1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Salve a tutti. Mi presento: mi chiamo Francesco, ho 21 anni e vengo da Napoli. Ho passato molte sere estive della mia vita a scrutare il cielo ad occhio nudo, rimanendo sempre affascinato dall'immensità e dalla bellezza dell'universo. E' già da qualche giorno che seguo il vostro forum (fantastico, Complimenti!) perché avrei voglia di acquistare il primo telescopio e, ovviamente, sarei orgoglioso di ricevere vostri pareri e consigli, anche per non rimanere deluso dal mio acquisto.

Vi spiego la mia situazione e le mie esigenze:

1) non ho un budget preciso (essendo un regalo che mio padre mi ha promesso già da tempo) ma, d'accordo con lui, abbiamo deciso di mantenerci sui 300/500 Euro;

2) ho due bei balconi ma, ahimè, vivo nel centro di Napoli e (credo) che vedrò ben poco. Fortunatamente, però, ho giardino e terrazzo in Calabria dove passo le mie estati da cui si ha una bella vista del cielo stellato. Inoltre, vorrei utilizzare il telescopio in viaggi (come in Alto Adige ad Agosto) ed escursioni, magari organizzandomi con qualche gruppo di appassionati (se poi riesco a vedere qualcosa anche da casa a Napoli, tanto di guadagnato). In conclusione, preferirei qualcosa di abbastanza piccolo (oppure smontabile) e facilmente trasportabile;

3) temo, con quel budget, di non poter pretendere sia Pianeti che Cielo Profondo ad alti livelli; magari, preferisco concentrarmi sui pianeti ma, almeno, avere un telescopio che mi faccia avere un'idea anche lontana del Cielo Profondo (se è possibile);

4) mi piace molto la funzionalità SkyAlign (o simili) e credo possa anche aiutarmi nei primi tempi per orientarmi e capirne di più;

Avevo già in mente un paio di modelli, ma preferisco che siate voi esperti a consigliarmeli. Sono nelle vostre mani. Vi ringrazio per l'attenzione e perdonatemi se mi sono dilungato troppo :D


Ultima modifica di SkyDeep90 il mercoledì 20 luglio 2011, 22:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum!

Viste le tue richieste ti consiglierei due telescopi: un rifrattore acromatico da minimo 80-90mm, x osservare i pianeti, la Luna e le stelle doppie, oppure, ancora meglio, un mak da almeno 90mm di diametro: quest'ultimo è facilmente trasportabile e 90mm di diametro sono buoni per osservare persino, alcuni degli oggetti del cielo profondo più brillanti, tipo M42, M13 ecc... xò solo sotto un cielo scuro xché per osservarli con profitto devi allontanarti il più possibile dalla città :wink:

P.S. Per l'osservazione planetaria va bene anche osservare dalla tua città, visto che i pianeti (anche la Luna e le stelle doppie) sono soggetti molto luminosi.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il mercoledì 20 luglio 2011, 18:52, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.

Come prima cosa che mi sento di consigliare, al solito, e' quella di adare a trovare qualche circolo di astrofili: il cielo e' pieno di meraviglie (pianeti, nebulose, galassie, comete, satelliti naturali e non) ed ognuna di esse da il meglio con alcune tipologie di strumenti rispetto ad altri.
In questo modo potrai mettere l'occhio su molti strumenti e scegliere in maniera piu oculata il tuo strumento: riguardo gli astrofili, spesso sono persone che amano la solitudine, ma quando chiedi dei pareri o consigli, sono sempre molto disponibili :)

Riguardo alle tue esigenze, credo che la cosa che meglio si adatti alle tue esigenze, siano due strumenti diversi. Un piccolo (70-80mm) rifrattore / makkino per la citta, e magari qualcosa di piu grosso (tipo un newton o un dobson) per la Calabria.

Il primo ti regalera tanti bei momenti osservando stelle doppie e pianeti (e tante altre cose), mentre il secondo dara il suo meglio in "terrazza" :) non dovendolo trasportare lontano. Per esser chiaro, non intendo dire che devi subito partire con l'acquisto di due strumenti (puoi benissimo iniziare con il rifrattore / makkino), ma soltanto chiarire il fatto che i diversi strumenti sono "complementari" e non "sostitutivi".

Riguardo il budget credo che puoi trovare un buon strumento, sicuramenti gli altri astrofili del forum sapranno indicarti degli ottimi strumenti.

