1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccolo osservatorio remoto.
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Avendo un fastidioso problema degenerativo alle cornee mi è sempre più difficile osservare visualmente attraverso l'oculare del telescopio.

Vorrei, stimolato dalla presenza di un piccolo locale esterno alla mia abitazione, attrezzare un piccolo osservatorio astronomico remoto.

L'idea è quella di mettere un telescopio in stazione su una piattaforma esterna e dall'interno del locale muovere lo strumento ed osservare visualmente tramite lo schermo di un pc.

Per ora dispongo di un dobson GSO da 10" e di un piccolo rifrattore Meade Etx 70.

Mi potete aiutare a compilare una lista del materiale di cui dovrei dotarmi per portare avanti questo progetto?

Grazie a tutti, Emanuele.

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo osservatorio remoto.
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emanuele mi spiace per il tuo problema.
Stanley ha scritto:
L'idea è quella di mettere un telescopio in stazione su una piattaforma esterna e dall'interno del locale muovere lo strumento ed osservare visualmente tramite lo schermo di un pc.
Purtroppo quello che vuoi fare è tutt'altro che semplice ed economico: l'osservazione "visuale" remota è riservata a pochi oggetti molto luminosi, come la luna, Giove e (forse) Saturno. Purtroppo la scelta è piuttosto stringente: o si osserva visualmente o si fotografa: se guardi le bellissime foto pubblicate dagli astrofili nelle sezioni Astrofotografia - Profondo Cielo e Astrofotografia - Sistema Solare - Alta Risoluzione vedrai che sono riprese che richiedono molta tecnica e molto tempo per essere riprese, non esiste nulla che ti permetta di riprendere dal vivo gli oggetti, come se si stesse osservando con l'occhio.
Stanley ha scritto:
Per ora dispongo di un dobson GSO da 10" e di un piccolo rifrattore Meade Etx 70.
Eh, purtroppo il dobson avrebbe un diametro giusto per le riprese ma la montatura non consente di utilizzarlo con CCD o DSLR, l'ETX è veramente troppo piccolo anche se potrebbe essere utilizzato per riprese planetarie.
Stanley ha scritto:
Mi potete aiutare a compilare una lista del materiale di cui dovrei dotarmi per portare avanti questo progetto?
Allora, adesso cerco di terrorizzarti un po' :twisted:, per fare riprese remote ti servirebbe:
  1. Una montatura GO-TO, come una SkyWatcher EQ6.
  2. Una DSLR o una camera CCD.
  3. Un tubo di ripresa adatto alla fotografia come uno SkyWatcher 80ED.
  4. Un sistema di guida, come una camera esterna (i.e.: Magzero MZ-5M) oppure una camera CCD doppio sensore.
Ora, detto questo se fai un po' di ricerche e un po' di calcoli vedrai che la somma si aggira intorno ai 4000€.

Ora, sperando di averti spaventato a sufficienza, visto che hai a disposizione un ETX e che, se non sbaglio, può essere controllato da remoto, potresti procurarti una camera di ripresa piccolina, come una Imaging Source che potrai utilizzare per fare riprese planetarie e di alcuni soggetti del profondo cielo molto luminosi. In questo modo capirai subito quali sono le difficoltà e potrai valutare se continuare in questa impresa.
Nell'eventualità in cui la strada della fotografia non ti fosse congegnale, potrai riciclare facilmente la Imaging Source oppure rivenderla facilmente.

Questo è il mio consiglio.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo osservatorio remoto.
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
la soluzione potrebbe essere una di quelle camere ad uso astronomico che rendono "immediatamente" visibili a monitor gli oggetti deep facendo l'integrazione dei vari framea in realtime ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo osservatorio remoto.
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Simone Martina ha scritto:
Allora, adesso cerco di terrorizzarti un po' :twisted:, per fare riprese remote ti servirebbe:
  1. Una montatura GO-TO, come una SkyWatcher EQ6.
  2. Una DSLR o una camera CCD.
  3. Un tubo di ripresa adatto alla fotografia come uno SkyWatcher 80ED.
  4. Un sistema di guida, come una camera esterna (i.e.: Magzero MZ-5M) oppure una camera CCD doppio sensore.
Ora, detto questo se fai un po' di ricerche e un po' di calcoli vedrai che la somma si aggira intorno ai 4000€.


Non ti preoccupare, me lo aspettavo un costo simile :D

Non mi spaventa tanto, nel senso che non ho fretta di completare questo progetto in tempi brevi; in più c'è sempre la possibilità di trovare del buon usato riparmiando qualcosina.

Simone Martina ha scritto:
Ora, sperando di averti spaventato a sufficienza, visto che hai a disposizione un ETX e che, se non sbaglio, può essere controllato da remoto, potresti procurarti una camera di ripresa piccolina, come una Imaging Source che potrai utilizzare per fare riprese planetarie e di alcuni soggetti del profondo cielo molto luminosi. In questo modo capirai subito quali sono le difficoltà e potrai valutare se continuare in questa impresa.
Nell'eventualità in cui la strada della fotografia non ti fosse congegnale, potrai riciclare facilmente la Imaging Source oppure rivenderla facilmente.

Questo è il mio consiglio.


E mi pare un ottimo consiglio!

Quale imaging Source farebbe al caso mio?


Altra domanda da super niubbio: nell'Etx 70 è effettivamente presente la porta AUX ma non riesco a capire che tipo di connettore utilizza. Qualcuno che ha avuto questo tele è in grado di dirmi che tipo di uscita è? E in caso affermativo dove posso trovare un cavo di connessione col pc (sul manuale del tele non c'è scritto il tipo di connettore... :( ).

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Ultima modifica di Stanley il domenica 26 giugno 2011, 13:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo osservatorio remoto.
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
tuvok ha scritto:
la soluzione potrebbe essere una di quelle camere ad uso astronomico che rendono "immediatamente" visibili a monitor gli oggetti deep facendo l'integrazione dei vari framea in realtime ;)


Dimmi, dimmi di più... :D :D :D

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo osservatorio remoto.
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
dai un'occhiata qua, io non l'ho mai provate ma se ne raccontano miracoli :D

viewtopic.php?f=16&t=19514

comunque se fai una ricerca su "mintron" o "watec" trovi un bel po' di info :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010