Ciao Giovanni!
Entrambi lo SW e GSO vanno benissimo come telescopio. Però, il fuocheggiatore dello SW è piuttosto ballerino e presto vorrai cambiarlo. Per il resto non devi preoccuparti troppo dell'acclimatazione. Sono specchi di "solo" 20cm in un tubo aperto, quindi non avrai molto problemi. A mio parere la ventola e lo specchio pyrex sono allora più della pubblicita. La ventola, invece, può anche servire per "allineare" il flusso di aria nel tubo e quindi non avrai tanto fastidio delle turbolenze ad alti ingrandimenti. Però, non credo che la differenza all'oculare sia un granchè e dubito se vale la spesa in questo telescopio. Insomma, se prendi lo SW o il GSO, in entrambi i casi sarai felice.
poi, sul discorso degli oculari... non ti fare ingannare del fatto che lo SW ti regala 2 oculari mentre il GSO solo 1. Questi oculari in dotazione non sono mai il massimo e presto vorrai comprare degli altri, più decenti. E questo "decente" può significare molte cose. C'è per es. il Baader Hyperion che costa +/-120€ e che è buono per l'osservazione a campo largo a bassi ingrandimenti (ti consiglierei il 17mm). E poi magari un 6mm o 5mm HR Planetary da Tecnosky (costa +/-70€) ed hai già tutt'altra cosa. Però, negli oculari puoi andare molto lontano nel prezzo e ti assicuro che vedrai quello che paghi. è sempre meglio di risparmiare di più e poi comprare un'oculare che tieni per una vita, anche quando vuoi cambiare telescopio, che di prendere la via in mezzo e comprare degli oculari che vorrai cambiare il momento che hai guardato per es. in un Nagler.
Però, non c'è fretta. Decide prima sul telescopio e dopo parliamo di accessori (anche un buon filtro UHC sarebbe molto utile per es.)...
Ciaooo!
Peter