astromixser ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte,volevo sapere da Alexsandru se il telescopio Dobson 76 Heritage SkyWatcher che sta utilizzando ora è migliore dello Ziel Gem 35..Chiedo questo perchè ieri sono andato al Planetario di Roma e allo shop ho visto quel telescopio a 93 euro allora mi chiedo se conviene quello..poichè costa anche meno..

da salmoiraghi & viganò o da otticasanmarco li trovi a 69 euri... + spedizione di circa 10 euro. Vai in una pizzeria con 20 euro

... Il mio mini-dobson è studiato per i teenager dai 12 anni in sù

... è proprio il minimo per vedere la luna, giove, saturno e qualche Messier o galassia ... sono soldi che uno spende per capire se gli piace l'astronomia: se sì, si prende uno più grosso
Ce l'ho da 2 mesi ormai, ma considera che non ho un'esperienza. Mi sono documentato molto su tutti i siti possibili: da wikipedia ita/eng a blog o atlanti del cielo (quelli da 9 euro che trovi tipo su trovaprezzi.it ) e poi anche ultimamente sul sito di daniele gasparri.. Però non ho provato un rifrattore..
Posso dirti dell'Heritage che lo sto usando dal balcone a piano terra, vicino alla strada comunale che ha i lampioni a partire da 8 metri di distanza... le pecche che ho notato sono:
1) Su Giove si vede una scia della sua luce gialla: non so se sia l'inquinamento luminoso, la turbolenza o la qualità dello specchio (credo sia però quest'ultimo);
2) Puntando la luna piena si nota attorno alla Luna un disco azzurrino, come quello che vide Galileo col rifrattore;
3) Saturno è un punto giallo con una riga gialla sopra, come il simbolo dello 0 spaccato;
4) Stelle con coma perenne, soprattutto quelle più luminose;
5) Galassia di Andromeda visibile come una nebbia con al centro più luce (si vede bene a 15x e si vede più scuro, quindi peggio, a 75x);
Per ora non ho guardato altro dovuto alle nubi sopra Bergamo e le ferie a Roma (immaginati l'inquinamento là). Tutto ciò dopo aver fatto i test per vedere se il telescopio fosse collimato.
