1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Finalmente ieri sera per la PRIMA volta ho tentato di usare un telescopio e cioè il mio nuovissimo Celestron Nextar 127 LST,nonostante il posto "troppo illuminato" e la nottata che non era una delle migliori, in "qualche maniera" sono riuscito a puntare giove rilevando qualche piccolo particolare inoltre sono riuscito a vedere 3 puntini bianchi..penso i suoi satelliti.
Purtroppo non avendo mai usato un telescopio in vita mia ho avuto diversi problemi di funzione-allineamento e ora provo a spiegarmi meglio:

ALLINEAMENTO TELESCOPIO:

1) messo a bolla il treppiedi
2) per l'allineamento ho scelto l'opzione "one star align (puntando solo una stella-pianeta)
3) ora e data
4) località di osservazione ho messo ZONE1 (come suggerisce il catalogo Celestron)
5) Infine ho puntato su una stella(in questo caso su giove)

nel puntare giove utilizzando il canocchiale cercatore star pointer,nonostante il puntino rosso del led fosse ben sovrapposto al pianeta,non riuscivo a vederlo dal telescopio,come mai?
Inoltre ho provato a usare le rotelline del canocchiale puntatore per vedere se riuscivo a regolare la visualizazzione non cambiava nulla!:(
In pratica dopo tanta fatica in qualche maniera ho centrato giove con il telescopio usando l'oculare base 25mm,ma se andavo a guardare nel cannochiale il puntino rosso non era sovrapposto al pianeta ma era più basso...

Un'altra cosa che non sono riuscito a capire è che sul tasto "planet" facendo scorrere il menù con le frecce mancava giove,guarda caso!XD

Insomma dopo questa lunga nottata alla fantozzi,potete darmi qualche santo consiglio come allineare velocemente il mio telescopio? :)


Grazie mille della vostra cortesia

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho esperienza con i sistemi di allineamento, pero io ti consiglierei di effettuare un allineamento con un paio di stelle.
Le stelle piu semplice da individurare sono:

Arturo (la seconda piu luminosa dopo Giove).
Vega
Altair (sotto Vega)

Sono stelle molto luminose e facilmente riconoscibili.
Forse cosi risolvi qualche problema.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho molta esperienza di allineamenti, essendo poco affine ai sistemi di puntamento automatici, però provo a darti qualche aiuto.
Innanzi tutto Giove non è una stella ma è un pianeta.
Il manuale Celestron nel One Star Align ti chiede di puntare una stella (Altair, Arturo, Deneb......), quindi puntala e poi aiutati con le freccie direzionali del controller per metterla al centro dell'oculare dopodichè dai l'Enter.
Forse però sarebbe più preciso almeno il metodo di allineamento a 2 stelle....come già detto.

Per il cercatore, allinealo di giorno su un oggetto lontano oppure sulla polare di notte........comunque se vuoi segui queste istruzioni: http://www.astropix.it/appunti/cercatore.html

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi!Ivostri consigli mi hanno dato una bella mano! :)
In pratica adesso ho allineato finalmente il puntatore,stasera (cielo permettendo) provo a puntare il telescopio su 2 stelle e cercare di stare attento alle procedure,poi vi dirò!

Intanto un bel grazie!^^

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:42
Messaggi: 34
Località: Lecce - Camerino
Ciao, dunque io ho il 114 (il modello sostituito dal tuo). TI consiglio di fare l'allineamento a 3 stelle che non devi per forza conoscere (so bene che questo è antididattico), l'importante secondo la mia neofita esperienza è che le stelle siano ben visibili e distante e non tutte sulla stessa linea. In giorni in cui i pianeti o la Luna sono ben visibili puoi eseguire l'allineamento con il "Sistema Solare", che prevede infatti di puntare il telescopio verso solo uno di questi oggetti.

Ciao

_________________
Celestron 114SLT Go To - webcam Philips Toucam Pro II - Oculari 9 e 25mm, barlow 2X


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo,riassumo il tutto...dunque punto il telescopio su 3 stelle a caso non allineate e distanti fra esse,ok.
Per curiosità come luogo metti anche tu ZONA1?

