1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: parenza da strumenti base....
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 9:53
Messaggi: 1
salve volevo sapere,essendo un neofita ed avendo appena acquistato un celestron nexstar 4 se, cosa posso incominciare a guardare nn appena fatto l allineamento e quali altre ottiche di ingrandimento possono servire x guardare i pianeti? grazie anticipatamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parenza da strumenti base....
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Indicativamente sì, ma il telescopio va sempre acclimatato. Prima di cominciare ad osservare, sistema lo strumento nel luogo dove intendi piazzarti, togli tutti i tappi e lascialo lì a riposare per almeno mezzora. Essendo un catadiottrico Maksutov-Cassegrain, la presenza della lastra correttrice renderà l'operazione più lunga rispetto ad un riflettore newton.
Il tempo di acclimatamento varia in funzione della differenza termica tra il posto in cui era riposto il telescopio e il luogo osservativo, se il telescopio era in casa o in auto a 30°C e osservi in giardino a 22°C, ti ci vorrà più di un ora per fare in modo che l'aria interna al tubo vada in equilibrio termico con quella esterna: maggiore è la differenza tra l'interno e l'esterno del tubo e più ci sarà turbolenza, con conseguente tremolio dell'immagine.

Per l'ingrandimento la regola d'oro è che si può spingere fino a 2 volte il diametro in millimetri del telescopio, nel tuo caso: 202x. In ogni caso questo fattore è influenzato, oltreché dal succitato equilibrio termico, anche dal seeing (valore di quanto il cielo è fermo), dalla trasparenza del cielo, dall'inquinamento luminoso, dal soggetto e dalla capacità dell'astrofilo di cogliere dettagli. Con un po' di buonsenso, parti dal tuo oculare a più basso ingrandimento e sali fintanto che il numero di dettagli che riesci a cogliere non viene inficiato dai limiti succitati.

Buone osservazioni e benvenuto sul forum.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parenza da strumenti base....
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
luciano68 ha scritto:
cosa posso incominciare a guardare nn appena fatto l allineamento


Allora, prima cosa che ti consiglio di guardare e' Saturno: diventa gia godibile a 35x, poi con un Mak Cassegrain non credo che avrai problemi a salire su con gli ingrandimenti. Ricorda che per adesso e' visibile fino alle 23.00 circa, poi tramonta. Poi puo' essere una buona idea aspettare fino all'una e dare un occhiatina a Giove, che sorge verso quell'ora.
Nel frattempo che aspetti, un occhiatina ad Antares di solito la do sempre: e una stella bella rossa, non molto lontana, e che ha una raggio pari a circa 800 volte il nostro sole.
Poi puoi seguire il braccio superiore dello scorpione, e guardare le qualche stella doppia che si trova in quella zone, e se proprio vuoi strafare, una bella stella verde che si trova nella constellazione della bilancia (Zubeneschamali).
Per avere altri obiettivi interessanti ti consiglio di installare Stellarium e programmare delle belle passeggiate stellari.

Cieli sereni
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parenza da strumenti base....
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto devi aspettare il bel tempo :lol: , non so da te ma qua al nord fa schifo!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parenza da strumenti base....
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 15:23
Messaggi: 58
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bè, classico del nuovo acquisto no? Comunque anche qua, zona castelli romani sta facendo il diluvio, sembra autunno inoltrato, stasera fa pure freddo :shock:
Tornando IT, dopo i pianeti può passare alle doppie, aggiungerei quindi anche Albireo e da quelle parti le Epsilon Lirae e un giretto nella Lira con tentativo di M57, hai visto mai...

_________________
Lord, the original .... con C8 EdgeHD e SW Dobson 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parenza da strumenti base....
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Nelle Marche è già autunno! :evil: :evil: :evil: Stamattina alle 7.00 il termometro segnava 16° e pioveva!
Speriamo nella prossima settimana.

Ciao Luciano. Anche se forse è scontato per tutti, non snobbare la luna (quando è visibile, ovviamente: attualmente sorge dopo le 3 di notte, ma poco male, si vede meglio tutto il resto! :wink: ).
Una doppia facile e spettacolare che ti suggerisco accodandomi a Lord è Albireo, la beta nella coda del Cigno, vicino alla Lira.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010