1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 1:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 12:30
Messaggi: 3
salve sono nuovo di questo forum , volevo un vostro consiglio o pare ,dunque
io possiedo gia dadiversi anni (10) un KONUS VEGA D:114MM F.900MM montatura equatoriale , con questo telescopio o passato molte serate ad osservare pianeti ,galassie ,luna ecc pero adesos e giunto il momento di rinnovarmi, un consiglio per un nuovo telescopio, osservazioni sia pianeti che profondocielo.

grazie saluti 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
le solite domande... devi pure fotografarci o solo osservare, da dove lo utilizzeresti, quanti soldi ci vuoi spendere, altazimutale o equatoriale, lenti o specchi, eccetera eccetera... insomma fornisci qualche informazione in più...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 12:30
Messaggi: 3
abito in apertaa campagna, per quanto riguarda il prezo ,starci dentro le 500 euro, montatura indiferente, per vedere sia pianeti che galassie costellazioni ecc, possibilita' sia di fotografare che filmare, marche preferibili DOBSON O CELESTRON pero' ,chiedo avoi un parere su quale marca e telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi anche fotografare il Dobson non é un telescopio adatto :wink:
Mentre, se preferisci fare solo visuale allora il discorso è diverso.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ALKEMY ha scritto:
...starci dentro le 500 euro, montatura indiferente, per vedere sia pianeti che galassie costellazioni ecc, possibilita' sia di fotografare che filmare...


se trovi uno strumento con queste caratteristiche dimmelo che lo prendo anche io :wink:
di dove sei?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
  • DOBSON non è una marca ma una tipologia di telescopio... anzi, è un newton su montatura altazimutale e come detto da luca è solo ed esclusivamente per l'osservazione visuale, niente fotografia
  • se vuoi riprendere oggetti deepsky (quindi foto a lunga posa) necessiti per forza di cose di una montatura equatoriale
  • 500€ per farci della fotografia sono pochini... ti va bene anche l'usato o per forza nuovo?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
E' bene che tu decida cosa fare. Visuale o fotografia? Per la fotografia come già accennato 500 euro sono pochi molto pochi, mentre per il visuale con quel budget si inizia a ragionare.



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ha detto se vuole anche vedere dove si trovano i Voyager, ma penso di sì. Con 500 euro potrebbe prendere un biglietto di sola andata per il monte Palomar.
Una montatura heq5 pro costa da sola 900 euro.
Ora, scherzi a parte, con quella cifra di nuovo non compra niente che superi il 114/900, ma ha delle possibilità nel cercare nell'usato. Si faccia una bella ripassata degli annunci su Astrosell e poi torni a chiedere un parere.
Io ad esempio di strumentazione nuova non ne ho mai presa.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Qualcosa così?

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 84&famId=2

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 200mm newton su eq5 non motorizzata? Ottimo come oggetto decorativo.
Punto uno.. per le foto ci vogliono i due motori per inseguire, più ovviamente l'occorrente per le foto e l'inseguimento.
Punto due ... una eq5..., minimo per quel tubone una Heq5.
Punto tre... per uso visuale è un attimino scomodo.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010