Grazie :)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Devirok ha scritto:
2) per l'allineamento ho scelto l'opzione "one star align (puntando solo una stella-pianeta)
...
nel puntare giove utilizzando il canocchiale cercatore star pointer,nonostante il puntino rosso del led fosse ben sovrapposto al pianeta,non riuscivo a vederlo dal telescopio,come mai?
Inoltre ho provato a usare le rotelline del canocchiale puntatore per vedere se riuscivo a regolare la visualizazzione non cambiava nulla!:(
...
Un'altra cosa che non sono riuscito a capire è che sul tasto "planet" facendo scorrere il menù con le frecce mancava giove,guarda caso!XD


Prova minimo la modalità di puntamento 2 stelle automatica, è più precisa. Quella a 3 meglio ancora. Ma prima devi accertarti che il puntatore sia ben calibrato "PRIMA" di fare l'allineamento. Puoi farlo utilizzando una stella molto luminosa, o di giorno puntando un oggetto lontano ma ben visible (tipo un comignolo o un campanile): centra il comignolo in un oculare a corta focale e tramite le rotelline da te mensionate mettigli il red dot sopra.

Per le osservazioni, le prime volte utilizza un oculare a lunga focale (da 18 a 25mm), poi se vedi che il puntamento è ok puoi passare al 10mm o sotto. Puntamento ok = oggetto nel campo dell'oculare

La questione del giove mancante è curiosa. Prova dal menù principale della lista, scegliendo i pianeti da li.

Le altre scelte vanno bene (zona 1, daylight saving, orario e coordinate di osservazione)

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, ma tutto sto traffico per puntare Giove? :shock: :shock:
E nessuno ti ha detto di collimare il reddot con il telescopio?
Non ti è passato per la mente che se il puntino rosso è sul pianeta e il telescopio no vuol dire che sono da allineare? Il reddot non è mica saldato al tubo, si può regolare.
Per trovare il resto da osservare basta l'allineamento a 2 stelle, se così non trovi vuol dire che hai sbagliato qualche impostazione ora/data/fuso orario

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket ha scritto:

Prova minimo la modalità di puntamento 2 stelle automatica, è più precisa. Quella a 3 meglio ancora. Ma prima devi accertarti che il puntatore sia ben calibrato "PRIMA" di fare l'allineamento. Puoi farlo utilizzando una stella molto luminosa, o di giorno puntando un oggetto lontano ma ben visible (tipo un comignolo o un campanile): centra il comignolo in un oculare a corta focale e tramite le rotelline da te mensionate mettigli il red dot sopra.

Per le osservazioni, le prime volte utilizza un oculare a lunga focale (da 18 a 25mm), poi se vedi che il puntamento è ok puoi passare al 10mm o sotto. Puntamento ok = oggetto nel campo dell'oculare

La questione del giove mancante è curiosa. Prova dal menù principale della lista, scegliendo i pianeti da li.

Le altre scelte vanno bene (zona 1, daylight saving, orario e coordinate di osservazione)



Il puntatore l'ho regolato come mi avete consigliato e funziona bene.Domani provo l'allineamento con 2-3 stelle stando attento a non sbagliare qualcosa,poi vi dirò.

Mille grazie

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
Scusate, ma tutto sto traffico per puntare Giove? :shock: :shock:
E nessuno ti ha detto di collimare il reddot con il telescopio?
Non ti è passato per la mente che se il puntino rosso è sul pianeta e il telescopio no vuol dire che sono da allineare? Il reddot non è mica saldato al tubo, si può regolare.
Per trovare il resto da osservare basta l'allineamento a 2 stelle, se così non trovi vuol dire che hai sbagliato qualche impostazione ora/data/fuso orario



Giove l'ho visto..non è quello il problema..il problema sta nell'allineare correttameente il telescopio visto che è la prima volta che ne uso uno..^^ molto probabilmente ho sbagliato qualche passaggio o qualche cordinata. :)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010