1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Salve ragazzi posto il lavoro svolto in questi mesi per cercare in maniera indolore di ottenere dei primi risultati di foto planetarie con il mio Bresser 90/900:

http://www.flickr.com/photos/valpi/6027 ... otostream/

Luna,Giove, Saturno, diciamo che sono facilmente osservabili e "fotografabili", unico problema i dettagli!

Non riesco a vedere la cassini su Saturno o le venature marmoree di Giove, molto meglio la Luna ma qui qualcosa non quadra!

Cosa mi consigliate dopo questo rifrattorino da 100 euro???

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che il problema sia nella descrizione della foto... 1 solo frame.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un solo frame è davvero un po' pochino... anche se tu avessi un superapo o un c14 :)
chissà perchè la prima cosa che si pensa è di cambiare il tele

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao. Per esperienza personale ti posso dire che con una webcam e quel tele, anche con 1000 frames non otterresti molto di più di quello che hai pubblicato.
Penso che lui abbia scritto 1 frame nel senso che come risultato ha ottenuto 1 immagine. Solitamente in ripresa diretta con webcam l'immagine è più sfocata di quello che ha pubblicato.

Inoltre la barlow 3x su uno strumento con questo rapporto focale ti porta oltre i limiti ottici del rifrattore: per questo già con una barlow 2x è difficile avere i dettagli. Non si riesce più a mettere a fuoco nemmeno in condizioni di seeing buono.

Io ho lo ZIEL che ha le stesse caratteristiche del tuo Bresser, e l'ho testato parecchio su Luna, Saturno e Giove.
Su Saturno puoi ottenere al massimo un paio di bande accennate ed intravedere la divisione di Cassini, il tutto se aiutato da un buon seeing, cielo buio e messa a fuoco perfetta..
Luna e Giove sono già ok, anche se Giove è un po' troppo saturo.
Secondo me puoi ritenerlo un buon risultato. :wink:

Avendo io anche uno strumento di diametro e focale doppi, seppur riflettore, posso dirti che riprendere su uno piuttosto che sull'altro fa differenza, soprattutto in termini di luminosità. In termini di contrasto perdo un pelo.

Inoltre le webcam economiche non hanno una risoluzione tale da poter farti vedere quei dettagli a cui penso tu pensi (scusa il gioco di parole ) :)

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Vi ringrazio ragazzi, per 1 frame intendo che mi guardo 10-15 secondi di video e scatto una foto virtuale con moviemaker sul fotogramma che mi sembra più carino o me li guardo uno ad uno per poi sceglierlo ad occhio, poi muovo qualche impostazione su registax per far uscire qualche dettaglio in più!

Per ora cercherò di migliorare la ripresa e l'editing poi per il tele nuovo cercherò di decidermi se andare sul 152/1200 o su un piccolo Mak!
Grazie tante a prestissimo!

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti interessano le riprese planetarie e il budget è risicato la scelta migliore è un mak da 127mm :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gustavorol ha scritto:
Vi ringrazio ragazzi, per 1 frame intendo che mi guardo 10-15 secondi di video e scatto una foto virtuale con moviemaker sul fotogramma che mi sembra più carino o me li guardo uno ad uno per poi sceglierlo ad occhio, poi muovo qualche impostazione su registax per far uscire qualche dettaglio in più!


Ma hai provato a sommare i fotogrammi?

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gustavorol ha scritto:
Vi ringrazio ragazzi, per 1 frame intendo che mi guardo 10-15 secondi di video e scatto una foto virtuale con moviemaker sul fotogramma che mi sembra più carino o me li guardo uno ad uno per poi sceglierlo ad occhio, poi muovo qualche impostazione su registax per far uscire qualche dettaglio in più!

Per ora cercherò di migliorare la ripresa e l'editing poi per il tele nuovo cercherò di decidermi se andare sul 152/1200 o su un piccolo Mak!
Grazie tante a prestissimo!

Prova a sommare vari fotogrammi, il risultato sara' di sicuro migliore.
Come nuovo tele, per riprese hires direi senza dubbio un cat, a seconda del budget puoi guardare un mak da 127mm o 150mm.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se ti interessano le riprese planetarie e il budget è risicato la scelta migliore è un mak da 127mm

Ciao
Concordo perfettamente con Vicchio: nelle riprese che hai mandato si nota anche un notevole spettro secondario e sferocromatismo.
Io venderei il 90/900 e prenderei il Mak che è un'ottimo strumento per il prezzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
quoto tutti :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010