1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson 880 10'' Deluxe VS Dobson 250C
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Qualcuno mi sa dire se ci sono grandi differenze tra questi 2 modelli?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3093&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3092&famId=2
55 € risparmiati mi farebbero comodo ma non so se valga la pena il risparmio in questo caso.
Grazie in anticipo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
La versione Deluxe è migliore xché ha un focheggiatore micrometrico e ha il movimento in altezza su dei cuscinetti.
Per qualche decina di € in più ti consiglierei di prendere la versione Deluxe.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se le cose stanno così ha sicuramente ragione luca.
tieni conto che stai solo incominciando a spendere ...
ha solo due oculari ce ne vuole almeno un terzo, poi metterai un telrad ( pare faciliti la ricerca degli oggetti, non l'ho mai usato, penso che su quello si possa risparmiare aspettando) poi scoprirai che il cercatore non ti va bene, poi arriverà il collimatore laser, poi il cheshire, poi lo sgabellino regolabile...almeno ti risparmi la rottura ( e la minima spesa) di cercare un sistema per migliorare i movimenti.

ma sopratutto, da dove osserverai prevalentemente?

lo so, faccio schifo, ma le cose vanno dette


edit: vedo che stai in Trentino Alto Adige: questo è un OTTIMO punto di partenza, bene :) ti invidio ... la mia domanda ha già quasi una risposta a meno che tu non escluda di muoverti da casa, ma ne dubito....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
He...me lo immaginavo! (un pò come in tutti gli hobby...vedi parapendio ad esempio..pesca spinning ...e avrei molti altri esempi di passioni che mi hanno svenato :cry: !)...guarda al momento me lo potrei godere qui a Trento..poi però andrò a Londra...ma con gli stessi soldi piuttosto di prendermi un goto che mi fa vedere macchiette sbiadite...preferisco qualcosa che mi dia un pò di + anche se poi forse (purtroppo) non lo potrò usare molto....almeno questo Dobson mi darà occasione di studire questa disciplina...invece che schiacciare bottoncini facili facili che puntano su una macchietta seminvisibile.Mi sa che spenderò sti soldi in +....poi lo so...prenderò tutti gli optional!L'importante è cominciare da qualcosa che almeno abbia prospettive un pò robuste...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non sono così sicuro che tutti gli optional servano ... gli amici dobsoniani ne sono convinti, ma forse ti potranno dire, dovendo scegliere cosa conviene prendere e cosa no.
non sputare sul goto :) secondo te gli astronomi veri cosa fanno puntano a mano? ... se vuoi conoscere il cielo nel senso di imparare le costellazioni e dove sono gli oggetti il go to può aiutare.
e poi non è il goto che ti fa vedere i batuffoletti, ma il telescopio: se la montatura goto regge un 10" vedi quello che vedresti con un dobson da 10.

poi, giusto per continuare a fare la parte del cattivo, ma qualcuno deve pur farla e a me piace :twisted: , se parli con disprezzo di batuffoletti non ti vedo molto bene: la maggior parte degli oggetti RESTANO batuffoletti anche in un 10", soprattutto se non li sai guardare...

se non ti piace l'idea dei batuffoli forse alla fine ti appassionerai più ai pianeti - in quel caso il dobson non è l'ideale.

da Londra poi...guardane uno da vicino prima di comprarlo e ricorda che a Londra ti servirà qualcos'altro probabilmente ( di trasportabile e piazzabile su un balcone per poter osservare quello che si può da una città del genere: luna pianeti e doppie), mentre il bidone ti converrà lasciarlo a Trento per usarlo quando torni a casa.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
emiliano.turazzi ha scritto:
io non sono così sicuro che tutti gli optional servano ... gli amici dobsoniani ne sono convinti, ma forse ti potranno dire, dovendo scegliere cosa conviene prendere e cosa no.
non sputare sul goto :) secondo te gli astronomi veri cosa fanno puntano a mano? ... se vuoi conoscere il cielo nel senso di imparare le costellazioni e dove sono gli oggetti il go to può aiutare.
e poi non è il goto che ti fa vedere i batuffoletti, ma il telescopio: se la montatura goto regge un 10" vedi quello che vedresti con un dobson da 10.

poi, giusto per continuare a fare la parte del cattivo, ma qualcuno deve pur farla e a me piace :twisted: , se parli con disprezzo di batuffoletti non ti vedo molto bene: la maggior parte degli oggetti RESTANO batuffoletti anche in un 10", soprattutto se non li sai guardare...

se non ti piace l'idea dei batuffoli forse alla fine ti appassionerai più ai pianeti - in quel caso il dobson non è l'ideale.

da Londra poi...guardane uno da vicino prima di comprarlo e ricorda che a Londra ti servirà qualcos'altro probabilmente ( di trasportabile e piazzabile su un balcone per poter osservare quello che si può da una città del genere: luna pianeti e doppie), mentre il bidone ti converrà lasciarlo a Trento per usarlo quando torni a casa.


