1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Appena scoperto...
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 ottobre 2006, 18:05
Messaggi: 3
Località: Verona
Ciao a tutti,ho scoperto da poco questo bellissimo portale,sono sempre stato affascinato da questo mondo ma non avendo nessuna base solida ho sempre rinunciato........ho in cantina un giocattolo e voglio riuscire ad imparare qualcosa ed eventualmente se mi ritrovassi ancora piu' incuriosito mi potrei addentrare......ho un classico konus 114 900mm ,con un po' di oggettini a corredo.vorrei iniziare ad imparare qualcosa...
Da dove incomincio?
Non voglio subito far foto e trovare l'impossibile,ma cercare di prendere padronanza degli attrezzi da lavoro senza spendere per il momento......ho gia' altri 2 hobby che mi stanno spennando (acquariologia marina di barriera e la fotografia).
non si trova una guida pratica per il telescopio?ho un riflettore...una carta celeste?e come si legge questa carta?
Mi scuso se vi faccio pena per la mia ignoranza......ma anche quando inizia con gli acquari ero ridicolo....poi nel giro di 3-4 anni di duro lavoro in rete per conoscere sempre di piu' ..... mi ritrovo con un dignitoso acquario di quasi 700 litri..... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
mamma mia!!! 700 litri? e dove l'hai messo? il solaio lo regge il peso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! Io ti consiglierei di scaricarti un planetario ( stellarium in primis visto che agli inizi è semplicissimo da usare) poi potresti passare a qualcosa di più tecnico.
Cmq un 114 è un buono strumento.
Potresti osservare la luna, ma purtroppo domani è piena, quindi addio crateri e dettagli.Con luna piena anche i deep sono più difficili... :(
Cmq alle 4 c'è Saturno, però purtroppo l'ora è quella che è...bisogna aspettare l'inverno per osservarlo prima. :wink:
Però, fammi capire, in pratica non hai la montatura?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma per farlo guardare fai pagare il biglietto??? :shock:

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
.... a perte gli scherzi.. abbiamo gli stessi hobby!! Se mi permetti ti do' un umile consiglio: il tuo telescopio va benissimo per iniziare. Non preoccuparti su come e da dove incominciare. Puntalo in cielo, (magari verso la luna) metti a fuoco e vedrai. (NON PUNTARLO MAI VERSO IL SOLE - NEANCHE CON I FILTRI IN DOTAZIONE). Il resto verrà da solo..... come per gli acquari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto gigi :wink:

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benventuo a bordo :wink:

La prima cosa da fare è imparare a riconoscere il cielo, se già non ce l'hai sparato in mente. E' essenziale, altrimenti si rischia di andare ad osservare e dirsi "Cosa cacchio osservo ora?" Magari puntando le stelle a casaccio. Conosco gente che scambia il Piccolo carro con le Pleiadi. :?

Altra cosa che potresti fare è contattare un'associazione di astrofili della tua zona: così aquisterai subito conoscenze e potrai farti un'idea di come sia fatto il cielo. Queste associazioni sono formate da persone sempre disposte a darti una mano :wink:

Ho visto che hai già un telescopio, inizialo a puntare sulla Luna. Vedrai che può offrire tanto :D

Per il resto, armati di passione e forza di volontà e vedrai che il resto verrà da solo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 ottobre 2006, 18:05
Messaggi: 3
Località: Verona
Grazie dei consigli.....per la vasca,abito a piano terra e sto tranquillo.......non faccio pagare biglietti....pero' ci posso pensare,scherzo.....
per il mio giocattolo,ha la sua montatura data col telescopio,e' di legno,non molto solida devo dire.....non ho istruzioni quindi sono un po' in difficolta',sto gia' osservando qualcosa a caso per prendere domestichezza.......infatti mi sarebbe piaciuto per prima cosa prendere una buona montatura per poi usarla un giorno con un nuovo tele,e se mi stancavo vendevo la sola montatura.....non so ,adesso cerco di capire se e come funziona.....ma se avessi avuto un libretto d'istruzioni......c'e' in ete qualcosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gno...

Come ti hanno già ben consigliato dovresti scaricarti un planetario software, in rete ne trovi molti anche gratuiti. COmincia provando Stellarium, Winstar2, Cartes Du Ciel.. Configura bene il software e ti ritroverai ad osservare sullo schermo del tuo pc la volta celeste così come la vedi da casa tua, in tempo reale e non.
Inutile dirti il potere educativo di questi programmi, comparare il cielo vero con quello offerto allo schermo è un ottimo modo per prendere dimestichezza con la geografia celeste.

LA montatura del tuo telescopio è altazimutale o equatoriale? La prima permette movimenti alto-basso destra-sinistra, il secondo tipo sfrutta le coordinate equatoriali.
Se la tua montatura è equatoriale devi necessariamente prendere dimestichezza con la procedura di stazionamento della montatura stessa. TI indico un link ad una semplice mia guida:

http://astrolab.altervista.org/Articoli/stazionare.html

Altra cosa importantissima. Il tuo telescopio è un newtoniano, e questo schema ottico va ogni tanto ricollimato. Se il tele risulta scollimato allora potresti perderti gran parte dei dettagli fini visibili con il tuo strumento. ALtro mio articoletto utile:

http://astrolab.altervista.org/Articoli/collimare.html

COme ti è già stato suggerito, in questo periodo prova a puntare la luna (anche se, a causa del fatto che attualmente sia "piena" non potrai notare molti dettagli). Se vuoi puoi anche aspettare le 5 del mattino ed osservare Saturno ad EST. Sempre alla stessa ora è disponibile la meravigliosa nebulosa di Orione (M42), che trovi verso sud. Prova ad individuare questi soggetti in un planetario software.

Ovviamente non esitare a ritornare su questi "lidi" per altre eventuali domande ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
un saluto e un benvenuto :D
brutto hobby la fotografia :? .....come la passione per gli strumenti ottici......da svenarsi.......come ti capisco
complimenti per l'acquario (sono fotosub) mi piacerebbe proprio vederlo!
non dimenticare per il cielo un binocolo 7x50....ti sarà utilissimo per orientarti, confrontare le mappe con ampie zone di cielo e scoprire che quella stellina piantata in mezzo a orione è in realtà una nebolosa oppure scoprire che dove il tuo occhio non vede niente in realtà ci sono tantissime stelle brillanti.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010