Secondo me è una buona idea, il 100ED è un bello strumento adatto sia all'alta risoluzione che al deepsky (se impiegato con un riduttore di focale). La EQ5, come ti è stato spiegato in altri post, è un po'
giusta per un tubo da 3.5Kg così lungo, ma andrà bene per il visuale e, forse, potrai anche lanciarti in qualche ripresa tramite webcam da elaborare tramite webcam.
Io fossi in te metterei subito in conto una mezzacolonna, tipo
questa (che però è per EQ6...), in modo da agevolare l'osservazione allo zenith. Infatti osservando sopra la tua testa, il fuocheggiatore rimarrà molto in basso e obbligherà a chinarsi (o forse a sedersi) per poter guardare nell'oculare. Comunque questo è un consiglio decisamente opzionale.
Un domani, se decidessi che l'osservazione visuale non ti basta, potrai passare ad una montatura più grossa e, affiancandoci un tubo e una camera di guida, sarai pronto a fotografare. Lo so che (nell'altro post) dicevi di averne abbastanza delle foto, ma l'appetito vien mangiando ed è meglio non chiudere mai nessuna porta
Gustavorol ha scritto:
poi sotto i 150 mm i dettagli dei pianeti sono quasi inesistenti
Questa è un esagerazione.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com