1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' da un po che osservo il cielo di notte con il mio rifrattore 90/900 e anche se sò già che non posso vederci oggetti deep :( , comunque mi sono sempre chiesto:

"Ma come si fa a trovarli a mano e senza goto?!"

Con i cerchi graduati bisogna fare uno stazionamento perfetto e sinceramente non c'ho mai capito molto comunque... in ogni modo... voi come fate? A occhio nudo io non ne vedo neanche uno, con stellarium riesco approssimativamente a capire dove si trovano ma all'atto pratico è un tantino difficile... :|

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda interessante...Mi accodo alla richiesta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si usa una tecnica chiamata Star Hopping, se fate una ricerca sul forum con l'apposita funzione che trovate nel menu a sinistra, potrete trovare molte discussioni in merito, come questa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Si usa una tecnica chiamata Star Hopping, se fate una ricerca sul forum con l'apposita funzione che trovate nel menu a sinistra, potrete trovare molte discussioni in merito, come questa.

Grazie!!
Comunque ci vuole un buon occhio allenato mi pare d'aver capito con questo star hopping... :wink:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io sono nelle tue stesse condizioni, ma informandomi un po direi che ad occhio nudo con un cielo con inquinamento luminoso "quello cittadino" con seeing che arriva alle stelle ecc ecc riusciresti a vedere solo le stellette ordinarie credo almeno fino a 3 4 di magnitudine poi qualcuno mi corregga se sbaglio questo è quello che ho capito io in teoria poi si deve vedere la pratica. xD

Poi c'è il metodo per saltare da una stella all'altra seguendo la disposizione di una costellazione che magari riesci a vedere ad okkio nudo :D e seguire il sentiero finchè non arrivi a notare quacosa di strano :D.

Per farti capire rendere conto di quanto sono deboli ti riporto questo esempio "mio fratello posside un Celestron HD 800 con Focale 2035 mm" con quello anche se tutto motorizzato fo molto difficile individuare la nebulosa planetaria M57 a prima vista sembrava un difetto dell'ottica xD sembrava!!! ma era talmente debole che ci volle un filtro specifico e l'ingrandimento giusto per evidenziarlo bene".

Poi provammo con il mio 130 900 "non si vedeva proprio" xDxDxD neanche utilizzando l'ingrandimento adatto e filtro xD.

Tutto questo in un cielo cittadino verso le ore 23 circa xD con seeing ed altro. Ma se vai nei luoghi dove non c'è inquinamento luminoso" ad kkio nudo vedi tutta al via lattea e l'okkio riesce ad andare oltre il 5 di magnitudine limite xD.


ciao

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FabioNET ha scritto:
Poi provammo con il mio 130 900 "non si vedeva proprio" xDxDxD neanche utilizzando l'ingrandimento adatto e filtro xD.
Io osservo spesso da un cielo con magnitudine limite 4.3 e M57 l'ho vista anche con un 90F10. Via forum è difficile fare valutazioni del cielo, però spero vi possa rincuorare il fatto che l'allenamento alla visione fa molto: con gli anni si impara a cogliere dettagli e luci che all'inizio sembrano macchie di sporco. Non vi scoraggiate.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un 90 mm qualcosa di deep si dovrebbe vedere, magari gli ammassi globulari, però ci vuole un cielo buio. Anche Andromeda, che non è facile come sembra perchè è molto grande (6 volte la Luna piena!) ma molto tenue e ci vuole un fondo cielo scuro per vederla. L'unica cosa è lo star-hopping, aiutandosi con Stellarium.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Con un 90 mm qualcosa di deep si dovrebbe vedere, magari gli ammassi globulari, però ci vuole un cielo buio. Anche Andromeda, che non è facile come sembra perchè è molto grande (6 volte la Luna piena!) ma molto tenue e ci vuole un fondo cielo scuro per vederla. L'unica cosa è lo star-hopping, aiutandosi con Stellarium.


Questa non l'ho capita :roll:


Se ti può dar soddisfazione sotto un cielo cittadino dovresti riuscire a scorgere facilmente m45 :D
Per gli altri una volta che hai imparato dove si trovano subito li trovi!

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
Questa non l'ho capita :roll:

La difficoltà nel cercare manualmente gli oggetti deep sky non è la loro estensione angolare... m31 è più grande angolarmente (e realmente :mrgreen: ) della luna piena, ma è la loro luminosità apparente :wink: Sono tutti oggetti molto deboli, al limite della visibilità a occhio nudo, a parte le Pleiadi che rappresentano più un eccezione.

Visto che è molto difficile scorgere questi oggetti manualmente si usa lo star hopping :) la tecnica migliore x trovare questi oggetti.
Stellarium lo considero un buon programma x trovare gli oggetti deep-sky :) Io mi ci trovo molto bene... e grazie ad esso sono riuscito addirittura a vedere la M57 con un 60mm :shock: Non so proprio come ho fatto quella notte a scovarla! E dire che osservavo sotto un cielo sub-urbano.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa la mia ignoranza, ma intendi dire che all'oculare m31 appare più grande della luna piena vista con lo stesso oculare?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010