1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 20:58
Messaggi: 6
Ciao a tutti,
come da titolo :)
Desideravo un telescopio fin da piccola (tenete conto che ho dormito con la mappa del cielo sull testiera del letto fino ai 10 anni) e finalmente qualche annetto fa il mio compagno me ne ha regalato uno...
Eravamo entrambi eccitatissimi ( anche lui lo desiderava :p ) e abbiamo montato tutti i pezzi seguendo scrupolosamente le istruzioni, lo abbiamo "inizializzato" puntando la stella polare etc etc sempre seguendo le istruzioni, anche se avevamo intenzione di puntarlo "a caso" nel cielo ( marte, venere etc etc SO dove sono )
Insomma dopo tutte queste ore di lavoro... delusione... il telescopio vibra anche se non tira un alito di vento, non fai in tempo ad inquadrare qualcosa che, ora che l'hai messa a fuoco, si è già spostata e seguirla a mano proprio pare impossibile
Non so se la colpa è nostra o del telescopio...
Prima di prenderne un altro ho deciso di postare questa richiesta d'aiuto, siamo noi che dobbiamo darci all'ippica o dobbiamo solo cambiare telescopio?
Adesso abbiamo uno
STAR NOVEL CT 52
diametro 14mm
lunghezza focale 900mm
( vado a memoria, potrei aver sbagliato qualche dato )
lo abbiamo inscatolato e rimontato N volte, ogni volta sperando che funzionasse meglio di come ricordavamo ed ogni volta rimettendolo accuratamente nella confezione ( tutti i singoli pezzi incartati!! ) sperando di aver più fortuna la volta successiva.
Vi prego.. AIUTO!

_________________
Vorrei vedere cose che noi umani possiamo solo immaginare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao isapinza e benvenuta!
La tua presentazione è eccellente e meriti sicuramente di coronare quanto prima il tuo sogno :)
Il telescopio che hai è di una marca mi pare piuttosto sconosciuta, in rete ho trovato solo una foto di qualità molto bassa e nessuna caratteristica tecnica, ma ho l'impressione che sia un 114 con lente di barlow inclusa (visto che lo definiscono catadiottrico).
Sicuramente non sarà un portento, e magari si poteva fare un investimento migliore, comunque sfruttandolo per bene le soddisfazioni non mancheranno.
Innanzitutto di dove sei? Una serata passata con astrofili un poco competenti risolverebbe tutti i dubbi in un colpo solo.
Per iniziare potrei suggerirti di tenere le gambe del telescopio più corte possibile e capire come funziona una montatura equatoriale, che per funzionare deve essere orientata verso il nord.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente è un 114mm non un 14 :D

Ti consiglio di puntare all'inizio oggetti più semplici come la luna... non dirmi che non l'avete puntata!?!?

Parli di inseguimento a mano, ma sto telescopio è motorizzato o no? Ha il computerino?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho cercato il sito di Star Novel e quello che ho trovato e' questo.
Ci puoi indicare il modello del tuo telescopio, in maniera da poterti dare qualche consiglio e spiegarti i limiti del tuo sturmento?

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 20:58
Messaggi: 6
@andreaconsole
sisi come dicevo abbiamo puntato alla polare e poi il mio compagno è un ing. meccanico, la prima cosa che ha fatto è proprio guardare come funzioan la montatura. Il puntamento è a "carico" suo io guardo e "basta" ^_^
@squalo-biondo
Hai ragione, mi è scappato un 1 :P
nope niente inseguitore (sigh) tutto a "ruzzole" come si dice da queste parti ( Firenze, così ho risposto anche a Andrea che chiedeva di dove fossimo.)
Il problema è che il mio compagno è un asociale e quindi l'associazione sarebbe proprio l'ultima spiaggia per lui :P

