francesco-pr ha scritto:
sto vagliando l'opportunità di cambiare il konus 500, sto verificando su vari siti di rivenditori e per fascia di prezzo 500-800 €uro... stavo giusto guardando il dobson 254mm Skywatcher, il Dobson 980 12'' Deluxe della GSO, ed il newton 200EQ5 Black Diamond Skywatcher ... tutti prodotti senza ausilio di elettronica (preferisco). Mi chiedo se a livello della sola "ottica" sia preferibile il newtoniano al dobson... suppongo che il newton sia più agevole nell'utilizzo, ma a parità di prezzo, magari nel newton paghi di più la montatura... non so, attendo suggerimenti.
p.s. il mio utilizzo è puramente visuale con preferenza per il deep sky,
saluti stellari
Il dobson è semplicemente un newton con montatura altazimuthale... io ho un "giocattolo" di dobson e mi trovo discretamente: di solito punto la Luna, Giove e Saturno (gli unici che si possono puntare fino alle 2 di notte ad agosto.. a parte Urano che è tr. lontano). L'unica pecca è che scappano dalla visuale in fretta: Giove a 75x passa nell'oculare nell'arco di 30 secondi circa..
Tutti comunque utilizzano i dobson per visual. Oltre i 200mm di diametro conviene essere in un luogo buio e si soffrirà più degli altri di turbolenza atmosferica.

EDIT: Conta anche in che ambito lo usi, perchè se ti sposterai ogni tanto per usarlo al buio, dovrai pure caricarlo in auto... i dobson con le aste sono abb. facili da montare e smontare, ma siamo già a costi più alti
