1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 luglio 2008, 14:40
Messaggi: 19
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti mi chiamo Gianluca scrivo dalla calabria (Crotone) ed ho 35 anni, sono un vecchio appassionato di astronomia, che purtroppo ha dovuto abbandonare per troppo tempo la propria passione...
Ora grazie a mutate situazioni personali posso riprendere la mia passione.. l'astronomia e la fotografia e come connubbio dei due l'astrofotografia.
Premesso che come attrezzatura ho un vecchissimo konus perseo (ormai penso quansi nemmeno più prodotto) focale 415 mm diametro 60mm f6.9 se ho fatto bene i miei compitini.
alcune macchine fotografiche yashica FX3 super 2000 totalmente meccanica, ed una FX103 program a priorità di diframmi, una Nikon f100 e due digitali Nikon D70S e D90.
Possiedo anello t2 per yashica e nikon e adattatore per attacchi da 24.5 e 31.8... Premesso che sono ben coscente che la mia attrezzatura è ormai vetusta e superata, potreste indicarmi cortesemente dove rinfrescare le mie conoscenze, mediante una guida da scaricare online.
E magari potreste dirmi anche che attrezzatura acquistare per poter riprendere la mia passione con uno strumento versatile tuttofare (osservazione e fotografia) che cosa dovrei acquistare e magari indicandomi qualche sito.
Premesso che il mio telescopio è un rifrattore e non so perchè ho sempre avuto una certa avversione per i riflettori, sarei orientato per un catadriottico, me lo consigliate o magari devo abbandonare il mio astio per i riflettori e puntare su quel genere di telescopio?
aspetto info e suggerimenti grazie a tutti in anticipo Gianluca

_________________
Attrezzatura principale:
Tubo principale Skywatcher Black Diamond 200/1000 su Eq4 e corpo macchina Nikon D90.
Attrezzatura secondaria:
Meade etx 70 at e corpo macchina Nikon D70S.
Per mia figlia il mio primo telescopio ovvero Konus Perseo 60/415


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Premesso che il mio telescopio è un rifrattore e non so perchè ho sempre avuto una certa avversione per i riflettori, sarei orientato per un catadriottico, me lo consigliate o magari devo abbandonare il mio astio per i riflettori e puntare su quel genere di telescopio?


Ciao, Gianluca:
Benvenuto alla rinnovata passione.
I catadiottrici a mio avviso vanno benissimo: io in pratica uso da anni solo quelli.
Dovresti tuttavia chiarire un punto: che tipo di osservazione ti interessa: sole , luna e pianeti, o cielo profondo?.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 luglio 2008, 14:40
Messaggi: 19
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sole decisamente no....
diciamo che mi interesserebbe uno strumento discretamente versatile... che mi permetta di ossevare luna e pianeti, ma che mi permetta anche di fare delle osservazioni nel profondo spazio per osservare qualche galassia o qualche nebulosa...
Sò bene che non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena....
però sò che esistono telescopi versatili, certo non saranno perfetti ne per l'uno ne per l'altro.. ma è purtroppo lo scotto per voler prendere uno strumento versatile... o al massimo leggevo della possibilità di "montare" riduttori di focale.... quindi magari uno strumentino da usare in prevalenza con oggetti dello spazio profondo e magari inserire questi riduttori per ossrvare luna e pianeti...
Datemi consigli.

grazie in anticipo Gianluca

_________________
Attrezzatura principale:
Tubo principale Skywatcher Black Diamond 200/1000 su Eq4 e corpo macchina Nikon D90.
Attrezzatura secondaria:
Meade etx 70 at e corpo macchina Nikon D70S.
Per mia figlia il mio primo telescopio ovvero Konus Perseo 60/415


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella tua situazione se disponi di denaro il c8 della celestron farebbe al caso tuo, è un catadiottrico di 8 pollici, 200mm di apertura e 2032mm di focale versatile per deep e pianeti foto e visuale.
Ti avvicini a quasi 2000 euro nuovo.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 luglio 2008, 14:40
Messaggi: 19
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per la risposta ed il consiglio... ma al momento 2000€ per me sono fuori budget, al momento sarei propenso a spendere fra le 600 e le 700 con punta massima intorno agli 800/900€ o mia moglie mi caccia fuori di casa... :roll:
con questa cifra cosa potrei comprare?
sto leggendo il forum e molti parlano bene dei vari dobson... per quello che vorrei fare io vanno bene? rientrerebbero nel mio budget?
Aspetto consigli...
Grazie in anticipo Gianluca

