1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti sono nuovo e avrei bisogno di un aiuto. Vorrei collegare la mia reflex Nikon D3000 direttamente al telecopio Newtoniano Sky Watcher 130/900.
Mi sono già informato in gira e il problema è che questo telescopio ha un diametro grande e non si riesce a portare a fuoco la macchina.

Alla fine ho trovato 2 soluzioni a prezzi diversi. Vorrei sapere quale è la migliore, non mi interessa il prezzo.

Soluzione 1

- Photo ring T2 - direct T2 connection for 1.25" eyepieces
With the T2 photo ring, you can replace the rubber eyeguard by a T2 connector that is directly attached to the eyepiece.
You may then attach your SLR camera (via an optional T2 ring) directly to the eyepiece. Users of compact digital cameras with fixed objectives find additional adapters at "accessories" to adapt their individual model to the eyepiece and shoot great photos of the moon or the planets.[
/i]

b]- TS Optics - T2 Extension ring - Length 20mm[/b]
[i]Accurate manufactured T2 extension ring with an overall length of only 20mm excluding T2 external thread. This extension tube is a real problem solver for fine tuning!


- T2 Adaptor Ring for Nikon Cameras
This adaptor allows you to connect your Nikon camera to a telescope or spotting scope. The adaptor is compatible with all Nikon SLR cameras (APS format DSLRs, 35mm format DSLRs and all classical SLRs).


Soluzione 2

un "tele extender" ma dove lo vendono?????


Aiuto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
sei su una eq2, con la reflex non riusciresti a fare foto ferme.
Quel telescopio non raggiunge il fuoco non perché abbia il diametro grande :?:
Ma perché ha il fuoco troppo interno.
Lo puoi tirare fuori con una barlow, ma si chiude il rapporto focale f, costringendoti a fare pose più lunghe sulla già sofferente eq2.
In proiezione dell'oculare, cioè con la nikon priva di obbiettivo, davanti ad un oculare, non ci pensare nemmeno. Avresti un rapporto focale enormemente chiuso :D
Se invece intendi fare foto diurne col telescopio, usa pure una barlow.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio, sono perplesso. Io mi accontento di poco in allegato trovi una foto che ho fatto il primo giorni di utilizzo del telescopio con una compatta collegata con un supporto esterno. Già questa mi soddisfa. A proposito su quella stella o pianeta non so ho notato che si vedevano due linee nere parallele, forse 2 satelliti, nella foto non sono venute.

In ogni caso ho trovato altri accessori che mi ispirano di più, ti pregherei vista la tua esperienza di consigliarmi:

A)
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3368


B)
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2469
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2600

C)
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3350
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2600

Gli anelli vanno T2 che ho indicato vanno bene sulla mia NIKON ????


Allegati:
4 stelle piccola.jpg
4 stelle piccola.jpg [ 388.12 KiB | Osservato 1893 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 17:56
Messaggi: 5
ciao, anche io ho quel telescopio, e anche io ho una reflex d5000...

comunque io ci ho lasciato stare dopo poco. quando ho cominciato a vedere che sti adattotori o una barlow decente costano più del telescopio...... e se ho faticato a trovare quei soldi.......


forse fai prima a connetterti con una webcam. so che sembra un peccato non usare quella enorme bellezza di reflex con impostazioni manuali e qualità... ma non credo che si facciano cose migliori che con una webcam.
considera che la reflex pesa circa mezzo chilo. se il tele balla già di suo, quanto ballerà con quella cosa sopra?
è un buon telescopio per iniziare, è un buon telescopio per avere tante soddisfazioni, ma non credo che tra queste rientri la fotografia....(se ci pensi servirebbe più o meno una neq-3 per fare foto di pianetini e una heq-5-6 per foto di nebulose ecc.

