1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson o Newtoniano?
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 agosto 2011, 13:20
Messaggi: 13
Località: Nogara (Vr)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sto vagliando l'opportunità di cambiare il konus 500, sto verificando su vari siti di rivenditori e per fascia di prezzo 500-800 €uro... stavo giusto guardando il dobson 254mm Skywatcher, il Dobson 980 12'' Deluxe della GSO, ed il newton 200EQ5 Black Diamond Skywatcher ... tutti prodotti senza ausilio di elettronica (preferisco). Mi chiedo se a livello della sola "ottica" sia preferibile il newtoniano al dobson... suppongo che il newton sia più agevole nell'utilizzo, ma a parità di prezzo, magari nel newton paghi di più la montatura... non so, attendo suggerimenti.
p.s. il mio utilizzo è puramente visuale con preferenza per il deep sky,
saluti stellari


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Newtoniano?
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson è un newton con un particolare tipo di montatura.
Otticamente sono identici.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Newtoniano?
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 agosto 2011, 13:20
Messaggi: 13
Località: Nogara (Vr)
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi, a parità di prezzo, è più conveniente un dobson? la montatura, per intenderci, è più economica nel costo complessivo del prodotto? grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Newtoniano?
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
francesco-pr ha scritto:
sto vagliando l'opportunità di cambiare il konus 500, sto verificando su vari siti di rivenditori e per fascia di prezzo 500-800 €uro... stavo giusto guardando il dobson 254mm Skywatcher, il Dobson 980 12'' Deluxe della GSO, ed il newton 200EQ5 Black Diamond Skywatcher ... tutti prodotti senza ausilio di elettronica (preferisco). Mi chiedo se a livello della sola "ottica" sia preferibile il newtoniano al dobson... suppongo che il newton sia più agevole nell'utilizzo, ma a parità di prezzo, magari nel newton paghi di più la montatura... non so, attendo suggerimenti.
p.s. il mio utilizzo è puramente visuale con preferenza per il deep sky,
saluti stellari


Il dobson è semplicemente un newton con montatura altazimuthale... io ho un "giocattolo" di dobson e mi trovo discretamente: di solito punto la Luna, Giove e Saturno (gli unici che si possono puntare fino alle 2 di notte ad agosto.. a parte Urano che è tr. lontano). L'unica pecca è che scappano dalla visuale in fretta: Giove a 75x passa nell'oculare nell'arco di 30 secondi circa..

Tutti comunque utilizzano i dobson per visual. Oltre i 200mm di diametro conviene essere in un luogo buio e si soffrirà più degli altri di turbolenza atmosferica. :wink:

EDIT: Conta anche in che ambito lo usi, perchè se ti sposterai ogni tanto per usarlo al buio, dovrai pure caricarlo in auto... i dobson con le aste sono abb. facili da montare e smontare, ma siamo già a costi più alti :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Newtoniano?
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
"senza utilizzo di elettronica" + "il mio utilizzo è puramente visuale con preferenza per il deep sky" = dobson :D

A parità di spesa, con il dobson, prendi un diametro più grande.
Comunque devi inseguire manualmente quindi la montatura altazimutale va bene lo stesso.

Io prima avevo il GSO12" e mi sono trovato molto bene, ma sento parlare altrettanto bene dello Skywatcher.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Newtoniano?
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 agosto 2011, 13:20
Messaggi: 13
Località: Nogara (Vr)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fortunatamente abito in una zona con un buon seeing, spegnendo un po' di luci in giardino... sarei orientato su un dobson GSO a tubo chiuso, anche se non disprezzerei un buon rifrattore, ma al momento è una questione di prezzo, non voglio svenarmi, anche se alcuni rivenditori danno la possibilità della vendita rateale con possibilità di cambiare lo strumento a metà della durata del finanziamento per passare a prodotto superiore, riscattando quanto si è già pagato...non so, ci sto pensando....ho trovato usato un Newton SkyWatcher 200 F5 ad un buon prezzo, ma sto aspettando una risposta sugli accessori compresi nel prezzo, dovrebbe essere un buon salto di qualità rispetto al mio konus 500 :) .... confortante JacK!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Newtoniano?
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato un dobson che farebbe il caso tuo anche per gli spostamenti :mrgreen: Il LIGHTBRIDGE 10'' DELUXE di Meade http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=142&catID=10&subcatID=24&brandID=13

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Newtoniano?
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 agosto 2011, 13:20
Messaggi: 13
Località: Nogara (Vr)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello! il Meade, ma dici che è meglio del GSO 12" intubato? http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 94&famId=2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Newtoniano?
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 agosto 2011, 13:20
Messaggi: 13
Località: Nogara (Vr)
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabilmente il Meade ha la ventola di raffreddamento del primario, assente nel GSO, costa qualcosina in più a parità di prodotto ma, probabilmente, il marchio è più rinomato...non so, la faccenda dei marchi mi lascia sempre un po' perplesso...sicuramente è più trasportabile del GSO, ma ha 2" in meno....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Newtoniano?
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
francesco-pr ha scritto:
probabilmente il Meade ha la ventola di raffreddamento del primario, assente nel GSO, costa qualcosina in più a parità di prodotto ma, probabilmente, il marchio è più rinomato...non so, la faccenda dei marchi mi lascia sempre un po' perplesso...sicuramente è più trasportabile del GSO, ma ha 2" in meno....


Ha la stessa apertura dello Skywatcher e si ambientalizza più velocemente con la ventola (unica parte elettrica :mrgreen: ).

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010