1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: c'è dobson e dobson.....
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 10:36
Messaggi: 24
ciao a tutti
vorrei porre una domandina da neofilo primordiale,
nel newton in versione dobson quello con tubo aperto tanto per capirci, lo specchio principale non è più soggetto ad inquinamento luminoso parassita rispetto alla versione intubata ??


grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c'è dobson e dobson.....
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Certo, ed è per quello che hanno inventato i teli per coprirli :wink:
Il vantaggio di quelli aperti è che raggiungono prima l'equilibrio termico, e sono più trasportabili.
Hai presente le difficoltà di trasportare un dobson da mezzo metro in un tubo chiuso :shock:
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c'è dobson e dobson.....
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sposto in neofiti

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c'è dobson e dobson.....
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E comunque il dobson è fatto soprattutto per osservare oggetti deboli, cosa che presume occhi ben adattati al buio. Se in giro ci sono luci parassite tali da generare fastidi con un tubo aperto, probabilmente non è un posto adatto alle osservazioni deep...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c'è dobson e dobson.....
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
E comunque il dobson è fatto soprattutto per osservare oggetti deboli, cosa che presume occhi ben adattati al buio.

Sono pienamente d'accordo su questo.

Se in giro ci sono luci parassite tali da generare fastidi con un tubo aperto, probabilmente non è un posto adatto alle osservazioni deep...


Qui invece (per esperienza personale) posso dire che anche un sito buio e adatto al deep può riservare sorprese....nel senso che ho provato senza telo ed anche le piccole luci rosse delle torcette o delle tastiere delle montature, possono causare riflessi indesiderati, avevo 3/4 dell'oculare arancione, e indagando, ho scoperto che era una lucina rossa appoggiata su un tavolino.

Quindi secondo me, è sempre meglio dotarsi di telo a meno che uno non osservi sempre da solo e ovviamente in posti bui.

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c'è dobson e dobson.....
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 11:56 
Anche perchè il telo "evita" che ti possa cadere qualcosa nel telescopio, sul primario...
sembra una cavolata, ma basta un nulla perchè ti cada dentro magari la vite del fuocheggiatore, o peggio ancora un accendino dal taschino... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: c'è dobson e dobson.....
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se poi ti capita di starnutire entro un metro dal telescopio... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c'è dobson e dobson.....
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 10:36
Messaggi: 24
grazie a tutti per l'esauriente risposta, dalla quale posso capire che se non si hanno grossi problemi per il trasporto meglio uno specchio intubato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c'è dobson e dobson.....
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
michele65 ha scritto:
grazie a tutti per l'esauriente risposta, dalla quale posso capire che se non si hanno grossi problemi per il trasporto meglio uno specchio intubato.


Esatto, ma oltre i 10" i problemi di trasporto ci sono di sicuro :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c'è dobson e dobson.....
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se esistono Dobson da 14" intubati per trasportarli ci vuole un furgone e due persone, e non sto scherzando. Il limite è 10", poi sui 12" si può optare per la versione collassabile e quella smontabile, sopra 12" la versione collassabile diventa eccessivamente pesante e ci vuole la versione completamente smontabile. A meno di non avere un garage dove lo si ripone e la piattaforma di osservazione subito fuori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010