1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 22:00
Messaggi: 25
dopo aver :
letto centinaia di pagine,
chiesto consigli su presupposti sbagliati,
chiacchierato con esperti,
ritornato sui miei passi,
evitato acquisti avventati,
sono giunto alla conclusione che un discreto rifrattore su equatoriale faccia al caso mio.

Voglio, infatti, osservare (no foto) pianeti, luna e pochi altri oggetti deep, ma con buona definizione nonchè soddisfazione.

Ho puntato sul SW100ED Black Diamond su montatura EQ5.

Considerato il budget necessario per questo strumento, esistono altre accoppiate più preformanti e/o consigliabili ?

Un grazie a tutti per il supporto.

_________________
-------------------------------------------------------
posso resistere a tutto
tranne che alle tentazioni

O.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Io ho capito solo che: o il rifrattore è buono o è solo un bell'ingombro, poi sotto i 150 mm i dettagli dei pianeti sono quasi inesistenti, anche io stavo per fare quell'errore, sto pensando ad un C9 su Heq5 e per il rifrattore attendo un affare sull'usato, magari un apo!!!

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è una buona idea, il 100ED è un bello strumento adatto sia all'alta risoluzione che al deepsky (se impiegato con un riduttore di focale). La EQ5, come ti è stato spiegato in altri post, è un po' giusta per un tubo da 3.5Kg così lungo, ma andrà bene per il visuale e, forse, potrai anche lanciarti in qualche ripresa tramite webcam da elaborare tramite webcam.
Io fossi in te metterei subito in conto una mezzacolonna, tipo questa (che però è per EQ6...), in modo da agevolare l'osservazione allo zenith. Infatti osservando sopra la tua testa, il fuocheggiatore rimarrà molto in basso e obbligherà a chinarsi (o forse a sedersi) per poter guardare nell'oculare. Comunque questo è un consiglio decisamente opzionale.

Un domani, se decidessi che l'osservazione visuale non ti basta, potrai passare ad una montatura più grossa e, affiancandoci un tubo e una camera di guida, sarai pronto a fotografare. Lo so che (nell'altro post) dicevi di averne abbastanza delle foto, ma l'appetito vien mangiando ed è meglio non chiudere mai nessuna porta
Gustavorol ha scritto:
poi sotto i 150 mm i dettagli dei pianeti sono quasi inesistenti
Questa è un esagerazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 22:00
Messaggi: 25
Simone Martina ha scritto:
Secondo me è una buona idea, il 100ED è un bello strumento adatto sia all'alta risoluzione che al deepsky (se impiegato con un riduttore di focale). La EQ5, come ti è stato spiegato in altri post, è un po' giusta per un tubo da 3.5Kg così lungo, ma andrà bene per il visuale e, forse, potrai anche lanciarti in qualche ripresa tramite webcam da elaborare tramite webcam.
Io fossi in te metterei subito in conto una mezzacolonna, tipo questa (che però è per EQ6...), in modo da agevolare l'osservazione allo zenith. Infatti osservando sopra la tua testa, il fuocheggiatore rimarrà molto in basso e obbligherà a chinarsi (o forse a sedersi) per poter guardare nell'oculare. Comunque questo è un consiglio decisamente opzionale.

Un domani, se decidessi che l'osservazione visuale non ti basta, potrai passare ad una montatura più grossa e, affiancandoci un tubo e una camera di guida, sarai pronto a fotografare. Lo so che (nell'altro post) dicevi di averne abbastanza delle foto, ma l'appetito vien mangiando ed è meglio non chiudere mai nessuna porta


l'idea della mezza colonna non l'avevo considerata ed è molto buona !

avevo pensato alla HEQ5, ma l'ho vista solo motorizzata e costa molto ....

Cosa intendi per "riduttore di focale" ? .... una Barlow ? ... se sì ... quale modello accoppiare per rendere giustizia alla strumento ?

... per le foto ... la sola idea è ancora ben oltre l'orizzonte !
da esperienza già fatta in altro campo le spese sono troppe ed il tempo a disposizione sempre di meno.

_________________
-------------------------------------------------------
posso resistere a tutto
tranne che alle tentazioni

O.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
professore ha scritto:
Cosa intendi per "riduttore di focale" ? .... una Barlow ? ... se sì ... quale modello accoppiare per rendere giustizia alla strumento ?
Ho sbagliato, ho scritto riduttore di focale ma intendevo spianatore di campo. Si tratta di una lente che si mette al portaoculare che serve per correggere le aberrazioni sferiche dell'obiettivo in modo da avere stelle puntiformi e campo corretto fino al bordo. Per questo genere di strumenti c'è quello originale SkyWatcher (che costa un rene) oppure il più economico ma soddisfacente Baader Alan Gee, ma su questo punto direi di aspettare il commento di astrofili più esperti (e magari possessori). Comunque sul C8 io uso un riduttore/spianatore della Celestron che mi porta il telescopio a F6.3 (dagli F10 originali).

