1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei condividere con voi tutti , la mia prima esperienza vera e propria con il Maksutov 127mm
che ho potuto avere fra il 22 giugno a Milano ( giorno in cui ho preso il Mak ) al 12 Agosto dove ho passato
3 settimane in Calabria ( Nelle campagne nel comune di Vibo Valentia ) facendo osservazioni....
Vorrei proprio esporvi queste osservazioni fatte nelle 3 settimane dal 24 Luglio al 12 Agosto in Calabria

Dando un Giudizio a questa esperienza di osservazioni secco e immediato io dire : MEDIOCRE E DELUDENTE
Il Cielo Calabrese in questione è buio ma non più come 20 anni fà dove si vedeva la via Lattea !!
Rispetto a Milano si vedono tante più stelle e costellazioni a occhio nudo ma sostanzialmente usando un Telescopio vengono fuori
le note dolenti ma molto DOLENTI . Ho osservato Saturno da MILANO a 300x e lo vedevo tutto sommato MOLTO BENE
ho provato ad osservarlo dalla Calabria a 300x non riuscivo neanche a metterlo a fuoco !!!!!!!
IL CIELO CALABRESE E' ORRENDO , SCHIFOSAMENTE PIENO DI TURBOLENZE ATMOSFERICHE
Non sono riuscito a vedere NIENTE del deep Sky !! Ho visto malamente Giove e Saturno !! La Luna l'ho vista così così !
Che dire la delusione ha in parte cancellato l'entusiasmo che ho provato a Milano guardando Saturno
e pensare che non me lo sarei MAI ASPETTATO !

Insomma...tutto qui . Se ho sbagliato qualcosa fatemelo presente , ma non credo .
Probabile che deciderò di vendere tutto perchè tale esperienza mi ha lasciato molto amaro...

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e secondo te perché dalla Calabria saturno e la luna dovevano apparire meglio che da Milano??
lo sai che il seeing cambia di ora in ora?
lo sai il deep sky non è pane per un mak127?

Sì, credo che dovresti vendere tutto :P

PS: la Calabria è un po' più grande delle campagne intorno a VV

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leviathandark ha scritto:
Vorrei condividere con voi tutti , la mia prima esperienza vera e propria con il Maksutov 127mm
che ho potuto avere fra il 22 giugno a Milano ( giorno in cui ho preso il Mak ) al 12 Agosto dove ho passato
3 settimane in Calabria ( Nelle campagne nel comune di Vibo Valentia ) facendo osservazioni....
Vorrei proprio esporvi queste osservazioni fatte nelle 3 settimane dal 24 Luglio al 12 Agosto in Calabria

Dando un Giudizio a questa esperienza di osservazioni secco e immediato io dire : MEDIOCRE E DELUDENTE
Il Cielo Calabrese in questione è buio ma non più come 20 anni fà dove si vedeva la via Lattea !!
Rispetto a Milano si vedono tante più stelle e costellazioni a occhio nudo ma sostanzialmente usando un Telescopio vengono fuori
le note dolenti ma molto DOLENTI . Ho osservato Saturno da MILANO a 300x e lo vedevo tutto sommato MOLTO BENE
ho provato ad osservarlo dalla Calabria a 300x non riuscivo neanche a metterlo a fuoco !!!!!!!
IL CIELO CALABRESE E' ORRENDO , SCHIFOSAMENTE PIENO DI TURBOLENZE ATMOSFERICHE
Non sono riuscito a vedere NIENTE del deep Sky !! Ho visto malamente Giove e Saturno !! La Luna l'ho vista così così !
Che dire la delusione ha in parte cancellato l'entusiasmo che ho provato a Milano guardando Saturno
e pensare che non me lo sarei MAI ASPETTATO !

Insomma...tutto qui . Se ho sbagliato qualcosa fatemelo presente , ma non credo .
Probabile che deciderò di vendere tutto perchè tale esperienza mi ha lasciato molto amaro...


Ehm....Spiegami un attimo, per favore, come hai fatto ad arrivare a 300x con un 127...Il makkino non dovrebbe avere un limite massimo di 250x?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisogna vedere quando lo ai guardato a Milano,tipo 2,3 mesi fa' allora si era un po' piu' alto e sicuramente lo vedevi meglio :mrgreen: ora visto il post che e' di oggi sicuramente saturno lo ai guardato in questi giorni dalla calabria :wink: a parte il seeing che per ora e schifoso d'apertutto metti che il pianeta ormai e bassissimo quindi riuscire ad avere visioni ottime credo che sia impossibile,fidati quando troverai la serata decente vedrai che ti devertirai :lol: ma non su saturno lascialo perdere per quest'anno :wink:
@WryNail
perche' credi che non si puo' arrivare a 300x con il mak da 127 bisogna vedere il seeing che ai se e buono si puo' spingere,anche io su saturno ormai fuori opposizione con un rifra acro 127/820 mi sono spinto oltre il suo limite barlow 2x ultima ed 5mm otrho(ero ad 328x)ti posso dire che vedevo la tempesta perfettamente ed era ben definito questo circa 3 mesi fa' :mrgreen: l'altra sera sempre con lo stesso rifra non riuscivo a mettere a fuoco gia' a 150x metti che il pianeta era a circa 20 gradi ed il seeing..... : :twisted: quindi Leviathandark aspetta a vendere tutto se becchi la serata guista sara' tutt'altra storia :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
TI FACCIO PRESENTE CHE HAI SBAGLIATO QUALCOSA :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ad acquistare il Telescopio....ecco l'errore
Sono sicuro che da Milano vedrò un Giove ottimo altro che dalla Calabria
il Cielo era così triste per le osservazioni a causa del continuo Clima sotto vento e sotto calore
Nemmeno via terra riuscivo a vedere bene ( col raddrizzatore di immagine ) a causa del disturbo da Calore che saliva

