1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 7:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 agosto 2011, 16:58
Messaggi: 11
Ciao a tutti sono 2 giorni che mi diletto con il mio Mahk 90 Advanced, per chi non lo conosce in firma sono riportate le principali caratteristiche.
Vi pongo a voi esperti i seguenti quesiti:
1) Riguardo al posizionamento, ho capito in line toerica come funziona l'allineamento con la polare, regolazione del quadrante di AR, ecc. ma il mio problema è nel posizionare la montatura in maniera precisa, mi spiego meglio. Il mio punto di osservazione migliore è da una finestra di casa mia, che mi permette di vedere la Polare solo sporgendomi dalla finestra, non da dove metto il telescopio più in dentro rispetto alla finestra, e quindi sono costretto a posizionare la montatura senza poter guardare la stella polare direttamente, come si può fare in questo caso a posizionare in maniera più precisa possibile? E poi ammesso che riuscissi a posizionarlo in maniera precisa, potrebbe capitare che voglia posizionare il telescopio su un mio balcone rivolto verso sud est, quindi da li è impossibile vedere la polare, come potrei posizionare li la montatura?
2) Ho letto che per osservare oggetti poco luminosi come nebulose e galassie è preferibile utilizzare bassi ingrandimenti, ieri ho provato ad inquadrare la Grande nebulosa di Andromeda, che stando a quanto dice Stellarium doveva essere rivolta proprio di fornte alla mia finestra esposta ad Est, ma non sono riuscito ad inquadrarla, un pò per i problemi descritti al punto 1 un pò perchè non ho capito con il cercatore cosa dovrei cercare, Stellarium dice che la nebulosa ha una Magnitudine di 3,3 circa quindi cosa dovrei vedere una stella con questa magnitudine? E poi una volta inquadrata nel telescopio a 45x cosa vedrei, un ammasso di stelle? Una nuvoletta? Un punto luminoso? Insomma col mio telescopio cosa devo aspettarmi di vedere? Premesso che mi trovo in città e c'è un bel pò di inquinamento luminoso e tra l'altro anche la luna piena in questi giorni, è possibile vedere qualcosa in queste condizioni? Un filtro contro l'inquinamento luminoso può essere d'aiuto?
3) Mi sono alzato questa notte alle 4,30 per vedere Marte e sono riuscito a puntarlo facilmente, ma con ilmio massimo ingrandimento (90x) sono riuscto a vedere solo un pallino poco più grande di una stella color ruggine, a 150x vedrei qualcosa di più? In effetti mi aspettavo di riuscire a vedere un pò della sua superfice, almeno quanto Giove.
Perdonatemi per le domande a raffica, ma se mi aiutate in questi quesiti avrete sciolto un buon 70% dei miei dubbi. Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno

_________________
Telescopio in mio possesso: Ziel Makh 90 Advanced, DIAMETRO OBIETTIVO (mm) 130 - FOCALE (mm) 900 - RAPPORTO FOCALE f/6,9 - CAPACITA RACC. LUCE 345 - POTERE RISOLUTIVO (arc Sec) 0,9” - MAGNITUDINE OSSERVATIVA 13,3 - MASSIMO INGRANDIMENTO UTILE 260x - CERCATORE 6X30 - DIAMETRO GRUPPO FOCHEGGIATORE 31,8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, da visualista con altazimutale non posso risponderti sul posizionamento dell'equatoriale, per quanto riguarda il resto qualcosa posso dirti.

La cosa fondamentale è che per gli oggetti deep sky c'è bisogno di un cielo buio. Osservando dalla città non vedrai praticamente nulla. Ho inquadrato dal mio balcone a Roma proprio qualche giorno fa anche io Andromeda, dopo averla vista dal cielo di Campo Felice, tanto per fare un raffronto, e davvero non ha niente a che vedere (ovviamente). Mentre da un sito osservativo serio si vede una nebulosità di forma sferica molto grande e molto luminosa, ovvero il nucleo di andromeda), dal cielo urbano probabilmente ci sono passato sopra diverse volte prima di accorgermene, perchè proprio non si vedeva. Ho intravisto appena un zona di chiarore appena accennato nel cercatore, e una volta puntata mi sono effettivamente accorto che era lei. Questo per dire: il deep sky che non sia da cielo buio non ha senso (e comunque con 90 mm di diametro gli oggetti deep sky soddisfacenti non sono molti). Dal balcone di casa si possono guardare la Luna e i pianeti. Per quanto riguarda Marte, ricordati che è vero che è più vicino di Giove, ma è anche nettamente più piccolo. Per fare un paragone, Marte è più piccolo della grande macchia rossa di giove :wink: E' normale che a 90x vedessi pressochè un dischetto rossastro. A 150x le cose un po' migliorerebbero, ma comunque non ti aspetttare un pallone come giove (e credo che con 90mm di apertura la visione sarebbe anche poco nitida)

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 agosto 2011, 16:58
Messaggi: 11
Grazie della risposta, comunque il mio è un riflettore da 130mm di apertura non 90mm.

