1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ... consigli su Dobson
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 22:00
Messaggi: 25
innanzi tutto un grosso saluto a tutti dalla soleggiata terra di Romagna !

... alcuni giorni fa un amico mi suggerisce il programma free "Stellarium" e dopo averlo scaricato e provato, mi rendo conto che in questo periodo è possibile veder sorgere Giove in direzione 70° alle 23:30 circa.

incuriosito mi piazzo sul terrazzo a quell'ora armato del mio fido binocolo terrestre 20x50.

l'orizzonte in direzione 70° è occupato da una grossa collina, perciò dovrò aspettare altri minuti.

mi preparo un mojito ed aspetto.

non passa molto tempo ed eccolo là !!!

non credo ai miei occhi, ... col binocolo riesco a vedere benissimo il grosso pianeta e le sue quattro lune.

la molla scatta all'istante, ... "chissà cosa posso vedere con uno strumento adatto !!"

mi documento subito leggendo innumerevoli pagine di forum sull'argomento ed alla fine, tirando le somme, lo strumento adatto alla sola visione (niente foto), per pianeti e deep sembra essere un Dobson 200/250.

se non erro, il Dobson non è altro che un tubo Newton in montatura azimutale fissa.
lo strumento più semplice che esista.

a questo punto il dubbio che mi attanaglia è questo:

""" come è possibile inseguire un oggetto a forte ingrandimento con una montatura manuale come quella del Dobson ?
Già col binocolo 20x50 dovevo correggere di continuo per avere il pianeta al centro della visuale, come posso gestire gli spostamenti di un grosso telescopio manualmente senza perdere di continuo l'obiettivo ?
C'è qualcosa che mi sfugge ?"""


ho letto di osservazioni di lontanissime nebulose per mezzo di grossi Dobson del tutto manuali.

Come è possibile tutto ciò ?

La disamina riguarda anche vari aspetti di tale strumento:

- l'apertura, io sarei propenso ad acquistare un 250 ma sono un poco spaventato per le dimensioni totali

- il marchio, quì non so proprio dove sbattere la testa, caratteristiche pregi e difetti sono a me totalmente sconosciuti

- tipologia, a tubo chiuso, a traliccio, collassabile, anche quì idem come sopra

- equipaggiamento, essendo un commerciale ho la tendenza ad acquistare in blocco tutto quello che serve per poter usufruire di una scontistica maggiore, ma ... anche quì necessito di "un aiutino" per mettere assieme un parco accessori adeguato

Sicuramente sono dubbi che qualsiasi astrofilo che osserva da qualche anno attraverso un Dobson può chiarirmi.

Un grazie a tutti quelli che vorranno schiarire il mio cielo.

Saluti

_________________
-------------------------------------------------------
posso resistere a tutto
tranne che alle tentazioni

O.W.


Ultima modifica di professore il martedì 16 agosto 2011, 11:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... tutta colpa di Stellarium !!!
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, per inseguire comodamente ci vogliono montature motorizzate, col dobson purtroppo a grandi ingrandimenti son dolori. La filosofia del dobson è un grande diametro a basso prezzo, altrimenti si va su telescopi che con lo stesso diametro di un grosso dobson ti costano un'occhio della testa. Dipende molto dal tuo budget e da dove osservi, io ti consiglierei un C 9,25 su NEQ6 per avere il top,ma ci vogliono 3000 euro, un dobson 16" costa uguale ma ha 400mm di diametro! pero' ci vuole la scala per salire fino al fuocheggiatore! Insomma come avrai capito è tutto un compromesso, grande diametro a poco prezzo- scomodo, medi diametri comodita'- grandi prezzi! A te la scelta! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... tutta colpa di Stellarium !!!
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto ti consiglio di cambiare il titolo al Topic con qualcosa di più appropriato (i.e.: Consigli per un dobson da 10"), anche perché sono capitato nella discussione solo per curiosità. Per modificare il titoli, usa il pulsante modifica del primo messaggio della discussione.

Ora, finita la parentesi tecnica, qualche volta ho osservato nei dob da 250 di due miei amici, uno è la versione manuale della GSO, l'altro la versione GO-TO della SkyWatcher. Le ottiche si equivalgono, anche perché sembra che vengano prodotte dalla stessa casa cinese.
La versione GO-TO è naturalmente più comoda perché puntandosi da sola e guidando permette di osservare tranquillamente senza avere problemi di inseguimento, comunque anche nella versione manuale osservammo Giove con un oculare da 7mm (178x) senza grosse difficoltà: per altro quella era la mia prima volta con un dobson e ho imparato come inseguire in 5 minuti di utilizzo.
La versione GO-TO non comporta questi problemi, ma in compenso è molto più costosa (mi pare il doppio) e decisamente più pesante: la base credo si aggiri intorno ai 25Kg, a causa dei motori e della flangia di attacco dell'altezza. Comunque se uno non ha problemi di schiena e una macchina a disposizione, è comunque molto valida.
Per le dimensioni, il mio amico con il GSO manuale gira con una station wagon, l'altro con lo SkyWatcher GO-TO con una Punto 3 porte: tira giù i sedili per mettere il tubo e la base.