Il Celestron che ho comprato arriva a 300x e non 250 come qualcuno ha scritto prima

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leviathandark ha scritto:
Si ad acquistare il Telescopio....ecco l'errore
...
Il Celestron che ho comprato arriva a 300x e non 250 come qualcuno ha scritto prima


Quoto! Con il giusto oculare anche a 1500x, è un telescopio professionale e potente :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In Calabria il Sole picchia più forte che a Milano e il terreno circostante al luogo d'osservazione potrebbe metterci più tempo a raffreddarsi, poi le condizioni del seeing cambiano come quelle del meteo, normalmente quando osservo se il seeing non permette ingrandimenti superiori ai 100-150x cambio oggetti e magari anche strumenti prediligendo osservazioni a basso ingrandimento e largo campo, insistere a voler tirare 300x su un pianeta su sulla Luna quando le condizioni non lo permettono è volersi fare del male :lol:

Considera poi il fattore acclimatamento dello strumento, cui i mak sono molto sensibili, se lo strumento è stato in un locale caldo tutto il giorno poi ci vorrà più tempo per farlo acclimatare, cioè per avere le ottiche dello strumento e l'aria al suo interno più o meno alla temperatura dell'aria esterna, altro fattore importante da considerare è la microcircolazione atmosferica del luogo, ci sono posti, tipicamente in prossimità di pendii o sulla loro sommità, che dopo il tramonto e nelle ore successive sono interessati da movimenti di masse d'aria calda che dal basso salgono verso l'alto, anche vicino al mare credo che alla sera ci siano movimenti analoghi, questo rimescolamento delle masse d'aria può durare anche delle ore a seconda della differenza di temperatura tra monte e valle o tra amre e terraferma, queste brezze d'estate la sera sono molto gradevoli e merita godersele osservando il cielo ad occhio nudo o col binocolo finchè non cessano, tanto con un telescopio ad alti ingrandimenti non vedresti nulla.

Non per niente le osservazioni ad alti ingrandimenti di doppie e pianeti si effettuano meglio da grandi pianure dove le massa d'aria sono stabili piuttosto che dalle cime dei monti.

Infine conta molto anche il suolo che c'è sotto il treppiede, cioè un prato fresco e ombreggiato non darà turbolenza ma semmai un pò di umidità, di contro una terrazza o un piazzale in asfaltoche di girono sono al sole, se da una parte non danno problemi per l'umidità dall'altra possono metterci parecchie ore prima di raffreddarsi e smettere di creare tremende turbolenze locali che impediscono l'uso di alti ingrandimenti.

Insomma, osservare a 300x non è banale nè facile e soprattutto non è sempre possibile farlo ovunque e comunque :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Vicchio il problema è proprio quello , come ho scritto nel post precedente tale microcircolazione
e il calore terribile che si forma nelle zone di campagna circostante non permette di vedere bene neanche via terrestere
ho fatto osservazioni in Calabria a 180 metri di altezza ( in Collina se così la vogliamo chiamare )
Ogni sera che osservavo c'era il problema di questo Calore che saliva e anche a causa del vento che spesso soffia in quella zona
si creava una turbolenza atmosferica molto fastidiosa e il seeing era pessimo ! Non potevo superare i 100-120x di ingrandimenti
Giove nemmeno col 9mm riuscivo a metterlo a fuoco...sono riuscito ad arrivare al 12,5 con risultati più o meno decenti
Non parliamo poi della Barlow...che praticamente in quella situazione potevo anche buttare via

A Milano non si possono vedere oggetti del deep sky ma sicuramente osservando Saturno a Fine Giugno ho avuto delle soddisfazioni
maggiori , c'è pochissimo vento , il calore se non osservi sull'asfalto ti crea pochi o nessun problema , dal Balcone di casa che è solo per pochissime ore al sole non esiste il problema del raffreddamento.

La cosa che mi ha deluso molto è che speravo di fare delle belle osservazioni da un posto diverso da Milano dove non ci fosse smog , illuminazione artificiale e quant'altro....e invece ho trovato nelle condizioni atmosferiche del comune di Vibo Valentia un ostacolo
che mi ha impedito di trovare delle forti soddisfazioni o forse mi aspettavo troppo . in entrambi i casi sono comunque rimasto deluso dell'esperienza mediocre che ho avuto .

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare Levia :) Vedrai che se becchi la serata giusta, le cose cambiano in meglio!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010