1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PRIMO RIFRATTORE
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
Salve a tutti
vorrei acquistare il mio primo tele rifrattore da usare sia per visuale che per foto.
E' ovvio che prima mi dovrò fare le ossa sotto il cielo e poi passare al fotografico.
la mia scelta ricade su questi modelli:

www.otticasanmarco.it/MessierR152S.htm

www.otticasanmarco.it/SkyWatcher_Black_ ... PO_OTA.htm

www.otticasanmarco.it/127mmED_APO_S5000_OTA.htm

www.otticasanmarco.it/NA140SSf_OTA.htm

www.otticasanmarco.it/TS-Optics_TSApo115S.htm

oppure un borg 101 ED

scusate se ho postato mille modelli ma a me sembrano tutti validi :lol:
premetto che è una spesa che potrò affrontare tra qualche mese, diciamo verso settembre/ottobre
secondo voi quale tra questi modelli ha una caratteristica più vicina a quello che cerco io?? E perchè??
Non so se per voi è utile sapere (per consigliarmi) che vorrei iniziare al livello fotografico con una digitale reflex e poi passare a una ccd
:shock: quasi dimenticavo prediligo il deep sky senza nessuna preferenza su oggetti cioè mi interessano nebulose, ammassi, galassie......
Un'altra domanda: perchè per l'ineguimento in autoguida non si usa quasi mai il cercatore ma si accoppia di solito un altro rifrattore???
Grazie e cieli sereni a tutti :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMO RIFRATTORE
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Certo che è un bel dilemma scegliere tra i modelli che hai proposto! Ma perchè se prediligi il deep vuoi un rifrattore?
La guida non si fa con un cercatore perchè occorre una focale non troppo esigua mentre i cercatori (dovendo appunto offrire pochi ingrandimenti) sono tutti troppo corti.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMO RIFRATTORE
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 15:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, dai...dipende.
Guardate qui: viewtopic.php?f=5&t=43459&hilit=guida+con+un+cercatore

Questo è soltanto per dire che non c'è un assoluto "non serve", "non si può fare". Certo, con una heq5 è già più difficile avere guide efficenti tra una focale di ripresa di 2000 e di guida di soli 200mm :) Però se porti la prima a 1000, già è più gestibile, e un 80/400 può assolvere il suo dovere con un'autoguida e un buon software.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMO RIFRATTORE
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
scusate se ho postato mille modelli ma a me sembrano tutti validi
premetto che è una spesa che potrò affrontare tra qualche mese, diciamo verso settembre/ottobre
secondo voi quale tra questi modelli ha una caratteristica più vicina a quello che cerco io?? E perchè??
Non so se per voi è utile sapere (per consigliarmi) che vorrei iniziare al livello fotografico con una digitale reflex e poi passare a una ccd
quasi dimenticavo prediligo il deep sky senza nessuna preferenza su oggetti cioè mi interessano nebulose, ammassi, galassie......
Un'altra domanda: perchè per l'ineguimento in autoguida non si usa quasi mai il cercatore ma si accoppia di solito un altro rifrattore???


Ciao, Io scarterei innanzitutto gli acromatici, specie il 152, che in fotografia presentano aberrazione cromatica (aloni violacei intorno alle stelle + luminose).
Mi concentrerei invece sui tripletti ED, il 115 e 127 che sulla carta sono strumenti interessanti per il deep sky, anche se penso occorra con entrambi uno spianatore di campo per ottenere immagini stellari puntiformi sino ai bordi su sensori di grande diametro.
Nella guida il cercatore è insufficiente come diametro e focale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMO RIFRATTORE
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao jazz85! :wink:

Secondo me, se prediligi il deep sky, dovresti scegliere tra modelli di riflettori..
Tra l'altro dipende molto anche da dove osserveresti.. io ad esempio, che ho da poco acquistato lo Skywatcher 120/1000, ho potuto finora osservare solo luna e saturno, nient'altro visto che conto sì e no una decina di stelle da casa mia..!!
Comunque quando prossimamente riuscirò a portare il mio nuovo amico Baz in cieli più consoni, ti farò sapere come si sarà comportato con il deep :P
..buona valutazione!! :wink:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMO RIFRATTORE
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che montatura hai??
la "fondazione" su cui costruire una buona foto passa dall'inseguimento, tubi da 127\140o 150 ne vogliono delle buone, inoltre credo sarebbe giusto partire con focali moderate, è tutto più facile.
fra quelli citati scondo mè il 114 e soprattutto il Borg sono i migliori, potresti cominciare anche con meno, un classico ed80 potrebbe essere un ottima scelta. :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMO RIFRATTORE
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Penso che la finale sarà Skywatcher VS Meade. E non basteranno i tempi supplementari!

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMO RIFRATTORE
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
[quote="escocat"]Certo che è un bel dilemma scegliere tra i modelli che hai proposto! Ma perchè se prediligi il deep vuoi un rifrattore?

Ho scelto un rifrattore perchè non potendo contare sull'aiuto di nessuno nel qual caso debba poi collimare un eventuale cassegrain o newton...non saprei dove mettere mano e poi penso che siano meno rognosi da gestire ma non avendo competenza in materia posso anche sbagliarmi
ho scartato subito i dobson perchè non amo questo tipo di telescopio
ma se secondo voi non sono proprio ottimali per il deep allora avrei in mente qualche altro modello.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMO RIFRATTORE
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il problema è che con 120mm vedi bene solo i pochi oggetti più luminosi... se ti interessa veramente il deep sky visuale allora non c'è alternativa, apertura, apertura ed ancora apertura... in fotografia ovviamente il discorso è diverso :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMO RIFRATTORE
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
ho capito che se mi voglio divertire sia in visuale che in foto allora devo prediligere schemo ottici differenti con più apertura.....ma quali allora :?: :?:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010