1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 13:00
Messaggi: 7
Salve sono nuovo in questo forum...Dato che sto per fare l'abbonamento alla rivista Nuovo Orione e sto per ricevere il Telescopio Ziel Gem 35 volevo sapere da voi esperti se è un buon Telescopio per iniziare..oppure se mi conviene con meno soldi comprarne uno con prestazioni maggiori...Con il telescopio il mio obbiettivo è osservare pianeti, stelle,nebulose,galassie,e naturalmente la Luna vorrei sapere:con questo telescopio è possibile fare queste osservazioni?
:D


Allegati:
Commento file: Questo è il telescopio.
gem.jpg
gem.jpg [ 18.07 KiB | Osservato 1730 volte ]
Commento file: Ecco il telescopio
gem.jpg
gem.jpg [ 18.07 KiB | Osservato 1730 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello è uno strumento decisamente economico: con 60mm di apertura e 900mm di focale sarà molto scuro.
Potrai guardarci di sicuro la Luna e i pianeti, per quanto riguarda il profondo cielo potrai guardare con profitto gli oggetti più luminosi, per esempio: m13, m31, m27, m57, m92, m56, m8, m20, m35, m42 e altri.

Un mio amico (e utente di questo forum) ha preso il binocolo 20x80 con l'abbonamento: l'ho provato e nonostante sia piuttosto scomodo guardare allo zenith, direi che si tratta un binocolo piuttosto divertente.

Dipende da te: se il tuo obiettivo è avere "un telescopio" e vuoi fare l'abbonamento, allora prendi lo Ziel e via. Se invece vuoi qualcosa che non è un telescopio ma che ti resterà per anni e che potrai affiancare ad un telescopio decente tra qualche tempo, allora prendi il binocolo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha ragione Simone... considera che le galassie le vedrai poco... già con un newton 76/300 (quindi F4) si vede una macchiolina; non voglio immaginare con un rifrattore 60/900 (F15) :|

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina secondo me è stato troppo ottimista. Dei messier citati (quelli con la m) è tanto se ne vedi uno o due. O meglio, il Signor Messier li catalogò tutti osservandoli con un telescopio di 70mm, ma allora non c'era inquinamento luminoso e poi lui vide appena delle nebulosità (infatti li catalogò per non confonderli con delle comete).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 13:00
Messaggi: 7
Grazie a tutti per le risposte,volevo sapere da Alexsandru se il telescopio Dobson 76 Heritage SkyWatcher che sta utilizzando ora è migliore dello Ziel Gem 35..Chiedo questo perchè ieri sono andato al Planetario di Roma e allo shop ho visto quel telescopio a 93 euro allora mi chiedo se conviene quello..poichè costa anche meno.. :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astromixser ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte,volevo sapere da Alexsandru se il telescopio Dobson 76 Heritage SkyWatcher che sta utilizzando ora è migliore dello Ziel Gem 35..Chiedo questo perchè ieri sono andato al Planetario di Roma e allo shop ho visto quel telescopio a 93 euro allora mi chiedo se conviene quello..poichè costa anche meno.. :shock:


da salmoiraghi & viganò o da otticasanmarco li trovi a 69 euri... + spedizione di circa 10 euro. Vai in una pizzeria con 20 euro :mrgreen: ... Il mio mini-dobson è studiato per i teenager dai 12 anni in sù :lol: ... è proprio il minimo per vedere la luna, giove, saturno e qualche Messier o galassia ... sono soldi che uno spende per capire se gli piace l'astronomia: se sì, si prende uno più grosso :mrgreen:

Ce l'ho da 2 mesi ormai, ma considera che non ho un'esperienza. Mi sono documentato molto su tutti i siti possibili: da wikipedia ita/eng a blog o atlanti del cielo (quelli da 9 euro che trovi tipo su trovaprezzi.it ) e poi anche ultimamente sul sito di daniele gasparri.. Però non ho provato un rifrattore..

Posso dirti dell'Heritage che lo sto usando dal balcone a piano terra, vicino alla strada comunale che ha i lampioni a partire da 8 metri di distanza... le pecche che ho notato sono:

1) Su Giove si vede una scia della sua luce gialla: non so se sia l'inquinamento luminoso, la turbolenza o la qualità dello specchio (credo sia però quest'ultimo);
2) Puntando la luna piena si nota attorno alla Luna un disco azzurrino, come quello che vide Galileo col rifrattore;
3) Saturno è un punto giallo con una riga gialla sopra, come il simbolo dello 0 spaccato;
4) Stelle con coma perenne, soprattutto quelle più luminose;
5) Galassia di Andromeda visibile come una nebbia con al centro più luce (si vede bene a 15x e si vede più scuro, quindi peggio, a 75x);

Per ora non ho guardato altro dovuto alle nubi sopra Bergamo e le ferie a Roma (immaginati l'inquinamento là). Tutto ciò dopo aver fatto i test per vedere se il telescopio fosse collimato. :o

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 13:00
Messaggi: 7
Grazie per la spiegazione....ora ci penserò un po sopra..comunque le alternative sarebbero : SKYWATCHER DOBSON 130,Ziel gem 35 e Skywatcher Dobson 76 Heritage secondo voi quale è il migliore? Comunque dato che sono inesperto il mio budget è 300 euro se potete consigliarmi qualche telescopio più potente!
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Simone Martina secondo me è stato troppo ottimista. Dei messier citati (quelli con la m) è tanto se ne vedi uno o due.
Con un 60/900 di oggetti messer, ne puoi vedere almeno una ventina da cieli urbani. Ad ogni modo, come sappiamo, 60mm son sempre 60mm. Infatti, molti oggetti messier, li ho visti come delle deboli macchiette di luce.
A parte alcune eccezioni in cui ho visto bene il Doppio Ammasso di Perseo, M42, M31 e M13 (di aspetto granuloso)...

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 13:00
Messaggi: 7
Comunque io vivo a bracciano in campagna e quindi ho la fortuna di non subire l'inquinamento luminoso....Ma non ho capito..60\900 ti riferisci allo Ziel gem 35? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, mi riferisco allo strumento che ho in firma. Cmq, lo Ziel Gem 35 ha la stessa apertura e la stessa lunghezza focale del mio telescopio da 60mm. Da questo punto di vista sono identici.

Ad ogni modo, se dovessi scegliere il telescopio più prestazionale fra quelli da te citati, sceglierei lo skywatcher 130mm xché ha un diametro maggiore e quindi raccoglie più luce degli altri due :)

Cmq, questo è un mio parere.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010