1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente qui'
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente è arrivato il bresser galaxia, è gigantesco, non me lo aspettavo :D
mi sono impratichito con le costellazioni, spero sta sera di fare belle osservazioni !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente qui'
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Federico, benvenuto e congratulazioni!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente qui'
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente qui'
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ragazzi, Astrofilo sono :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente qui'
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto, anche da parte mia. Aspettiamo le tue impressioni sul tuo strumento!

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente qui'
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
auguri e buon divertimento!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente qui'
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo strumento è più grande di quanto mi aspettassi :) è massiccio è molto bello. Durante la messa a fuoco trema leggermente, ma una cosa minima, quasi impercettibile :)
Ieri sera ha visto stelle, stelle doppie e 2 Stelle cadenti :) sono rimasto un po' deluso di me stesso, non ricordo con precisione le costellazioni. Ieri sera ho trovato Andromeda, e ho cercato invano la sua galassia, poi vado a scoprire sta mattina che cercavo su Andromeda, ma non nell'ultima stella, nella penultima :evil: :oops: :D
Sta sera cercherò di riparare questo grosso errore :D .
Comunque oltre a quella delusione, sono rimasto contentissimo dello strumento e della serata :) sono riuscito anche a distinguere più costellazioni del solito :) Nella firma c'è tutto quello che ho trovato nella confezione, cose anche che non immaginavo, come l'astrolabio :D
Beh per ora e tutto, tra un po' farò una domanda (la faccio tra un po' perché devo fare le foto).
A dopo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente qui'
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e ben arrivato!! Aspettiamo le foto allora :wink:

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente qui'
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://img62.imageshack.us/i/dscf1074a.jpg/
http://img23.imageshack.us/i/dscf1075f.jpg/
http://img855.imageshack.us/i/dscf1076o.jpg/
http://img851.imageshack.us/i/dscf1077s.jpg/
http://img508.imageshack.us/i/dscf1078h.jpg/

Ecco le immagini
Nello pacco c'erano vari scatolini che servivano a tenere fermi tutti i componenti, tutto in precisione tedesca, anche lo stellarium integrato sembra fatto apposta per sto tele
L'ultima della montatura, è puntata a nord, dunque dovrebbe far vedere la stella polare no ?
declinazione 9° ascensione retta 0h.
Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente qui'
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non è detto che tu veda la polare con la montatura puntata a nord e il telescopio che punta in alto verso nord parallelo a dove guarda la montatura.
Basta che tu metta la montatura a nord con l'altezza regolata alla tua latitudine (Palermo dovrebbe essere a 36° se non sbaglio) che
non è altro che l'altezza della polare a Palermo in questo caso (a Cesena è 44° circa).

Una volta che hai stazionato, se vuoi vedere la polare col telescopio, può darsi che il tubo si metta in una posizione stranissima ma non ti preoccupare.
La polare non è proprio sul polo, e nel corso della notte ruota anche lei attorno al polo.

Prima parlavi di costellazioni viste al telescopio. In realtà è impossibile vedere una costellazione completa al telescopio, per un banalissimo motivo, che credo
abbia già capito :D :P
Una costellazione intera non la vedi nemmeno al binocolo. Nemmeno il delfino vedi completo al binocolo :D
Le costellazioni si imparano ad occhio nudo.

http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html

Edit, i gradi dell'altezza li trovi scritti in basso, dove la testa della montatura viene attaccata al treppiedi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010