@micrenda
posso postarvi una foto e/o la scansione del libretto di istruzioni perchè altre info oltre a quelle già indicate sulla scatola non ce ne sono però l'azienda è quella da te indicata
Ormai l'abbiamo comprato ( on line ) 6-7 anni fa quindi non credo esista più, nel catalogo non lo trovo, comunque assomiglia a questo

http://www.starnovel.com/index.php?p=cat&sp=a&id=142

La cosa più terribile è il tremolio... :roll: anche guardando la Luna ( altra risposta per squalo-biondo :P ) soffre di "delirium tremens" !! Al momento la Luna, ed una volta pure Giove, sono le uniche cose che siamo riusciti a "vedere"
Per evitare di deprimerci al momento stiamo usando un obiettivo sigma 400 mm F4 ( con questo coso che lo trasforma in "canocchiale " http://www.kenrockwell.com/nikon/lsc.htm ) montato su cavalletto e devo dire che ( nonostante l'ingrandimento minore ) è MEGLIO. L'altra sera ci abbiamo guardato Giove e si distinguevano chiaramente 4 suoi satelliti ( non mi azzardo a dire che erano Io, Europa, Ganimede e Callisto perchè non so "chi" era in vista e chi no, confesso )
Adesso lo star novel è nuovamente nella sua scatola, prima di ritirarlo fuori ( o prendere accessori o un altro telescopio) devo far passare la delusione :oops:

_________________
Vorrei vedere cose che noi umani possiamo solo immaginare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

Il tele che hai indicato e' un bellissimo tele, oltre che costoso, quindi non credo che sia il tele che avete preso voi.
Immagino che comunque sia un riflettore (vuol dire che la "lente principale" e' costituita da uno specchio parabolico) in configurazione newton (e' la configurazione piu semplice, uno specchio parabolico, piu un secondo specchio piu piccolo inclinato di 45 gradi).

Le informazioni che ci servono sono essenzialmente due (anzi tre).

1) Quale e' il diametro dello specchio principale (lo trovi scritto nella confezione, o al messimo basta che misuri il diametro del tubo con un metro).
2) La focale (la trovi scritta F=[XXX]mm oppure f/XXX (sono equivalenti)
3) Gli oculari che ti ritrovi (hanno una loro lunghezza focale, servono per sapere che ingrandimenti disponi)

Riguardo il tele, prima di tutto non scoraggiatevi:
Spesso basta una vite svitata per far traballare il tutto. Inoltre, so che le prime osservazioni possono essere scoraggianti, ma per fortuna esistono i forum dove si possono trovare molte informazioni utili.

Un ultima domanda:
Come e' il cielo da dove osservi? Scuro o c'e' un discreto inquinamento luminoso?

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
isapinza ha scritto:
L'altra sera ci abbiamo guardato Giove e si distinguevano chiaramente 4 suoi satelliti ( non mi azzardo a dire che erano Io, Europa, Ganimede e Callisto perchè non so "chi" era in vista e chi no, confesso )


Un ultimo consiglio, per le prime volte, consiglio di utilizzare stellarium per orientarsi nel cielo stellato.
Ti permette, dopo averlo configurato con la tua posizione geografica, di vedere quali costellazione sono visibili, quali pianeti, e satelliti, cosi puoi sapere bene quello che stai guardando.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
Ciao,

Il tele che hai indicato e' un bellissimo tele, oltre che costoso, quindi non credo che sia il tele che avete preso voi.
Immagino che comunque sia un riflettore (vuol dire che la "lente principale" e' costituita da uno specchio parabolico) in configurazione newton (e' la configurazione piu semplice, uno specchio parabolico, piu un secondo specchio piu piccolo inclinato di 45 gradi).

Le informazioni che ci servono sono essenzialmente due (anzi tre).

1) Quale e' il diametro dello specchio principale (lo trovi scritto nella confezione, o al messimo basta che misuri il diametro del tubo con un metro).
2) La focale (la trovi scritta F=[XXX]mm oppure f/XXX (sono equivalenti)

3) Gli oculari che ti ritrovi (hanno una loro lunghezza focale, servono per sapere che ingrandimenti disponi)

Riguardo il tele, prima di tutto non scoraggiatevi:
Spesso basta una vite svitata per far traballare il tutto. Inoltre, so che le prime osservazioni possono essere scoraggianti, ma per fortuna esistono i forum dove si possono trovare molte informazioni utili.

