1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti.
Spero di non aver offeso col titolo del post nessuno dei possessori di montature da oltre 2000 euro. :lol: :lol: :lol:

Mi sto impallando nell'analisi delle montature motorizzate e con goto.
Ho alcuni dubbi che non riesco a chiarirmi ben bene in merito ai seguenti modelli: :roll:

- Nexstar (unica altazimutale che cito perchè già in mio possesso)
- CG-5 Advanced GT
- CGEM
- EQ5
- HEQ5
- EQ6

Per cui chiedo il vostro aiuto.

1. Alcuni modelli hanno anche una versione con la N davanti. è per caso sempre dovuto al tipo di attacco (Dovetail vs Losmandy)?

2. Un dubbio sul mio nexstar, estendibile comunque in generale anche alle varie equatorialisopra citate: se si rompe l'elettronica, intendo proprio come se cercassi di usarle senza alimentazione, è possibile utilizzarle manualmente? In altre parole, posso passare ad una sorta di controllo manuale? Su quali si e su quali no?

3. Per le varie EQ ed HEQ si parla di Synscan e Skyscan. Che differenza c'è?

Graize a tutti. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono domande interessanti e le risposte interessano anche a me... :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 11:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Cikket ha scritto:
1. Alcuni modelli hanno anche una versione con la N davanti. è per caso sempre dovuto al tipo di attacco (Dovetail vs Losmandy)?


Sì, per la EQ6 ci hai preso: quella normale ha l'attacco Vixen mentre la NEQ6 ha quello Losmandy. Entrambi gli attacchi si chiamano dovetail (a coda di rondine - anche se dove significa colomba).

Cikket ha scritto:
3. Per le varie EQ ed HEQ si parla di Synscan e Skyscan. Che differenza c'è?


Per risponderti, quoto quello che Renzo ha scritto il 1/10/2010:

Renzo ha scritto:
Syntrek (Heq5 e EQ6) Ha la porta autoguida ma il collegamento con il pc per il goto può avvenire solo tramite l'EQMOD (cerca sul forum che ci sono vari topic)
Synscan (o GOTO PRO) ha la porta autoguida, il goto da tastiera e l'interfaccia pc per comandare il goto da planetario

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nessuna delle montature citate può essere usata senza alimentazione, forse alcuni modelli della EQ5, quelli con la motorizzazione più vecchia che non prenderei. Ad esempio la CG5, che è una rivisitazione della EQ5 non consente i movimenti a mano. Naturalmente tutte si possono spostare a mano sbloccando le frizioni ma non si hanno movimenti micrometrici, si muovono tipo "Dobson". La Neq6 è in tutto uguale alla EQ6 eccetto il morsetto che regge l'ottica che è tipo Losmandy mentre l'EQ6 ha un morsetto Vixen. Casomai tu trovassi nell'usato una "semplice" EQ6, sappi che la parte terminale si può smontare e si può montare su tutte un morsetto Losmandy magari Geoptic o ADM. La HEQ5 è ingegnerizzata come la EQ6 ma è più piccola e leggera. Le HEQ5 le EQ6 e le CGEM sono di concezione più moderna della EQ5 e derivate, basti pensare che le prime hanno i motori all'interno della montatura e non applicati fuori. Per tutte c'è il Synscan, quelle vendute mi sembra dalla Orion hanno una differenza solo nel nome, in pratica è sempre il Synscan della Synta. Le montature della Celestron invece hanno un software diverso e motori diversi. Naturalmente ci sono modelli vecchi delle EQ6 che hanno motorizzazioni diverse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Fabio e Salvatore. Siete stati molto rapidi e chiari, e mi avete dato ancora da studiare (EQMOD??? :shock: :lol: )
Quindi la differenza degli attacchi,per essere precisi, è Vixen dovetail vs Losmandy dovetail.

Deduco inoltre che se mi si dovesse rompere l'elettronica del nexstar 6 SE resto a piedi, giusto?
(A meno di montare il tubo da qualche altra parte)

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si rompe l'elettronica la montatura non funziona, ma anche se si rompe una vite o un cuscinetto è la stessa cosa... Ti ripeto, le montature che hanno la doppia opzione dei movimenti micrometrici a mano + i motori sono montature nate con i movimenti a mano e poi motorizzate, tipo le EQ5, sono di più vecchia concezione. Se vuoi muoverla a mano allora prenditi una T-Sky che regge fino a 15 kg e sei a posto. Anche io avevo all'inizio queste remore, ma sono sciocchezze. Anche l'automobile se va in panne l'impianto elettrico non si può avviare, la manovella non la mettono più... lo stesso dicasi delle moto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Fabio, hai ragione. Forse sono solo remore dettate dall'astio segreto che come informatico covo nei confronti dell'elettronica e della tecnologia, con cui mi trovo quotidianamente a combattere... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
aggiungo che le montature che elenchi non sono certo, pero', di fascia medio-alta, anzi direi che sono le montature entry-level nelle loro rispettive categorie ;) (a parte forse la cgem)
cio' ovviamente non significa che siano scadenti o che non facciano il loro mestiere :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket ha scritto:
Fabio, hai ragione. Forse sono solo remore dettate dall'astio segreto che come informatico covo nei confronti dell'elettronica e della tecnologia, con cui mi trovo quotidianamente a combattere... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Mi sa che, sotto sotto, c'è un dobsoniano in te :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Mi sono scordato di chiedervi una delucidazione in merito ad una delle montature Celestron: Da TS ce n'è una denominata CAMgoto. Ad occhio sembra proprio la CG-5 Advanced GT. :?: :roll: :?:
E' così?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010