probabilmente un focheggiatore millimetrico con 133 mm di lunghezza farebbe al caso(penso che se ci metti mezzo chilo sopra a quel focheggiatore si richiude da solo)... ma aspetta! tutto questo lo puoi avere tutto incluso in strumenti neanche tanto costosi considerando quello che dovrai fare. il telescopio si vede che vale più il peso dei materiali di quello che ho speso(e sono felicissimo dello strumento) ma sono due le cose: o ti accontenti di una webcam, oppure passi a qualcosa di più alto....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito, il problema è la stabilità della struttura.
Comunque proverò lo stesso, non ho molte pretese.
Grazie a tutti
Ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 17:56
Messaggi: 5
ma goderti per BENE la luna, oppure qualche bella nebulosa? dai non ci credo che ti sei visto tutti e 600 gli oggetti deep sky tra messier caldwell e quell'altro da 400 oggetti....

cmq visto che abbiamo lo stesso strumento... allora per la luna puoi usare tre cose: compatta attaccata all'oculare, iphone, oppure la webcam modificata.

per i pianeti invece mi dispiace, ma devi modificare una webcam e fare un video, poi la metti su uno di quei programmi che analizza tutte le foto una ad una e la parte più definita di ognuna la fa diventare foto, questo crea quelle belle immaggini super contrastate ecc.

per il deep lascia stare.

senti te quante strisce ci vedi su giove??? io ne vedo 5 ma mia sorella ne vede 7(forse la vedo ma è proprio sottilissima)

hai mai provato a cercare la nebulosa anello? io l'ho trovata per 5 volte, visto che è l'unico oggetto che sta in cima e non mi richiede il cielo senza inquinamento. diciamo che sono riuscito a vederlo con un faro puntato negli occhi e la luna quasi piena... ma ora mi rifaccio ho stilato una lunga lista di deep che voglio fare questi giorni hahahaha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
euge95 ha scritto:
ma goderti per BENE la luna, oppure qualche bella nebulosa? dai non ci credo che ti sei visto tutti e 600 gli oggetti deep sky tra messier caldwell e quell'altro da 400 oggetti....

cmq visto che abbiamo lo stesso strumento... allora per la luna puoi usare tre cose: compatta attaccata all'oculare, iphone, oppure la webcam modificata.

per i pianeti invece mi dispiace, ma devi modificare una webcam e fare un video, poi la metti su uno di quei programmi che analizza tutte le foto una ad una e la parte più definita di ognuna la fa diventare foto, questo crea quelle belle immaggini super contrastate ecc.

per il deep lascia stare.

senti te quante strisce ci vedi su giove??? io ne vedo 5 ma mia sorella ne vede 7(forse la vedo ma è proprio sottilissima)

hai mai provato a cercare la nebulosa anello? io l'ho trovata per 5 volte, visto che è l'unico oggetto che sta in cima e non mi richiede il cielo senza inquinamento. diciamo che sono riuscito a vederlo con un faro puntato negli occhi e la luna quasi piena... ma ora mi rifaccio ho stilato una lunga lista di deep che voglio fare questi giorni hahahaha



Io ho il telescopio da mercoledì di questa settimana, l'unica cosa che ho visto sono 2 e non so nemmeno cosa siano. Ho visto ieri sera una sorta di nebulosa, credo, sembrava una stella sfocatissima e molto più grande di una stella. si trovava a sinistra dall'oggetto che ho fotografato ed allegato nel messaggio in questa discussione. Adesso vado fuori a vedere cosa c'è!
Ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto qualcosa che aveva 2 strisce ma non so se fosse giove, se lo è, è quello che ho fotografato e lo trovi nel messaggio sopra.
Ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maxnuvoli ha scritto:
Gli anelli vanno T2 che ho indicato vanno bene sulla mia NIKON ????


Come ti hanno gia' detto, anche comprando l'anello adattatore non saresti in grado di andare a fuoco con la reflex, e' proprio impossibile a meno di non usare altri accorgimenti (quelli che ti hanno spiegato) e che comunque sulla tua montatura non funzionerebbero.
Comunque la cosa migliore per te e' dotarti di una webcam e riprendere i pianeti :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 17:56
Messaggi: 5
ciao!!!

caro quella foto è indiscutibilmente GIOVE CON I SUOI SATELLITI MEDICEI!!!ahaha

peccato che te non abbia fatto in tempo a vedere saturno, si vedeva fino a un mese fa e la visione era spettacolare, vabbe, aspetterai l'anno prossimo...

