1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bei posti in brianza
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 15:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno conosce dei bei posti in brianza con poco IL?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 16:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene anche poco distante dalla brianza, chessò, como lecco ecc.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Siete in parecchi di quella zona se non ricordo male, un giorno o l'altro vi incontrate senza saperlo negli stessi posti.

:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Kappotto, posso indicarti due luoghi che sfrutta anche il sottoscritto, ma in queste zone temo non si possa trovare posti meravigliosi.

Il primo è l'alpe del Vicerè, sopra Albavilla, in provincia di como. Questo luogo viene anche sfruttato dal mio gruppo astrofili per alcune serate osservative pubbliche. Frequento anche io di tanto in tanto tal sito.
Luogo senza molte pretese, ma decente per le osservazioni (in una buona serata M31 è visibile ad occhio nudo, idem per la via lattea).
Sufficiente per quanto riguarda la visibilità, i numerosi alberi intorno agli spiazzi non permettono puntamenti troppo "bassi".
Di foto personali non ne ho, ho trovato questa assai striminzita, che comunque non fa onore al luogo:

Immagine

Ed altre qui:
http://www.karu.it/Foto/Alpe%20del%20Vi ... age_01.htm

Il secondo è un luogo posto molto più alto, ovvero la Colma di Sormano (sempre in provincia di Como). Bisogna dirigersi verso Erba, poi prendere per Canzo-Asso e da imboccare una strada che porta su fino alla cima.
E' un ottimo luogo per osservare devo dire, è anche presente l'osservatorio privato del gruppo astrofili della Brianza. Per quanto riguarda la quota siamo appena sopra i 1000 metri.
Per questo posto una foto te la mostro:

http://forum.astrofili.org/userpix/6_sormano_1.jpg

Quest'ultimo è un luogo abbastanza frequentato dagli astrofili presenti in brianza.

Se decidi di venire ad osservare da queste parti fammi un "fischio", io son di Como, ed osservare assieme è sempre un piacere ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 8:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
ciao Kappotto, posso indicarti due luoghi che sfrutta anche il sottoscritto, ma in queste zone temo non si possa trovare posti meravigliosi.

Il primo è l'alpe del Vicerè, sopra Albavilla, in provincia di como. Questo luogo viene anche sfruttato dal mio gruppo astrofili per alcune serate osservative pubbliche. Frequento anche io di tanto in tanto tal sito.
Luogo senza molte pretese, ma decente per le osservazioni (in una buona serata M31 è visibile ad occhio nudo, idem per la via lattea).
Sufficiente per quanto riguarda la visibilità, i numerosi alberi intorno agli spiazzi non permettono puntamenti troppo "bassi".
Di foto personali non ne ho, ho trovato questa assai striminzita, che comunque non fa onore al luogo:

[img]
http://www.triangololariano.it/assessor ... pevice.jpg[/img]

Ed altre qui:
http://www.karu.it/Foto/Alpe%20del%20Vi ... age_01.htm

Il secondo è un luogo posto molto più alto, ovvero la Colma di Sormano (sempre in provincia di Como). Bisogna dirigersi verso Erba, poi prendere per Canzo-Asso e da imboccare una strada che porta su fino alla cima.
E' un ottimo luogo per osservare devo dire, è anche presente l'osservatorio privato del gruppo astrofili della Brianza. Per quanto riguarda la quota siamo appena sopra i 1000 metri.
Per questo posto una foto te la mostro:

http://forum.astrofili.org/userpix/6_sormano_1.jpg

Quest'ultimo è un luogo abbastanza frequentato dagli astrofili presenti in brianza.

Se decidi di venire ad osservare da queste parti fammi un "fischio", io son di Como, ed osservare assieme è sempre un piacere ;)

Saluti
Marco



Caspita ti ringrazio! :D

Mi piacerebbe sì osservare insieme, anche perchè finora sono sempre stato in posti con inquinamento luminoso o che nascondevano buona parte del cielo, quindi sarei anche un po' spaesato dalla vista di tutto il cielo! :shock:

Per me si potrebbe già organizzare per venerdì prossimo, tempo permettendo

PS: ma usi linux? io sono "ubuntuniano" :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venerdì prossimo? Sarebbe fattibile.. devo solo vedere se non ho impegni relativi al gruppo astrofili (i nostri ritrovi sono proprio al venerdì). Comunque oggi o domani ti faccio sapere.
Eventualmente se non sarà venerdì sarà un altro giorno, anche in base alle tue possibilità.
Ci teniamo in contatto insomma.. :)

Ah un'altra cosa, lo sai che a Cinisello Balsamo c'è un gruppo astrofili vero? Iscriverti ad esso è sicuramente una buona occasione per imparare molto e per conoscere altri astrofili come te. Ti fornisco il link:

http://gacb.astrofili.org/

A presto dunque..

Marco

p.s = Yes, sono un "linuxxaro", e anche quasi ubuntuniano se vogliamo vedere, visto che utilizzo Mepis, che è basata proprio su Ubuntu! :)

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 13:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, grazie.
Avevo già visionato il loro sito e uno di questi venerdì ci farò un salto.

Bene allora ci si tiene in contatto in questo thread. :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene. Io posso già darti la conferma della mia disponibilità per la serata di venerdì prossimo.

Per quanto riguarda il luogo, se ne desideri uno in particolare nelle nostre zone non c'è problema, altrimenti penso che la Colma di Sormano possa essere un ottimo posto per farti osservare un cielo degno di questo nome (meteo permettendo) :)

Ovviamente se qualcun'altro del forum è intenzionato ad aggregarsi, ben venga! E ben vengano anche altre segnalazioni di luoghi adatti alle osservazioni..

Ciao!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 22:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
Bene. Io posso già darti la conferma della mia disponibilità per la serata di venerdì prossimo.

Per quanto riguarda il luogo, se ne desideri uno in particolare nelle nostre zone non c'è problema, altrimenti penso che la Colma di Sormano possa essere un ottimo posto per farti osservare un cielo degno di questo nome (meteo permettendo) :)

Ovviamente se qualcun'altro del forum è intenzionato ad aggregarsi, ben venga! E ben vengano anche altre segnalazioni di luoghi adatti alle osservazioni..

Ciao!
Marco


Ok, vada per venerdì! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse riesco a "raccattare" altri astrofili da portare su con noi..

Adesso vo' a nanna che sono stanco :)

Ciao
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010