Per quanto riguarda le dotazioni, non farmi abbindolare da offerte super-ricche, gli oculari, i filtri e gli altri ammennicoli si comprano a parte con il tempo: comunque per iniziare quello che ti viene dato con il telescopio è sufficiente.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... tutta colpa di Stellarium !!!
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ottimale sarebbe un dobson 12" truss GOTO. Ieri sera puntavo la luna col Dob 12" e nagler zoom a 3mm (500x), beh non è molto rilassante, devi continuamente riposizionare il tele, il campo dello zoom è 50° e a 500x la luna è in continuo movimento! direi che è un' osservazione molto" dinamica" !!! :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... tutta colpa di Stellarium !!!
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
come è possibile inseguire un oggetto a forte ingrandimento con una montatura manuale come quella del Dobson ?

è perfettamente fattibile, anche se indubbiamente un po' noioso. Un oculare a largo campo tipo un hyperion aiuta.

Cita:
- l'apertura, io sarei propenso ad acquistare un 250 ma sono un poco spaventato per le dimensioni totali

già, meglio vederlo all'opera prima: procura di incontrarti con qualche gruppo astrofili nella tua zona

Cita:
- il marchio, quì non so proprio dove sbattere la testa, caratteristiche pregi e difetti sono a me totalmente sconosciuti

Non ci sono enormi differenze. Meade LightBridge, Skywatcher o GSO hanno ottiche analoghe, per il resto ognuno ha i suoi pregi e difetti che solo chi li ha può elencare

Cita:
- tipologia, a tubo chiuso, a traliccio, collassabile, anche quì idem come sopra

penso che il 250 è il tubo limite sul quale si può ancora scegliere tra tubo chiuso e tralicci (oltre direi tralicci). Dipende se sei più interessato a ridurre l'ingombro o alla praticità di setup.

Cita:
- equipaggiamento, essendo un commerciale ho la tendenza ad acquistare in blocco tutto quello che serve per poter usufruire di una scontistica maggiore, ma ... anche quì necessito di "un aiutino" per mettere assieme un parco accessori adeguato

beh, a seconda di quello che hai in dotazione potresti valutare l'acquisto di un paio di oculari (o di un oculare zoom) per coprire una più ampia gamma di ingrandimenti. Poi è comodissimo un telrad per il puntamento e un cheshire per la collimazione. Altro non serve.

EDIT: nel corredo di un astrofilo non dovrebbero mancare un atlante stellare, magari specializzato per l'uso con il telrad, e una torcia rossa

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... tutta colpa di Stellarium !!!
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Andrea, cosa ne pensi dello zoom Antares Speers Waler 5-8mm? Eventualmente potrei metterci la barlow Televue 2x?

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... tutta colpa di Stellarium !!!
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
solo quello che posso leggere purtroppo. Pare che abbia un'incredibile FOVe 5mm sono ancora ottimamente gestibili con un 250 f/5. Eviterei comunque la barlow non solo perché complica l'inseguimento (e 250x sono comunque un buon ingrandimento per l'hi-res) ma anche perché il tutto risulterebbe assai sbilanciato sul focheggiatore e quindi difficile da gestire.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... tutta colpa di Stellarium !!!
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie e...Buon Ferragosto! :wink: :D 8) chiaramente esteso a tutto il forum!!!

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Ultima modifica di giusepperuggiero il lunedì 15 agosto 2011, 15:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... tutta colpa di Stellarium !!!
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie altrettanto! :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... tutta colpa di Stellarium !!!
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Dob da 10" è un gran bello strumento, quello della GSO ha anche un prezzo molto abbordabile, io ce l'ho avuto e mi ha data un sacco di soddisfazioni, sui pianeti con una torretta binoculare ti diverti un sacco, in alternativa sempre per l'osservazione dei pianeti puoi considerare anche un rifrattore acromatico da 120mm su una montatura altazimutale tipo la giro, o meglio ancora uno SC da 8" magari usato che sui pianeti è difficilmente superabile come prestazioni :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010