davins12 ha scritto:
con il GOscope posso iniziare bene quinid? magari vedere la nebulosa di andromeda?:)
Possiedo un telescopio simile quindi posso dirti quello che vedi, e quello che non vedrai.
Allora le attrazioni principali del cielo sono di due tipologie: Pianeti (compreso i satelliti, asteroidi, comete, etc.) e Spazio profondo (Galassie, Nebulose, Ammassi, che d'ora in poi per comodita chiameremo "deep").
Cosa puoi vedere?
I pianeti (almeno quelli grossi) sono facilissimi da vedere. Essendo molto luminosi, sono facilmente individuabili e ti daranno grosse soddisfazioni.
I piu facili sono Giove e Saturno, ma anche Marte e Venere sono fattibili (anche se li non vedrai molti dettagli, ma non dipende dal tele, ma dal fatto che sono molto piccoli).
Deep space
Qui purtroppo ci possono essere le delusioni. Questi oggetti sono molto grandi, ma allo stesso tempo molto tenui. Io con il mio rifrattore sono riuscito ad individurare alcuni oggetti del catalogo Messier (M92,M13,M29) ma soltanto sotto cieli veramente bu (ed in ogni erano veramente molto tenui, assomigliando ad una stella sfuocata).
Purtroppo per osservare questi oggetti servono telescopi con diametri maggiori, partendo dai 130 mm in su: a con aperture simili puoi vedere qualche dettaglio in piu, ma l'investimento inizia a salire.
Vorrei aggiungere che cmq, le immaggini che otterrai dalla visione di un telescopio saranno diverse da quello che vedi nelle foto: gli oggetti deep, in visuale, non hanno colori (tranne alcuni rari casi), e hanno molti meno dettagli (per approfodire cerca astrofotografia).
Dopo che ti ho spaventato abbastanza, vorrei aggiungere che secondo me fai bene ad iniziare con un piccolo strumento, in questo modo puoi capire se effettivamente l'astronomia ti appassione, e poi in futuro passare a strumenti piu professionali. Se vedi che non ti piace piu di tanto, allora avrai buttato 100 euro, e non e' la fine del mondo.
Buona scelta