In bocca al lupo con la scelta, e cieli sereni! :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Vi ringrazio per i consigli e per il caloroso accoglimento.
Ho iniziato a dare un'occhiata a 2 cataloghi (Miotti.it e OtticaSanMarco) e, basandomi sui vostri consigli, credo di aver trovato alcuni modelli adatti ma ho ancora molta confusione... :)

Vi linko alcuni Mak, mi piacerebbe sentire la vostra opinione; nel caso suggeritemene altri:

- http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 82&famId=2 - Praticamente il più economico, ma non mi pare abbia un puntatore automatico con database come lo SkyAlign, giusto?

- http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8

- http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8 - Mi piace moltoooo, anche se il prezzo inizia ad essere pesante come primo approccio;

- http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8 - Perchè questo, pur avendo un diametro di 127mm, costa come il precedente? cosa gli manca?

Grazie e perdonatemi se faccio domande banali... :D

Ovviamente, continuo ad accettare consigli da chiunque ne capisca più me (praticamente tutti al momento :) )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un grande ammiratore dei telescopi computerizzati...

Cmq fra quelli da te citati sceglierei il Nextar 4 SE xché è leggero e compatto e inoltre 100mm iniziano ad essere interessanti x osservare sia i pianeti che la Luna.

Parere personale :)

Ciao.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Skydeep . Anch'io stesso guarda caso vado a fare osservazioni proprio in Calabria
Io per iniziare ho preso proprio l'ultimo della lista che hai citato tu , il Celestron Nexstar 127 SLT
sinceramente mi sento di consigliarti quello più di tutti
Il Nexstar 4 SE costa troppo secondo me anche se è uno schmidt-Cassegrain
conta che ti serve qualche altro oculare volendo...

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Francesco!
Per Calabria intenderai mica la mia Scalea o dintorni?
Quoto i consigli precedenti, in particolare le sagge parole di micrenda; mi pare comunque che tu abbia le idee chiare e possa fare un ottimo acquisto.
Neanche io sono un fan dell'elettronica, soprattutto perché, con il limitato numero di oggetti visibili dalla città, è probabilmente addirittura più comodo puntarli ad occhio dando magari un'occhiata preventiva a stellarium, anziché scornarsi con l'elettronica che a volte sa essere dispettosa. In sostanza, suggerirei di prendere lo strumento di migliore qualità a parità di budget, considerando il puntamento automatico solo un nice-to-have.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Si, sono molto vicino a Scalea, precisamente sono a San Nicola Arcella! Magari ci si incontra quest'estate così mi insegni qualcosa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 12:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto,allora.. secondo me il mak nexstar4 celestron è troppo (costoso e) specialistico per luna e pianeti/doppie, poi senza batterie la montatura non si muove! e se lo vuoi rivendere in futuro svaluta troppo.

vediamo ..cercando di non sforare il budget..4 mie personalissime soluzioni

1) skywatcher ed 80 pro + montatura az3 - credo che stiamo sulle 500€ - niente di piu immediato (montatura alto basso, destra sinistra) niente contrappesi e bilanciameto da fare, trasportabile e con un ottica "piccola" ma di qualità assoluta rispetto al prezzo. di Serie hai un oculare discreto, diagonale e cercatori buoni. Piu avanti comprerari un altro paio di oculari per gustarti meglio gli ingrandimenti + alti per luna e pianeti.Dal balcone questo setup ti risulterà pratico maneggevole e per luna e pianeti non avrai problemi di perturbazioni dell'aria, acclimatamento etc.. per il deep il diametro è piccolo ma rende al massimo sotto un cielo buio come dici tu che hai in calabria.. se un giorno vorrai passare al go to e ad un diametro maggiore, questo telescopio difficilmente te lo venderai e si adatterà benissimo come setup portatile.
1/B) stessa soluzione con al posto dell'80ed un 90/100 acromatico..per risparmiare un centinaio di euri.. a discapito di un po di trasportabilità e qualità nella visione.

2) se ti piace il mak, credo che lo skywatcher 127 sia il tuo strumento.. siamo sui 400€ sia che lo prendi con la montatura equatoriale o altazimutale come per il punto 1

3) skywatcher 130 explorer con montatura Heq3 synscan.. quasiamo gia sui 600/700 ma se vuoi il go to..ed un'apertura discreta sia per luna che pianeti..il prezzo sale. Anche la difficoltà d'uso.

4) mi pare che auriga vendesse un 150mm newton su Heq3 synscan da esposizione negozio meno di 500€. Qui gia saresti a buon punto come go to , apertura e trasportabilità.. non lo cambieresti tanto facilmente dopo 1 anno!

spero di esserti stato d'aiuto..decidi tu poi in base alle tue esigenze ma anche "gusto" personale..
sarà il tuo "primo" telescopio non il mio! :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Ti ringrazio SkyOne, farò ulteriori ricerche!

Non credevo ci fosse così tanta scelta...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010