1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prove di astronomia
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa sera complice un meteo finalmente decente mi sono fiondato a montare il tele per un'agognata serata celeste.
Memore dei vostri consigli ho messo in pratica ogni nozione acquisita, compreso lo studio della componentistica del mio rifrattore... e qui effettivamente viene il brutto...
Partendo da come primo soggetto Saturno tra oculari e barlow credo mi abbiano fatto perdere altri due gradi di vista :? non so che ingrandimento si raggiunga con un 90/900 + barlow 2x e oculare da 10mm (non ho mai capito come si calcola :| ) però vedevo tutto in un monocromatico color sabbia, è normale?
La motorizzazione sorprendentemente dopo che ho fatto seppur un approssimativo stazionamento a nord inseguiva per diversi minuti discretamente, poi c'era da dare un'aggiustata in dec :wink:
Il delirium tremens della EQ2 effettivamente mina nel profondo anche i caratteri più pazienti, ma una volta puntato a mano un soggetto e acceso il motorino neanche vibra poi così tanto :)

Vorrei migliorare almeno la visuale planetaria visto che di più con quello che ho non mi posso permettere, che oculari o barlow potrei adopeare? Porto gli occhiali ma essendo miope posso anche toglierli.
Per il tremolio sto puntando a una montatura leggermente superiore EQ3.2goto, ma il tubo vorrei lasciare quello che ho... O se no mi conviene fare tutto nuovo? :|

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 15:23
Messaggi: 58
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per gli ingrandimenti devi dividere la focale del telescopio, nel tuo caso 900, per i quella dell'oculare usato, 10mm, e ottieni gli ingrandimenti, nel caso specifico: 90, cioè 900/10; se aggiungi la barlow 2x sei arrivato a 180.
La formula è:
ingrandimento = focale telescopio/focale oculare

Certo è che ti sei spinto un pò oltre con gli ingrandimenti, comunque, la eq2, che ho anche io è sì leggerina, ma si può fare tranquillamente, uso il classico 114, e con un pò di pazienza e conoscendo bene la strumentazione, insomma si osserva comunque.

Piccolo consiglio: non estrarre del tutto il treppiede, lascialo un pò più in basso, aiuta a smorzare le vibrazioni

_________________
Lord, the original .... con C8 EdgeHD e SW Dobson 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lord ha scritto:
Per gli ingrandimenti devi dividere la focale del telescopio, nel tuo caso 900, per i quella dell'oculare usato, 10mm, e ottieni gli ingrandimenti, nel caso specifico: 90, cioè 900/10; se aggiungi la barlow 2x sei arrivato a 180.
La formula è:
ingrandimento = focale telescopio/focale oculare

Certo è che ti sei spinto un pò oltre con gli ingrandimenti, comunque, la eq2, che ho anche io è sì leggerina, ma si può fare tranquillamente, uso il classico 114, e con un pò di pazienza e conoscendo bene la strumentazione, insomma si osserva comunque.

Piccolo consiglio: non estrarre del tutto il treppiede, lascialo un pò più in basso, aiuta a smorzare le vibrazioni

Grazie per l'illuminazione sugli ingrandimenti Lord!! :wink: :wink:
Beh, diciamo che a 180x non è che poi si vedeva così tanto, cioè mi spiego meglio, con l'oculare da 25mm vedevo uno pseudo Saturno piccino piccino e per forza di cose ho dovuto ingrandire al massimo, barlow 2x+10mm.
Per questo mi domando se per un'osservazione decente sarebbe il caso di cambiare qualcosa... :|
Per quanto riguarda la EQ2 ieri sera stavo praticamente in ginocchio :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Se la qualità del tuo 90mm è buona dovresti arrivare a sopportare anche 180x prima che l'immagine si deteriori. Se non è buona, nemmeno a 100x vedrai bene. Se è buona, ed usi pessimi oculari e ancora peggio una pessima barlow, perdi molti punti. E infine su Saturno non ti aspettare prati verdi e mari blu, è già tanto se vedi qualche striscia più scura su una palla color sabbia, l'ombra sugli anelli e la divisione di Cassini....Quelli di Saturno invece si scialano a vedere la Terra al telescopio... :D

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Se la qualità del tuo 90mm è buona dovresti arrivare a sopportare anche 180x prima che l'immagine si deteriori. Se non è buona, nemmeno a 100x vedrai bene. Se è buona, ed usi pessimi oculari e ancora peggio una pessima barlow, perdi molti punti. E infine su Saturno non ti aspettare prati verdi e mari blu, è già tanto se vedi qualche striscia più scura su una palla color sabbia, l'ombra sugli anelli e la divisione di Cassini....Quelli di Saturno invece si scialano a vedere la Terra al telescopio... :D

In verità riuscivo a vedere l'obra del pianeta in prospettiva sugli anelli e per quanto riguarda qualche striscia più scura ogni tanto intravedevo qualcosa, ma poi la vista mi si affaticava... la cosa più interessante che ho notato era un fievolissimo puntino bianco (a volte ne vedevo anche un secondo) alla sua sinistra ... Titano?! 8)
Comunque io da perfetto neofita e ignorante in materia utilizzo tutto il kit della skywatcher fornito col tele... anche perchè non saprei cosa prendere in alternativa!! :roll:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Se quel puntino si sposta di giorno in giorno ma non si allontana mai troppo da Saturno allora è Titano.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Se quel puntino si sposta di giorno in giorno ma non si allontana mai troppo da Saturno allora è Titano.

Credo sia Titano allora, è da diversi giorni che sta sempre vicino a lui!
Qualche consiglio per un'ottica (barlow o oculari) più decente?... :|

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bassman ha scritto:
escocat ha scritto:
Se quel puntino si sposta di giorno in giorno ma non si allontana mai troppo da Saturno allora è Titano.

Credo sia Titano allora, è da diversi giorni che sta sempre vicino a lui!
Qualche consiglio per un'ottica (barlow o oculari) più decente?... :|


http://digilander.libero.it/photallica/oculari.htm forse ti può essere utile.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io uso un hyperion zoom baeder 8 24 mm e si vede divinamente ma è ovvio che con il mio 130 900 arrivato a 8 mm comincia a brontolare con la messa a fuoco a questo punto proverei con una maschera di batinov xD tanto per esagerare xD :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabioNET ha scritto:
io uso un hyperion zoom baeder 8 24 mm e si vede divinamente ma è ovvio che con il mio 130 900 arrivato a 8 mm comincia a brontolare con la messa a fuoco a questo punto proverei con una maschera di batinov xD tanto per esagerare xD :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

hyperion zoom baeder oltre ad essere costosino (200€) sembra anche imponente!! Credo che la mia EQ2 collassi sotto il peso :D :wink:
io col 90/900 sono arrivato a 10mm ... non sarebbe opportuno scendere ancora?
Dato che sto prendendo mano con tutto l'ambaradan mi dispiaceva un po ricominciare tutto da capo sostituendo tutto... oculari, barlow discreti per un'osservazione in visuale? Sono nel pallone più totale... :oops:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010