...che non è proprio intuitiva!
Prima di scervellarmi in metodi più precisi, e tenendo conto che non posso vedere la polare, sto cercando un attimino di fare "mente locale", cercando di capire il sistema delle coordinate celesti.
Parlando della montatura, ecco una foto della mia:

Mi sembra di aver capito che quello che io ho cerchiato in blu è l'alloggio per il cannocchiale equatoriale...teoricamente, se tutto l'ambaradam è impostato a dovere, guardandoci dentro (ovviamente dall'altra parte) si dovrebbe inquadrare la polare, giusto?
E così, dall'alto della mia ignoranza, ho capito che, dopo aver impostato la latitudine del mio luogo di osservazione, e riuscendo ad orientare la montatura a nord (orientando l'etichetta che ho cerchiato in rosso) dovrei essere capace, in modo del tutto approssimativo, di riuscire a seguire gli astri con un solo movimento (quello di ascensione retta ?!?).
Inoltre, mi sembra di aver anche capito che, prendendomi da stellarium la "latitudine celeste" di un corpo, posso trovarlo molto più facilmente....
...bene...fino a qui, è tutto corretto???

Infine, osservando parecchio il mio strumento (è da dopo pranzo che lo faccio), non sono ancora riuscito a capire BENE cosa è questo:
http://gerlos.altervista.org/files/images/cerchimontatura.preview.jpgSi evince dal web che non mi dovrebbe servire nell'immediato, soprattutto nel visuale spicciolo di un principiante. Ho intuito però che tiene conto dell'orario, ma davvero non ho capito come settarlo, impostarlo...seguirlo...Vorrei vederci più chiaro!
Insomma..ancora una volta, grazie a tutti!
Garantisco che quando sarò meno ignorante vi sostituirò nell' illuminare i futuri ignoranti che approdereanno nel forum!