No, non fraintendetemi....non ho ancora visto nulla....non posso giudicare ciò che non conosco....dico solo che se i "batuffoletti" fossero tutti uguali e senza struttura...sicuramente la cosa non mi attrarrebbe così tanto da spendere 600-700€...con questo non voglio sminuirne l'importanza.Speravo di comprare uno strumento che al di là delle eventuali difficoltà mi consentisse di vedere delle sagome appena distinguibili....a parità di soldi che spendo sono disposto a rinunciare alla comodità elettronica per guadagnare in potenzialità visuale (non so se mi sono spiegato).
Insomma alla fine da tutto quello che ho letto mi pare di capire che ci sono due schieramenti (stile guelfi e ghibellini hehe :twisted: ) quello dei dobsoniani e quello dei newtoniani (oltre che binocoliani etc)....sia che si tratti di un dob o che si tratti di un newton montato su eq5/6 senza goto...dovrebbero essere di difficile utilizzo per un primo approccio.Insomma a questo punto mi ritrovo da capo.....si certo i pianeti mi attirano al momento...ma son sicuro che poi vorrei di +....insomma cavoli è dura decidere!i sono anche reso conto che un Newton 200 f/5 montato su una eq5 costa!E cosa ci guadagnerei rispetto ad un dob 10"?E' + gestibile...ma ci perderei in qualità???Oppure il suo punto di forza sarebbe una maggiore possibilità di utilizzarlo a Londra???AIUTOOOO!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
vedere il cielo da Londra mi pare impossibile , penso che dovrai spostarti di parecchi km

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Londra? :shock:
Il Dobson non è adatto per osservare nelle grandi città! Questo telescopio è indicato soprattutto x l'osservazione del cielo profondo (galassie, ammassi stellari, nebulose) e visto che l'IL nelle grandi città, specie a Londra, è elevatissimo, preferirei consigliarti un telescopio Mak (diminutivo di Maksutov).

E' un telescopio catadiottrico, cioé un "ibrido" fra rifrattore e riflettore. In genere, a prezzi accettabili, si trova fino a 180mm di diametro; è molto trasportabile (molto più del Dobson), è indicatissimo per l'osservazione dei pianeti e ritengo sia la soluzione migliore x fare osservazioni astronomiche in città (mi riferisco xò a pianeti, luna, stelle doppie, ammassi aperti).

I pianeti e la Luna hanno un vantaggio rispetto agli oggetti del cielo profondo: sono molto luminosi e quindi li vedresti senza problemi anche dalla città, a differenza degli oggetti deep-sky.

Quindi, in sintesi ti consiglierei NON il Dobson ma un Maksutov, tipo un Mak da almeno 90mm oppure anche da 127mm.
Opinione personalissima cmq :-)

P.S. Per vedere con profitto gli oggetti deep-sky devi cercare il cielo più scuro che riesci a trovare.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
la maggior parte degli oggetti RESTANO batuffoletti anche in un 10", soprattutto se non li sai guardare...

ehi ehi... non distruggere le mie speranze.

Nel fine settimana sono stato in un posto con un cielo molto buio, e con il mio piccolo rifrattore sono riuscito a vedere tanti bei batuffoletti (Galassia di Andromeda, Bode, gli ammassi del sagittario e molto altro, tutto a manina).

Mentre ero li che guardavo pensavo a come si sarebbero visti con un riflettore da 25cm (che ho in mente di costruire tra qualche anno), ma se mi dici che rimangono cosi... :evil:

emiliano.turazzi ha scritto:
... se non li sai guardare...

Intendi visione distolta? Ci ho provato... ma niente da fare

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma no che non si vedono così! :) anzi! gli oggetti più "clamorosi" ( che di solito, almeno sotto un bel cielo, sono già molto interessanti anche in uno strumento piccolo) mostrano via via più dettagli e in più se ne aggiungono altri che sono più o meno batuffoli! non fraintendetemi...
quello che volevo dire è che se le attese sono eccessive anche quelli che non sono batuffoletti sembrano restare tali...

saper vedere non è solo questione di visione distolta - è una questione di esperienza e di modulazione delle aspettative: un miscuglio che consente di vedere più dettagli di quanti non se ne intuiscano all'inizio...

poi ci sono i gusti: a me piacciono (anche) le cosiddette osservazioni cavaocchi e l'altra sera ho passato molto tempo a cercare di spremere dettagli da una piccola planetaria che sembrava offrirne ( allo stesso modo apprezzo la separazione di doppie al limite) ad altri questo tipo di osservazioni fanno venire semplicemente la nausea....

per tornare alla tua domanda, la differenza fra un piccolo rifrattore e un 25 cm è indubbiamente clamorosa,m a forse "diversamente clamorosa" da come te l'aspetti. c'è gente che resta un po' delusa da un 30 cm

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010