Un ultima domanda:
Come e' il cielo da dove osservi? Scuro o c'e' un discreto inquinamento luminoso?


isapinza ha scritto:
Ciao a tutti,
come da titolo :)
Desideravo un telescopio fin da piccola (tenete conto che ho dormito con la mappa del cielo sull testiera del letto fino ai 10 anni) e finalmente qualche annetto fa il mio compagno me ne ha regalato uno...
Eravamo entrambi eccitatissimi ( anche lui lo desiderava :p ) e abbiamo montato tutti i pezzi seguendo scrupolosamente le istruzioni, lo abbiamo "inizializzato" puntando la stella polare etc etc sempre seguendo le istruzioni, anche se avevamo intenzione di puntarlo "a caso" nel cielo ( marte, venere etc etc SO dove sono )
Insomma dopo tutte queste ore di lavoro... delusione... il telescopio vibra anche se non tira un alito di vento, non fai in tempo ad inquadrare qualcosa che, ora che l'hai messa a fuoco, si è già spostata e seguirla a mano proprio pare impossibile
Non so se la colpa è nostra o del telescopio...
Prima di prenderne un altro ho deciso di postare questa richiesta d'aiuto, siamo noi che dobbiamo darci all'ippica o dobbiamo solo cambiare telescopio?
Adesso abbiamo uno
STAR NOVEL CT 52
diametro 114mm
lunghezza focale 900mm

( vado a memoria, potrei aver sbagliato qualche dato )
lo abbiamo inscatolato e rimontato N volte, ogni volta sperando che funzionasse meglio di come ricordavamo ed ogni volta rimettendolo accuratamente nella confezione ( tutti i singoli pezzi incartati!! ) sperando di aver più fortuna la volta successiva.
Vi prego.. AIUTO!

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La cosa più terribile è il tremolio... anche guardando la Luna ( altra risposta per squalo-biondo ) soffre di "delirium tremens" !! Al momento la Luna, ed una volta pure Giove, sono le uniche cose che siamo riusciti a "vedere"
Per evitare di deprimerci al momento stiamo usando un obiettivo sigma 400 mm F4 ( con questo coso che lo trasforma in "canocchiale " http://www.kenrockwell.com/nikon/lsc.htm ) montato su cavalletto e devo dire che ( nonostante l'ingrandimento minore ) è MEGLIO. L'altra sera ci abbiamo guardato Giove e si distinguevano chiaramente 4 suoi satelliti ( non mi azzardo a dire che erano Io, Europa, Ganimede e Callisto perchè non so "chi" era in vista e chi no, confesso )
Adesso lo star novel è nuovamente nella sua scatola, prima di ritirarlo fuori ( o prendere accessori o un altro telescopio) devo far passare la delusione


Ciao, Isa:
Avete sperimentato la cosa più nota dell'astrofilia, della quale parlavo proprio poc'anzi in un altro topic: che la montatura è MOLTO più importante dell'ottica, nel senso che una montatura traballante non darà modo di esprimersi anche alla miglior ottica esistente.
Sulla base di questa esperienza vi consiglierei di vendere il 114 e di fare un pensierino a qualcosa del genere:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 84&famId=2

certo, la montatura non è rocciosa in rapporto all'ottica, ma è molto + degna di quella che avete provato.
L'ottica è di grande diametro e vi permetterà visioni interessanti.
Il prezzo è anche molto interessante, anche se non comprende la motorizzazione, che potrete poi acquistare a parte, anche su mercato dell'usato, dopo che avrete fatto pratica con una montatura equatoriale.
Non vi dico di tenere l'ottica attuale e cambiare solo la montatura per il semplice fatto che la Star Novel non è una marca di grido e gli strumenti così marchiati che ho provato non mi hanno entusiasmato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
ciao e benvenuta,
come dice il buon fulvio il problema, molto probabilmente, non è nel telescopio ma nella montatura.
ho avuto uno star novel qualche tempo fa ed era assoltamente peragonabile a tutti gli altri "cinesi", praticamente tutti i telescopi che normalmente usiamo se escludiamo le marche blasonatissime.
Il mio consiglio è di provare a prendere solo una montatura un po' piu' decente e cominciare ad usare il telescopio che avete già, vedrete che ci sarà da divertirsi.
Una sola attenzione, misura la lunghezza del tubo, se è molto piu' corta di 9ocm allora molto probabilmente ha una barlow integrata nel focheggiatore, in tal caso forse potrebbe valere la pena davvero pensare a cambiare anche il telescopio.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010