1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao,
ho un konus kj-7 (guarda la firma) e vorrei prendere il mio primo oculare e filtro (ho anche un filtro verde ma lo uso raramente e solo con la Luna, con pianeti e stelle è inutile, perchè la luce del corpo celeste viene "spenta" da questo filtro). Non vorrei commettere l'errore di spendere molti soldi per niente... che filtro potrei comprare visto che guardo spesso Saturno e Giove (quando posso)??? e che tipo di oculare potrei comprare considerando che solo con l'oculare 8mm posso vedere dettagli decenti???
Ho anche l'adattatore per gli oculare da 31,8mm... e penso che comprerò il filtro adattato agli oculari da 31,8mm...
Pensavo di comprare online visto che abito lontano da negozi di astronomia decenti....
GRAZIE

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho usato per anni il tuo stesso telescopio (il primo trall'altro! :D) ma per via del suo piccolo diametro (60mm) ti consiglio di non prendere un altro oculare a focale più spinta (a ingrandimenti maggiori) perché gli 8mm in dotazione, si avvicinano molto al limite teorico dello strumento che è di 120x, e durante le osservazioni con questo telescopio e con questo oculare, non ho trovato utile aumentare gli ingrandimenti, specialmente sui pianeti.

Stesso discorso per il filtro: se vuoi usare un filtro per osservare i pianeti, a 112,5x dell'8mm, non sono molto grandi e un filtro per migliorare la loro visione, non credo che influisce molto, e come ho scritto sopra, meglio non aumentare gli ingrandimenti, cercando un altro oculare, per i motivi che ho citato.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
forse non mi sono spiegato bene, ma intendo prendere un altro oculare 8mm ma di qualità migliore degli H.

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ecco, ora è più chiaro! :D

Di qualità superiore agli Huygens, ci sono i Ramsden e subito dopo i Kellner (che hanno anche un campo più grande)... insomma, per un 60mm, questi due schemi di oculari (meglio i Kellner) penso che vadano più che bene se vuoi guadagnare un po' più di qualità e campo senza spendere tanto rispetto a un oculare Huygens.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Il minimo che si trova in commercio, almeno in Italia, sono i Plossl, puoi vedere il 9mm della Celestron (link) o il 10mm della Skywatcher (link) che costa meno.
I filtri colorati assorbono in media abbastanza luce, a seconda del colore, e con il tuo 60mm a circa 100X l'immagine diventerà scura.
Per i colori puoi vedere questi link,
http://agenaastro.com/choosing-a-color-planetary-filter.html
http://www.skypoint.it/ecommerce/prodotti/telescopi/0/lumicon/273/filtri+50%2C8/2731/filtro+giallo+chiaro+%238+50.8+mm/3958.
Tra l'altro l'economico diagonale che hai in dotazione ti farà già perdere un bel po' di luce.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
per ora sto cercando un kellner su Ottica San Marco, ora sono un po' indeciso su cosa prendere....

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, mi intrometto per non aprire un nuovo thread. :)
Visto che siamo in argomento, io ho 3 oculari che, a suo tempo, erano in dotazione con il lidlscopio: k 20mm, k 12mm e k 4mm. Ho visto in giro che i kellner sono siglati proprio così (k). Ma questi sono realmente oculari kellner? Perchè sinceramente la qualità mi sembra scarsina. :?

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, sono dei Kellner. Se la qualità ti sembra scarsina, hai mai provato gli huygens o i ramsden? Perché come qualità ottica e campo apparente sono inferiori :)

Una volta ho provato un telescopio newton con un oculare Huygens: l'immagine era talmente orrenda (per via anche del basso rapporto focale dello strumento) che ho dovuto cambiare schema oculari per non buttare via il telescopio e al suo posto ho messo un Kellner e un Plossl :lol:

Inserisco da un sito una descrizione su alcuni dati di questi 4 schemi di oculari...

Huygens:
-Due lenti spaziate in aria
-Campo apparente minore di 40°
-Pregi: molto economico
-Difetti: scarsa qualità ottica in generale
-Campo applicazione: strumenti molto economici; nessuna applicazione particolare

Ramsden:
-Due lenti spaziate in aria
-Campo: 35°
-Pregi: elevata nitidezza dell'immagine
-Difetti: cromatismo extra-assiale elevato
-Campo applicazione: strumenti economici; nessuna applicazione particolare

Kellner:
-3 lenti divise in 2 gruppi
-Campo: 40-45°
-Pregi: ottimo rapporto prestazioni/prezzo
-Difetti: soffre di aberrazioni verso i bordi
-Campo applicazione: buono per i pianeti e gli oggetti poco estesi

Plossl:
-4 lenti in 2 gruppi uguali
-Campo: 50°
-Pregi: qualità costante lungo tutto il campo immagini buone
-Difetti: immagini buone, ma non eccellenti su tutto il campo
-Campo applicazione: universale, preferibile per oggetti estesi lungo tutto il campo

Penso che, visto il diametro, è meglio puntare su oculari come Kellner, o al massimo, Plossl che rispetto agli huygens la differenza c'è, senza spendere molto :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Si, sono dei Kellner. Se la qualità ti sembra scarsina, hai mai provato gli huygens o i ramsden? Perché come qualità ottica e campo apparente sono inferiori

no, in effetti non li ho mai provati :)
ma questi che hai elencato erano comunque tutti di fascia economica? Perchè, ad esempio, se confronto il k 20mm con uno skywatcher super 20, quest'ultimo oltre ad avere un campo maggiore, dà anche un immagine più apprezzabile. Quindi, ti/vi chiederei:
la qualità dell'oculare quanto incide nella nitidezza dell'immagine?

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
philcer ha scritto:
la qualità dell'oculare quanto incide nella nitidezza dell'immagine?
Gli oculari che ho elencato sono tutti oculari economici, che partono proprio dagli Huygens.
Comunque, la qualità dell'oculare incide nella nitidezza dell'immagine: per esempio un ortoscopico, per quanto riguarda la nitidezza dell'immagine, è decisamente migliore di un Huygens :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010