In ogni caso, come per la mezzacolonna, questi sono accessori che, a mio parere, possono aspettare; lo spianatore poi può essere decisamente trascurabile nell'osservazione planetaria, meglio tenere i soldi da parte per qualche bel oculare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 22:00
Messaggi: 25
Simone Martina ha scritto:
In ogni caso, come per la mezzacolonna, questi sono accessori che, a mio parere, possono aspettare; lo spianatore poi può essere decisamente trascurabile nell'osservazione planetaria, meglio tenere i soldi da parte per qualche bel oculare.


sono d'accordo con te !

Il telescopio in questione viene fornito con un solo oculare Apex 28mm 2", è indubbio che dovrò acquistarne altri al più presto e bel oculare per me significa "scritta rossa e bordino oro" ... scherzo ovviamente, ma sono serio sul fatto di non saper distinguere fra il migliore ed il più scarso, se non affidandomi al solo prezzo.
Ad esempio, vanno tutti bene o con un rifrattore APO ci sono solo alcune tipologie da prendere in considerazione ?
Meglio tanti oculari o solo la metà con una barlow che ne raddoppia il numero ?

_________________
-------------------------------------------------------
posso resistere a tutto
tranne che alle tentazioni

O.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 100ED è un bel rifrattore con una buona ottica (doppietto con vetro in FPL-53), ottimo sul planetario e ci si può fare qualcosa anche con il profondo cielo "leggero".
Inoltre pesa poco (3,5 kg..) quindi una eq5 o una cg5 sono più che valide soluzioni.
Per gli oculari: se avrai la montatura equatoriale allora puoi anche tralasciare il campo (io invece :) uso solo altazimutali e il campo di un oculare per me è importante) perchè tanto l'inseguimento siderale della montatura ti manterrà l'oggetto nel campo; e quindi puoi prendere oculari ottimi come gli ortoscopici (i Baader Genuine Ortho oppure i T-Japan) oppure dei buoni Plossl o Super Plossl o i vari derivati.
Magari ti compri un buon oculare da 65-70° a una focale intermedia 22-24mm se vorrai avere un pò di campo per gli ammassi aperti e le nebulose più ampie.
Un'altra cosa da sapere è se porti gli occhiali, se sì allora il discorso cambia un pochino perchè avrai bisogno di oculari con ampia estrazione pupillare (la distanza ideale fra la pupilla e la lente mentre si osserva).

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gustavorol ha scritto:
Io ho capito solo che: o il rifrattore è buono o è solo un bell'ingombro, poi sotto i 150 mm i dettagli dei pianeti sono quasi inesistenti, anche io stavo per fare quell'errore, sto pensando ad un C9 su Heq5 e per il rifrattore attendo un affare sull'usato, magari un apo!!!


ma chi te l'ha detto??????? :) ragazzi occhio alle leggende urbane. c'è gente che usa solo rifrattori da 4" per scelta, saranno anche un po' fissati, ma qualcsoa dovranno pur vedere non credi? :)
io ricordo un bellissimo saturno in un mak 90 ( e un ottimo giove....) e ricordo calotta polare e sirtis maior su marte con seeing appena decente in un 70mm....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 22:00
Messaggi: 25
il motivo della mia scelta, è stata dettata dal fatto che leggendo una quantità industriale di pagine di questo forum ho capito che i primi oggetti che si osservano sono il planetario (e questo fa pendere la bilancia a favore del rifrattore).

La scelta di un rifrattore come l'SW-APO-100ED l'ho fatta perchè un domani,
se mai,
sentirò la necessità di affiancargli qualcosa di più prestante sul deep,
ma non certo di sostituirlo.

questi sono i pensieri guida che mi hanno fatto fare la scelta.
... giusti ?
... sbagliati ?
non so ... ma penso che con la varietà di gusti personali che dettano le risposte su queste pagine sia davvero difficile appurarlo.

l'importante è partire !

_________________
-------------------------------------------------------
posso resistere a tutto
tranne che alle tentazioni

O.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gustavorol ha scritto:
Io ho capito solo che: o il rifrattore è buono o è solo un bell'ingombro, poi sotto i 150 mm i dettagli dei pianeti sono quasi inesistenti, anche io stavo per fare quell'errore, sto pensando ad un C9 su Heq5 e per il rifrattore attendo un affare sull'usato, magari un apo!!!

Le bande di Giove le vedo dal mio 80ino dal balcone anche quando e' bassissimo, seeing pessimo e saltando su un piede solo. Se il cielo e' messo meglio vedo molto di piu'. Idem saturno, inoltre sul Sole e' divertente, sulla Luna non ne parliamo.
Se fosse come dici tu tutti noi che al di fuori delle uscite in montagna usiamo pibboli rifrattori dal balcone siamo tutti cecati, o forse dotati di vista bionica? :roll: :lol:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010