1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei sapere su un MN190 190/1000 Skywatcher quale di questi apparecchi dovrei comprare:


BA2456450_1 Visore MAXBRIGHT con attacco T
BA2456450_2 Visore MAXBRIGHT con naso 31,8mm
BA2456450_3 Visore MAXBRIGHT con attacco 31,8mm e 1,25x
BA2456450_4 Visore MAXBRIGHT con attacco 31,8mm e 1,7x
BA2456450_5 Visore MAXBRIGHT con attacco 31,8mm e 2,6x

Posso abbinarli a oculari W.O.?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ce l'ho però la uso su un C8, e non ha problemi di fuoco, ho il correttore da 1,25x che però uso solo per aumentare gli ingrandimenti e non per riuscire ad andare a fuoco.

In teoria tu hai lo stesso sistema di messa a fuoco di un classico newton quindi penso, e vado per deduzione, che ti serva il correttore da 2,6 o almeno così dicono coloro che usano i newton con la torretta.

Per gli oculari puoi usare quello che vuoi, devi slo stare attendo ai gradi apparenti e alla focale dell'oculare.
Con 70° e 20mm vignettano leggermente, questo almeno sul c8, con oculari da 20mm e 65° no.
In teoria un oculare da 15mm e 70° non dovrebbe vignettare.
L'apertura libera della torretta è 23mm ma dove ci sono gli oculari è di 21 se non erro.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'MN 190 ha una struttura tipo Newton e quindi occorre il naso da 31,8 con dentro un estrattore di fuoco, qui però bisogna vedere se basta l'1,7 oppure ci vuole il 2,6. In ogni caso non meno dell'1,7.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avrei trovato un WO con correttore a 1,6...troppo poco? Io ho una prolunga per fuoco diretto da 50, potrebbe servire?

Il focheggiatore è da 50

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prolunga fa l'effetto opposto. La torretta Maxbright allunga la posizione del fuoco di 110 mm, quindi ci si deve mettere nelle condizioni di avere il fuoco più esterno di questa misura. Con gli S.C. è facile perchè hanno una grande escursione del fuoco, con i Newton e simili è più difficile perchè il fuocheggiatore non si può rientrare di questa misura, ma al massimo di un paio di centimetri, quindi almeno una novantina di millimetri vanno recuperati con l'estrattore di fuoco, in pratica una barlow. Probabilmente un estrattore con coefficiente di 1,6 è un pò scarso, bisognerebbe fare una prova. Con la Maxbright è più facile perchè esustono estrattori con vari coefficienti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tenendo conto che ho un focheggiatore Crayford (quindi corto), e un f5,3 come tubo ottico, MA che il tubo è stato fatto su misura per il deep fotografico:

Ho paura che la torretta + barlow 2x (o correttore 2x) possa lavorare male sul deep esteso e ammassi aperti per eccessivi ingrandimenti.
Come faccio a mettere due SWA-UWA da 20mm con esempio 70-80 gradi e una barlow 2 x che mi toglie luminosità e campo?
In questo caso avrei una focale doppia, anzichè da 1000, da 2000 mm.

Quindi risultante un 190/2000 con lente anteriore stile mak , sul deep e ammassi aperti non ce lo vedo così bene o mi sbaglio? E sulla luna?
Come faccio a calcolare gli ingrandimenti? So per sentito dire che devo stare sui 150x?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il principale inconveniente dei Newton ed i Mak-Newton, sono più corti di focale rispetto ad uno S.C., ma quando si usano le torrette la necessità di impiegare estrattori di fuoco poi li penalizza molto e come focale alla fine si arriva alla medesima di uno S.C. o anche più lunga ancora nel caso si debba usare l'estrattore di fuoco 2,6x. Nel tuo caso tutto dipende dall'estrattore che dovrai impiegare, come oculari non puoi usare oculari con focali più lunghe di 20 (70 - 80°) - 26mm (52°).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, dato che non so se dovrò usare il 2.0x o il 2.6x (che fa solo Baader e che penso non sia compatibile con altre marche come ts o wo), come faccio a capire se vado a fuoco?
Attualmente sono senza oculari, senza barlow , (per giunta senza montatura), e dato che sabato mi sposo vorrei avere perlomeno parco oculari e torretta prima, perchè dopo so già sarà dura risparmiare. (la montatura è tutt'una, me la farò regalare).
Lo so che è difficile consigliarmi qualcosa..ma consigli sono sempre ben accetti.

Io ero orientato su una torretta TS (a risparmio) e correttore 2.0x , solo che se faccio fotografia una Televue Powermate x da 2'' sarebbe meglio cromatismo a parte (così la uso sia per i globulari e ammassi in fotografia che per visuale assieme alla torretta)...questo sempre se ci arrivo al fuoco col 2.0x.

Pensavo di prendere solo una coppia di oculari per la torretta, che andassero bene un po per tutto (coppia di buoni UWAN 82 gradi della W.O. da 16mm)

Poi pensavo la barlow 5x Televue , così abbinandola al correttore 2.0x arrivo a 7300 di focale su pianeti, luna e stelle doppie in fotografia (con l'MN190 con buon seing in visuale sono 456 ingrandimenti e dovrei arrivarci).

Se non riesco ad arrivare a fuoco col 2.0x, potrò mettere il correttore Baader 2.6x sulla torretta TS? In questo caso decade tutto il mio ragionamento purtroppo perchè dovrei prendere altri oculari da piu mm e barlow diverse..

AIUTO

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La torretta Baader usa un nasello da 31,8 dentro il quale si avvita il correttore di focale, questo nasello ha una filettatura di tipo T2 (42x0,75) maschio e quindi se la torretta anche se di altra marca ha un raccordo di questo passo allora puoi sempre comprare il nasello ed i correttori Baader. Con il MN 190 puoi osservare i pianeti Giove e Saturno con 200 - 250 ingrandimenti al massimo, come con la maggior parte dei telescopi (seeing permettendo), con la Luna potrai arrivare a 250 - 300 e sulle stelle doppie puoi arrivare a 500. La torretta con le stelle doppie non conviene usarla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa prima ho scritto una cagata. Si volevo dire per le stelle doppie. Come mai non va bene la torretta sulle stelle doppie?

La barlow 5x la userei solamente senza torretta per fare riprese sui pianeti a fuoco diretto.

Un sistema telecentrico da 2'' sarebbe forse meglio? così eviterei l'adattatore esterno da 2'' a 31,8.
Oppure meglio ancora correttore da 1.6 + sistema telecentrico da 2'' sempre inserito?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010