1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per una volta che vengo in montagna sotto un cielo buio e incantevole lo SkySensor mi lascia a piedi!!!!!! credo che si sia esaurita la batteria interna quindi ha perso tutti i dati di configurazione settati inizialmente dal venditore...
come lo accendo dice "memory inizializing" e mi chiede lingua, data ora e coordinate... poco male... provo a inserire i dati:
italiano...
data 11/08/20 ora 22:30 OL +09. (cos'é quel +09 OL !??!!? ho provato anche i valori +1 +2 )
long +44.64524 lat +10.86547 (i valori in gradi o in decimali non dovrebbe comportare grosse differenze).
fine...

goto su Mizar e mi punta allo zenit, da tutt altra parte....
cosa diavolo sto sbagliando!?!?!?!?!?!?!?!

arghhh....

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ol probabilmente si riferisce al fuso orario e quindi se non c'è l'opzione per l'ora legale andrebbe messo a 2. Probabilmente la longitudine va inserita con uno zero iniziale, prova 010. Poi hai scritto la latitudine e la longitudine scambiate, è la longitudine che è 010.864 e non la latitudine, altrimenti saresti vicino all'equatore e tutto da un'altra parte del globo! Ho guardato, saresti in fondo al Mar Rosso, verso Gibuti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie fabio... scusatemi long e lat lo ho scritte sbagliate, ma le ho inserite bene nello strumento, mettendo anche 010 come consigli...
dunque... sto provando a puntare la luna che é ancora visibile.. con OL +2 la cerca piu verso ovest, ma almeno centra l eclittica.... provato con +1 e la cerca quasi al tramonto... se metto a +3 invece quasi la centra.... ma possibile?.. é un caso? ...

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'ora di differenza corrispondono a 15 gradi. Noi siamo nel fuso orario di Greenwich +1 e quando c'è l'ora legale +2. Alcuni software (non conosco lo Skysensor) hanno l'opzione "daylight saving", ossia ora legale, quindi d'estate se si mette "daylight saving" su "Yes" va messo il fuso orario +1 come il resto dell'anno. Guarda di inserire le coordinate geografiche nel modo corretto mettendo il numero di decimali richiesto e non cercare di metterne di più di quelli previsti. Naturalmente se è previsto gradi e decimali di grado vanno messi così. Con Google Earth puoi trovare le coordinate geografiche anche senza dover usare il GPS. Comunque un piccolo errore nelle coordinate non cambia nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
rubens ha scritto:
data 11/08/20 ora 22:30 OL +09. (cos'é quel +09 OL !??!!? ho provato anche i valori +1 +2 )
long +44.64524 lat +10.86547 (i valori in gradi o in decimali non dovrebbe comportare grosse differenze)


Ciao,
come già detto da Fabio quel OL +09 è la differenza del fuso orario, io tengo sempre inserita l'ora solare del luogo e OL + 01.
Per quanto riguarda le coordinate il setup prevede l'inserimento dei valori in gradi, primi e secondi e non in decimali,
prova a inserire i dati corretti.
Credo che altre impostazioni importanti per un corretto funzionamento del puntamento siano l'impostazione degli ingranaggi, per una GP corrispondono a 36x144 per una Atlux a 60x180, per la EQ6 non saprei...
Il modo motori dev'essere settato su AR-DEC oppure su X-Y,
il valore degli encoder interni si è azzerato? Sulla mia è scritto questo: I (+0400+0400), I come "interno" e 400 sono gli impulsi per giro, questi valori non sono modificabili però se si è scaricata la batteria tampone magari sono stati persi.

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie delle risposte.. quindi quel +3 non ha alcun senso.. che tristezza.
probabilmente devo inserire anche i valori degli ingranaggi quindi..
nessuno conosce i valori degli ingranaggi di una NEQ6??.. ho cercato su internet ma non trovo nulla... aimé mi tocca saltare anche la seconda notte di osservazione per colpa di una.. pila!! argh!!

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse ho trovato... qualcuno con la stessa ocnfigurazione afferma che i settaggi vanno reimpostati da 36x144 di default a 36x180... sperem... speremm....

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
RISOLTO. erano proprio i valori degli ingranaggi da reimpostare.... grazie infinite davide e fabio... grazie grazie grazie!!!!!!..

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010