1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Arrivata NexImage...
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Stamattina mi è arrivata la NexImage (acquistata da un nostro amico del forum)... :wink:


Stasera si preannuncia bello, quindi... alla faccia della maledizione...!! :twisted:

Qualche consiglio...??

Avrei una domanda... Se si attacca direttamente al tele senza diagonale, l'ingrandimento come sarà... ? :oops: Scusate la banalità, ma se non uso gli oculari, penso che l'eventuale ingrandimento sarà fisso... :oops: Bohhhhh... :oops:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lavorerai, al fuoco diretto, a f11 (F 1500mm). L'ingrandimento lo vari con le barlow e la varie prolughe, così da raggiungere elevati focali (che corrispondo ad elevati ingrandimenti).

Complimenti per l'aquisto, spero che riuscirai ad utilizzarla molto presto :D :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Marco Bracale ha scritto:
Lavorerai, al fuoco diretto, a f11 (F 1500mm). L'ingrandimento lo vari con le barlow e la varie prolughe, così da raggiungere elevati focali (che corrispondo ad elevati ingrandimenti).

Complimenti per l'aquisto, spero che riuscirai ad utilizzarla molto presto :D :wink:


Ah... adesso ho capito.
Grazie Marco...

Vi farò sapere stanotte o domani mattina...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi "tirare" un po' la barlow per portarla da 2X a 3X o maggiore puoi utilizzare un tubo di prolunga da inserire tra barlow e webcam.

Come prolunga puoi anche pensare di usare una diagonale, certo sempre se la qualità di quest'ultimo accessorio sia accettabile!

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diverti al fuoco diretto poi avrai modo di usare anche la barlow come ti è
stato consigliato. Se non hai mai fatto imaging è bene iniziare con focali piccole
per capire le problematiche e poi passare all'incremento degli ingrandimenti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la Neximage confermo (ce l'ho!).

Lavora al fuoco diretto e si comporta bene.

Qualche consiglio?

I parametri della ripresa (frames al secondo, durata, ecc.) variano da oggetto a oggetto: bisogna provare, provare, provare, provare, ...
Però i risultati vengono quasi subito.
Non ti scoraggiare se vedi un filmato apparentemente schifoso: i programmi di elaborazione fanno miracoli!

In generale, regolare bene il guadagno in modo da non avere sovraesposizione, perché se il filmato è sottoesposto gli si può fare comunque qualcosa mentre se è "bruciato" nisba!

Di questi tempi hai Saturno anche se, per provare, sarebbe meglio la luna.

A proposito, però, del tubo di prolunga.

Io ho acquistato appositamente un telextender con un raccordino (costosissimo!!! Ma ormai c'ero!) per infilarci il barilotto della webcam.

Però, l'unica volta che ho provato ad usarlo, non si vedeva nulla (cercavo Urano). :(

Trattandosi di un pianeta non facilissimo da individuare (infatti non l'ho trovato), ho puntato il telescopio (così solo per prova) sulla luna ma non vedevo niente se non (forse) un vago chiarore.

Mi chiedo se ho sbagliato qualcosa: io ho messo il telextender nel porta oculari e la webcam nel telextender.

Boh!

Devo provare, provare, provare, provare, ...

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alt!

Scusate, non avevo letto bene il messaggio di StarEnd!

La sequenza deve essere: Teelescopio - Barlow - Telextender - Webcam.

Ho capito bene?

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si hai capito bene Sergio. Va messo prima il gruppo ottico poi il telextender.
Se hai una focale non superiore a 2000 puoi anche provare con un buon
oculare ortho per fare la prioiezione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ragazzi...

Sono sceso un attimo dal balcone per chiedervi aiuto...

Ho montato il tutto, ma nel monitor vedo tutto nero...
Ho variato i parametri.... sempre nero....

L'unica cosa che vedo sono due pallini blu a due angoli opposti della finestra... ma non sono stelle... li vedo anche se punto un'altra cosa...

Mi potete aiutare subito... ? Sono ansioso di risalire... :wink:

Grazie....

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dato che sei alle primissime armi con le webcam, ti consiglio di iniziare con la Luna, il soggetto più facile (si fa per dire...) da riprendere.
Così avrai un'idea di cosa significhi variare certi parametri come l'otturazione, la saturazione, il bilanciamento dei colori...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010