1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: heyford 200
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 10:36
Messaggi: 24
ciao a tutti e complimenti per il forum.
vorrei fare qualche domanda da provetto neofita,
ho appunto un heyford da 20 cm di diametro e sono in procinto di aquistare una montatura, la mia attenzione dato il buget limitato è caduta su una EQ3,2 deluxe.
vorrei chiedervi se tale montatura sopporterebbe il tele da 20 cm e se in un futuro aggiungendo i motori fosse possibile provare a fare qualche foto deep con tale configurazione.
un'ultima cosa :
tempo fa in una fiera ho visto un software per pc molto carino, praticamente si puntava un oggetto ( galassia, nebulosa o pianeta ) col puntatore mouse si cliccava su tale oggetto e il pc comandava il telescopio puntandolo proprio su quell'oggetto.
qualcuno di voi lo usa o ne sa qualcosa ???


grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: heyford 200
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spiacente di deluderti...
Per reggere un newton 200 anche una eq5 è poco, anche se c'è chi lo fa.
Il minimo della decenza per me è l'heq5, e ci puoi anche arrangiare qualche foto, ma per sfruttarlo ci vuole senz'altro una eq6. Insomma senza soldi non si canta messa...
L'astrofotografia è piuttosto costosa.

PS ma finora come lo tenevi il tubo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: heyford 200
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
michele65 ha scritto:
tempo fa in una fiera ho visto un software per pc molto carino, praticamente si puntava un oggetto ( galassia, nebulosa o pianeta ) col puntatore mouse si cliccava su tale oggetto e il pc comandava il telescopio puntandolo proprio su quell'oggetto.


Credo si trattasse di stellarium: ha un plugin per interfacciarlo con una montatura.
Secondo me e' un programma fantastico :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: heyford 200
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Andrea, minimo una heq5.
Una eq3.2 sarebbe insufficiente anche per un 15 cm, figuriamoci per un 20cm!! Avresti un terremoto ogni volta che ti avvicini all'oculare.
Se il tuo budget è limitato aspetta qualche occasione sul mercato dell'usato, con un pò di attenzione si fanno buoni affari.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: heyford 200
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 10:36
Messaggi: 24
il tubo ottico mi è appena arrivato....ritirato da un mercatino dell'usato appunto !
però a vederla la eq 3.2 deluxe sembra abbastanza robusta, ma mi rimetto a voi che siete certamante molto più esperti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: heyford 200
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
la 3.2 la danno per una portata massima di 7kg... adesso non so quanto pesi il tuo tubo, ma credo che la tangenza di sicurezza della 3.2 si aggiri intorno ai 5kg... :|
Ero interessato anch'io ad una montatura come questa, ma credo che per non incappare in un terremoto di vibrazioni ad ogni più piccolo movimento, più di un rifrattore sul metro di focale, un mak127 e un piccolo riflettore non sia in grado di sostenere...

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: heyford 200
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 6:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 10:36
Messaggi: 24
di questa che mi sapete dire ? qualcuno ce l'ha ?
ho sentito parecchi punti di vista ma sono alquanto discordanti tra loro.

http://cgi.ebay.it/Montatura-Telescopio ... 4cf2e63981


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: heyford 200
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dovrebbe essere l'equivalente di una eq5...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: heyford 200
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ce l'ho io.
E' una EQ5 con cannocchiale polare e motori sui due assi.
Io la uso con l'80ino, non ci ho mai caricato nulla di piu'.
Non la userei oltre gli 8kg in uso visuale e oltre i 5kg in uso fotografico.
Per fotografare io come minimo valuterei una HEQ5. La EQ5 non ha nemmeno la porta autoguida, bisogna crearla oppure prendere il kit GoTo ma tra montatura e kit ci si avvicina al costo di una HEQ5 e allora tanto vale...
20cm in fotografia, richiedono una EQ6. Con una HEQ5 puoi riprendere con un 80ino + tele guida oppure con un newton 15cm + tele guida.
Anche la EQ5 potrebbe far foto, ma e' piu' complicato. Devi ricavarti la porta autoguida, e sarebbe meglio usarne una fuori asse per riprendere con un 80ino o un newton da 15cm e non caricare altro peso di un tele guida. Oppure puoi usarla per iniziare a fare larghi campi con una reflex montata sopra, o anche con qualche teleobiettivo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: heyford 200
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
michele65 ha scritto:
...vorrei chiedervi se tale montatura sopporterebbe il tele da 20 cm...


Purtroppo no. Quoto gli altri. Minimo HEQ5.

michele65 ha scritto:
...tempo fa in una fiera ho visto un software per pc molto carino, praticamente si puntava un oggetto ( galassia, nebulosa o pianeta ) col puntatore mouse si cliccava su tale oggetto e il pc comandava il telescopio puntandolo proprio su quell'oggetto...


Stellarium è uno (anche graficamente ben curato), ma ce ne sono anche altri (ad esempio TheSkyX). Per utilizzarli hai bisogno di una montatura con interfaccia di controllo e del plugin di supporto per il controllo di tale montatura. Le montature già citate dagli altri sono controllabili da remoto.

Mi associo alla domanda di Andrea: dove cacchio lo tenevi il tubo?!?! :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010