dovresti metterti stellarium, è molto buono e ti indica anche le posizioni dei satelliti medicei(e altri ma non credo che tu li veda) quindi così puoi capire che satellite è quello sopra e che satellite è quello sotto.

le due bande sono le bande equatoriali. giove in verità è bianco, e le strisce sono leggermente marroni, non è come in foto"il gigante rosso"

in effetti tutte le foto sono false. in genere c'è scritto "immagine" otttenuta "a partire" dai dati della ........ , quindi....
e poi le "foto" dell'hubble, in verità l'hubble fa foto in bianco e nero.... adesso cosa dici?ahahah fa una foto agli infrarossi una nel visibile e nel ultravioletto, e poi mette insieme rosso e viola e non mi ricordo, e così viene quella roba spettacolare.

anche la grande macchia rossa, sembra che sia molto sfigato nel stare esattamente nei giorni in cui sta nascosta, quindi non ti so dire(verificato con stellarium) ma guardando un po' su internet la grande macchia rossa è di colore molto simile alla banda marrone... in compenso ho visto un'altra tempesta che appariva come un piccolo nodulo sulla banda(biancastro)

devi provare a mettere i 180X! so che sono difficili con la messa a fuoco e con tutto il movimento che si genera a causa della stabilità, e anche l'inseguimento poi diventa duro se non hai il motorino(io non ce l'ho) quindi a quel punto spero che tu sappia fare il puntamento alla polare(ho conosciuto uno che invece di usare l'equatoriale per cercare le cose usa la altazimutale....che risate prima gli dico di allineare e poi quando dico mizar mi sposta l'altazimutale invece dell'equatoriale ahah che risate) così riesci a seguire con l'ascensione retta, che è quella manopola a vite infinita, cioè la giri quanto te pare e segui gli oggetti per tutto il tempo che vuoi. così con calma, metti giove da una parte e poi piano piano giri la messa a fuoco finche non ti arriva gradualmente alla posizione migliore, e che divertimento, ogni volta che giri diventa più chiara l'immagine e scorci qualcosa in più e così aumenta di più l'emozione che senti mano a mano che va avanti!
mi sono accorto che la nitidezza è superiore a quella che puoi percepire, quindi se vedi delle aberrazioni che fanno apparire brutte le immagini fermati, punta su vega o sulla polare, e metti fuori fuoco.... in pratica fai la colllimazione(c'è anche sul manuale ma in genere il secondario è perfetto di fabbrica mentre il primario è spesso storto).

goditi ovviamente la luna, e in questi giorni che comincia a venire sempre più tardi è bene anche osservare un po' di deep. vediti il messier. se ti scarichi stellarium è meglio, che c'è tutto quanto, e ti indica bene la posizione.

guarda con stellarium non riesco a capire cosa hai visto, ma potrei azzardare un riflesso di giove. quanto era distante? vicino a giove non mi sembra che in questo periodo(decennio) ci sia qualche nebulosa o galassia o ammassa sufficentemente luminoso.
penso che era un riflesso. in genere nebulose e galassie sono molto più scure di qualunque cosa tu abbia mai immaginato....(anche se ha magnitudine 5-6 quando viene distribuita su una superficie, e questo mi da fastidio, diventa molto meno luminosa. mag 6 per una nebulosa significa che la luce prodotta da tutta la sua superficie equivale a una stella di magnitudine 6, il che vuol dire......... che non la vedi, soprattutto ammassi e galassie che hanno anche magnitudine 7-8 magari anche 9, potrebbero essere visti o no. se si fa l'area in modo uniforme sarebbero invisibili, ma tu vedi la parte centrale, che è molto più luminosa, per esempio andromeda è grande 5 volte la luna piena, ma di magnitudine 4 e qualcosa mi sembra. in verità tu al telescopio(e a occhio nudo secondo alcuni) vedi solo la parte centrale molto fievola, della grandezza di 3/4 di luna piena, mentre in verità la sua grandezza è molte volte superiore a qualunque oculare a grande campo.

insomma c'è tanto da guardare e tanto tempo sperando a disposizione, se vuoi ti posso dare altri consigli e altro, ma non so quante cose sai te, quindi non vorrei riperterti inutilmente cose che tu sai(a me da molto fastidio che le persone mi dicano cose che già so)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010