprattutto, hai una buona conoscenza del cielo, puoi prendere anche un'altazimutale, che costa decisamente meno.
Comunque dipende anche dal tipo di telescopio che vuoi: se prendi un mak o un SC, ne troverai alcuni (come i Nexstar della Celestron) montati su altazimutale motorizzata con inseguimento automatico e GO-TO. Solo che come telescopi cominciano a costare un po', proprio per via dell'elettronica (che si paga più dell'ottica, purtroppo! :( ).
Se invece pensi ad un doppio acquisto, vale a dire tubo + montatura a parte, allora sappi che di altazimutali motorizzate credo che quasi non ne esistano (la sto cercando io un'altazimutale con almeno l'autotraking), perciò scordati autotraking e GO-TO. Qui puoi leggere vantaggi e svantaggi delle due montature:

http://marcobracale.altervista.org/lamontatura.html

P.S. l'autore è un utente del forum, astrofotografo abbastanza conosciuto. :wink:

Edit: mi correggo, ne ho trovate due di AZ con GO-To, rispettivamente Celestron ed Iopticron, anche se il modello Celstron e quello base della Iopticron sembrano un po' leggeri. Comunque cominciano a costare un po'.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Ultima modifica di metis il domenica 28 agosto 2011, 12:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma io sapevo che i CPC della Celestron e gli LX della Meade (costosissimi) fossero a funzionamento altazimutale (a forcella)... quindi ne esistono ma costano un sacco :mrgreen: ...

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alexandru, io parlavo di montature AZ con GO_TO senza tubo. Cioè di fare un acquisto sdoppiato tubo + montatura, per montare magari un rifrattore sull'AZ. Che io sappia rifrattori su AZ con GO-TO non li vende nessuno. O sbaglio?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh esistono le nexstar della celestron, esistono le ioptron, sicuramente ce n'è una della kson, ci sono le az della skywatcher... sono sicuramente meno numerose delle equatoriali ma ci sono...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi la Celestron vende le Nexstar senza tubo, solo montatura? E quanto peso possono reggere? Ce lo puoi montare eventualmente un rifrattore da 100mm?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un rifrattore da 100 mm c'è solo la Ioptron Minitower o la Minitower Pro, le altre non lo reggono e poi sono pensate per essere usate con telescopi corti, tipo Maksutov o S.C. Se invece non si vuole una montatura con goto si può prendere una T-Sky che ha i movimenti manuali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, appunto, le altazimutali con GO-TO possono reggere poco peso, mentre la Iopticron Minitower costa uno sproposito.
Ho visto anched la Knos, reggerebbe fino a 7 kg, sono pochi per il rifrattore? Ed in caso qanto costerebbe?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Knos"? :?:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uffa che pignolo! Volevo dire Kson... :oops:

Edit: non sono solo io a sbagliarmi:

viewtopic.php?f=17&t=48052

:mrgreen:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010