1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson 880 10'' Deluxe GSO
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Ciao a tutti, questo è il mio primo thread.Sono un neofita a livello -1 nel senso che non so ancora nulla sull'osservazione celeste e non ho nemmeno un binocolo a casa.Sono attratto da molto tempo da questo campo ma, e vuoi per l'università e vuoi per gli altri hobby, non sono mai riuscito ad addentrarmi in questa meravigliosa disciplina.Per cui eccomi qui.Parto subito con una domanda sull'acquisto:
Cosa ne pensate di questo modello?
Dobson 880 10'' Deluxe GSO
Caratteristiche tecniche:
Diametro: 250mm / Focale: 1250mm / Rapporto focale: f/5
Specchio primario parabolico in BK7
Risoluzione teorica: 0.50'' (arcosecondi)
Ostruzione: 25%
Diametro del tubo: 303mm
Lunghezza del tubo: 1210mm
Peso del tubo: 15.5kg
Dimensione montatura: altezza 64cm / diametro 54cm
Peso della montatura: 12.2kg
Non costa poco e so già che in molti mi direbbero che è meglio partire con qualcosa di più tranquillo,però per mia esperienza so che se si sente molta attrazione per un certo hobby non conviene spendere soldi per un qualcosa che poi diventa obsoleto dopo qualche mese...poi ti ritocca spendere per qualcosa di migliore.Da quanto ho potuto leggere qui e là mi è sembrato di capire che con un 10 " si riesce a catturare abbastanza bene anche oggetti diversi dai pianeti (che in realtà al momento sono quelli che più mi interessano).Che mi dite di questo modello?
Grazie in anticipo ! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 880 10'' Deluxe GSO
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io sono partito con dobson di diametro di 12" e mi sono trovato molto bene, quindi non vedo perché non dovresti trovarti bene anche tu con un 10", che tra l'altro è anche più gestibile. 250 mm sono tantissimi e ti permettono di vedere moltissimi oggetti, soprattutto se porti il tele in un cielo molto buio. I dobson sono indicati solo per osservazione visuale (quindi non fotografia), e in particolare del profondo cielo, ma ti dirò che io ho avuto molte soddisfazioni anche con i pianeti, solo che lo devi collimare bene (collimare = allineare gli specchi, cerca su google o sul forum)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 880 10'' Deluxe GSO
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un ottimo telescopio per il visuale, ancora gestibile come peso e ingombro, e se hai la possibilità di sfruttarlo per bene sotto un cielo buio ti darà visioni incredibili.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 880 10'' Deluxe GSO
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto, possiedo un GSO 10" Deluxe da tre anni e ne sono soddisfattissimo.

Sul profondo cielo è un diametro che può dare grandi soddisfazioni, ricorda sempre però la regola fondamentale, è il cielo a fare la differenza più che il telescopio. Non so dove abiti, ma se il cielo di casa tua è affetto da inquinamento luminoso l'unico modo per osservare oggetti deboli quali nebulose e galassie (dico osservare, non intravederli appena) è quello di spostarsi in posti più bui.

Da questo punto di vista il dobson è l'ideale, a dispetto della sua mole è molto trasportabile e si monta/smonta in due minuti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 880 10'' Deluxe GSO
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un ottimo telescopio per qualsiasi osservazione ti venga in mente di fare (esclusa quella terrestre), considera però che:
  • ha un certo ingombro e peso, se non l'hai mai visto dal vivo ti consiglio di farlo onde evitare sorprese
  • è solo ed esclusivamente per l'osservazione visuale
  • non ha alcun tipo di inseguimento automatico, devi pensarci tu a spingerlo a mano
  • non ha alcun tipo di puntamento automatico, devi trovare tu l'oggetto nel cielo
  • necessita di cieli bui per rendere al massimo
  • necessita di alcuni accorgimenti quali collimazione, acclimatamento e attenzione nella scelta del sito osservativo

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 880 10'' Deluxe GSO
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Siete stati tutti davvero molto chiari,vi ringrazio!Però mi è nata un pò di perplessità....in effetti (da totale ignorante) non avevo considerato il fatto che questo tipo di strumento necessitasse del buio...diamine fra un pò mi trasferirò a Londra..qui a Trento ho le montagne ...ci sono molti posti dove potrei andare...ma in quella città non credo sia così facile!Caspita non so se questo strumento vada bene....cosa dite?
Io all'inizio ero preso da questo qui :Telescopi Meae DS 2090 Maksutov
Che credo sia tutt'altra cosa....ma magari riesco comunque a divertirmi...che cosa ne dite...datemi qualche dritta...sono un pò perso ora.
Mi ha fatto un pò paura quella storia della collimazione!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 880 10'' Deluxe GSO
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma il Dobson è nato come "telescopio da marciapiede" proprio nelle grandi città (ora non mi ricordo se Londra o Los Angeles...) però oggi a Londra nessun telescopio andrebbe bene, credo anzi che i londinesi non sappiano più nemmeno cos'è l'astronomia, a giudicare dalla macchia di luce che si vede dallo spazio di notte... anche solo orientarsi sarà un pò difficile quindi ti consiglio un "piccolo" strumento automatizzato per i pianeti. Ma in ogni caso ti conviene informarti sulla situazione dell'astrofilia londinese onde evitare brutte sorprese e delusioni dopo aver speso una cifra. Te lo dico perchè qui a Messina ci siamo ridotti peggio che a Londra e Parigi (prego confrontare macchie di luce dell'Europa in notturna vista dallo spazio... :lol: )

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 880 10'' Deluxe GSO
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma poi a Londra c'è anche il problema delle nuvole, non vorrei sbagliarmi ma lì il sole lo vedono poco! la primavera penso sia la stagione un po più soleggiata

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 880 10'' Deluxe GSO
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Quindi mi pare di capire che per la mia situazione potrebbe andare bene il Meae DS 2090 Maksutov...ma se tipo venissi a trovare i miei qui a Trento sarebbe di gran lunga meglio il Dobson...giusto?Avete per caso qualche suggerimento da darmi su un'alternativa al Maksutov?(per qualità/potenza)...diciamo che il budget non dovrebbe superare i 600 €.Grazie mille per le dritte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 880 10'' Deluxe GSO
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
A Trento il dobson ha la morte sua . Intanto lo compri e lo lasci lì per l'estate. A Londra vedi prima com'è la situazione e poi decidi....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010