_________________
Attrezzatura principale:
Tubo principale Skywatcher Black Diamond 200/1000 su Eq4 e corpo macchina Nikon D90.
Attrezzatura secondaria:
Meade etx 70 at e corpo macchina Nikon D70S.
Per mia figlia il mio primo telescopio ovvero Konus Perseo 60/415


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca e benvenuto :D
I dobson sono ottimi strumenti per l'osservazione visuale, mentre non sono adatti alla fotografia in quanto gli oggetti devono essere inseguiti manualmente

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, bentornato a questa passione :wink:

Per il C8, se puoi sforare un pochino il budget, ci sarebbe questa offerta completo di montatura goto...è un sito molto noto fra di noi, preciso puntuale e affidabile...
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html
I riduttori ti servirebbero eventualmente per avere una focale minore e più campo inquadrato, da usare per il deep...per i pianeti e luna sarebbero controproducenti!

Col dobson pari apertura spenderesti meno, non c'è la montatura equatoriale e non potresti fare foto, è una filosofia diversa, si cercano gli oggetti mano facendo star-hopping!
a meno che tu non prenda uno automatizzato, con push-to (a mano) e/o autotracking...

Ti consiglio di frequentare un circolo astrofili, uscire con loro e osservare con i tuoi occhi le peculiarità dei diversi strumenti, potresti trovarti insoddisfatto dopo aver rischiato il divorzio (a meno che questo non sia il tuo fine oscuro :mrgreen: )
oltre al tele vorrai comprare oculari, atlanti/libri, accessori vari e il budget a quel punto si riduce drasticamente :roll:

Valuta bene prima, senza troppa ossessione, ti accorgerai che la fame vien mangiando...ehhmm...osservando :lol:

In bocca al lupo, e cieli sereni :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'offerta del c8 da sito tedesco alletta costa 300 euro in meno che in Italia.
Come è stato appena detto se spendi 700 devi almeno metterci 200/300 euro di accessori vicino, uno o due osculari un libro questo e quello, a meno che tu non riesca a tenere a bada la voglia di vedere di più e meglio, purtroppo gli accessori in dotazione non sono mai sufficienti.
Ho proposto il c8 perchè rispecchia propio quello che cerchi tu, deep, planetario, foto e visuale.
Fa tutto mediamente bene senza eccellere in nulla. Se uno ha bisono però di tutte queste quattro qualità allora eccelle!
L'iseguimento planetario su equatoriale è molto più comodo di quello au altazimutale, se poi è motorizzato allora si è dei Re!
Ci sono i mak che van bene sul planetario e foto in alta risoluzione solo che sul deep non sono il massimo, li ci vuole focale rapporto focale basso e possibilmente apertura.
Dipende cosa vuoi fare di più, solo visuale? Allora un dob, e se puoi prendilo motorizzato, la comodità non ha prezzo, certo ci sono i duri e puri ma tra un viaggio a cavallo e uno in macchina mi sa che scelgono qello in macchina!
Solo foto? Un rifrattore apocromatico o un newton su una grossa equatoriale, ma li costi lievitano esponenzialmente.
Tutte e due? Allora l'alternativa potrebbe essere un piccolo newton su equatoriale motorizzata non per forza con Go To, forse un 150mm.

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 72&famId=2

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca e bentornato!!! :D

Io sono un visualista/dobsonista puro quindi non sono la persona giusta per darti consigli. Però, questa offerta per il C8 non mi sembra mica male. Secondo me ancora meglio il Vixen R200SS o qualcosa di simile perchè è otticamente meglio e più adatto per la fotografia, ma temo che sia fuori budget. :cry:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo vecchio astrofilo
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh ... se è il c 8 ( o analogo meade) la soluzione che fa per te, con un po' di pazienza a guardare nell'usato puoi spendeere molto meno.
io ho trovato un' OTA ( ma ci vorrà o no l'apostrofo? è maschile o femminile l'OTA???) a 380 euro ( affarone, lo ammetto) e una montatura lxd 75 motorizzata e con goto a 350.
a questo vanno aggiunti gli oculari, il cercatore, anellie barra a coda di rondine - un migliaio di euro vanno messi in conto.
però non saprei ... non sono sicuro che sia il setup che fa per te...di foto non me ne intendo - ho ripreso qualche doppia e giove con la webcam, ma altro non saprei dirti

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010