_________________
Telescopio in mio possesso: Ziel Makh 90 Advanced, DIAMETRO OBIETTIVO (mm) 130 - FOCALE (mm) 900 - RAPPORTO FOCALE f/6,9 - CAPACITA RACC. LUCE 345 - POTERE RISOLUTIVO (arc Sec) 0,9” - MAGNITUDINE OSSERVATIVA 13,3 - MASSIMO INGRANDIMENTO UTILE 260x - CERCATORE 6X30 - DIAMETRO GRUPPO FOCHEGGIATORE 31,8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 agosto 2011, 16:58
Messaggi: 11
Quindi anche con un filtro per l'inquinamento luminoso è del tutto impossibile vedere oggetti deep in città? Io non è che vivo in una città molto grande, credo che in questo periodo la maggiore interferenza luminosa la provoca la luna piena.

_________________
Telescopio in mio possesso: Ziel Makh 90 Advanced, DIAMETRO OBIETTIVO (mm) 130 - FOCALE (mm) 900 - RAPPORTO FOCALE f/6,9 - CAPACITA RACC. LUCE 345 - POTERE RISOLUTIVO (arc Sec) 0,9” - MAGNITUDINE OSSERVATIVA 13,3 - MASSIMO INGRANDIMENTO UTILE 260x - CERCATORE 6X30 - DIAMETRO GRUPPO FOCHEGGIATORE 31,8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che altro secondo me ha poco senso, perchè usare uno strumento magari alla metà delle potenzialità che avrebbe sotto un cielo buio? E soprattutto perchè accontentarsi di visioni molto meno soddisfacenti? :wink: Comunque io vivo a Roma, per cui penso che sia al top per quanto riguarda l'inquinamento luminoso :mrgreen: non so dove vivi tu, ma magari qualcosa si vede :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) da dentro casa e con la luna piena ringrazia il cielo di riuscire a vedere il lampione di fronte... innanzitutto devi uscire di casa e metterti in un posto isolato, lontano da luci ed abitazioni... avrai così meno difficoltà sia ad osservare che a posizionare correttamente il telescopio, se poi dovessi comunque aver problemi ad inquadrare la polare ci sono delle tecniche apposite per stazionare una equatoriale, cerca in rete "bigourdan"

2) gli oggetti come la galassia di andromeda richiedono sicuramente pochi ingrandimenti e larghi campi ma ancora di più necessitano di un cielo molto scuro e comunque ti appariranno come una nuvoletta molto fioca

3) marte non è nel periodo migliore di visibilità e ti apparirà come un dischetto molto piccolo pure a 150x... in ogni caso non aspettarti "dimensioni gioviane"

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andromeda è vittima della sua fama .
In realtà non si va mai oltre alla nuvoletta tenue intorno ad un centro più luminoso.
Si vede nel cercatore 6x50, ma anche salendo con gli ingrandimenti non migliora granchè.
Con il cielo buio si vede tutto meglio, bella scoperta, ma la maggior parte dei dilettanti guarda da casa e su quello bisogna ragionare.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mino1987 ha scritto:
2) Ho letto che per osservare oggetti poco luminosi come nebulose e galassie è preferibile utilizzare bassi ingrandimenti, ieri ho provato ad inquadrare la Grande nebulosa di Andromeda, che stando a quanto dice Stellarium doveva essere rivolta proprio di fornte alla mia finestra esposta ad Est, ma non sono riuscito ad inquadrarla, un pò per i problemi descritti al punto 1 un pò perchè non ho capito con il cercatore cosa dovrei cercare, Stellarium dice che la nebulosa ha una Magnitudine di 3,3 circa quindi cosa dovrei vedere una stella con questa magnitudine?
È vero, M31 è di magnitudine 3.3, ma integrata su tutta la superficie dell'oggetto ed essendo di 3x1° (la luna ha un diametro di 0.5°) questo pone la luminosità della galassia al limite del visibile (circa 6a magnitudine).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010