1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che montatura scegliere?
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 16:48
Messaggi: 15
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ebbene e' giunto il momento di chiedervi alcune precisazioni sulle specifiche delle montature:

- quando viene specificato la portata massima (es 10 chili, ) e' incluso nel kilaggio anche il contrappeso?
- quanto ha senso orientarsi verso una montatura go-to? rispetto che motorizzare una eq5 base e motorizzarla?
- e' un erroreorientarsi all'astrofografia senza un sistema goto, ma con una motorizzazione base?

grazie in anticipo per le delucidazioni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che montatura scegliere?
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pantofole ha scritto:
- quando viene specificato la portata massima (es 10 chili, ) e' incluso nel kilaggio anche il contrappeso?
La portata specificata è al netto dei contrappesi, il che vuol dire che se metti 10kg di tubo ottico puoi mettere altrettanta forza (peso e braccio) sui contrappesi.
Pantofole ha scritto:
- quanto ha senso orientarsi verso una montatura go-to? rispetto che motorizzare una eq5 base e motorizzarla?
Il problema di una montatura con motori passo-passo è che il movimento è a scatti e porta ad un mosso nella fotografia con apparecchi digitali (DSLR/CCD)
Pantofole ha scritto:
- e' un erroreorientarsi all'astrofografia senza un sistema goto, ma con una motorizzazione base?
Purtroppo è difficile trovare una montatura che sia sufficientemente precisa per gli inseguimenti e che allo stesso tempo sia priva di GO-TO.

Per esempio, una EQ6 viene fornita di SynScan, e quindi GO-TO. Le montature Losmandy (ma qui non parlo per esperienza personale) dovrebbero invece essere dotate di una motorizzazione adatta alla fotografia, ma non GO-TO: il prezzo però è molto elevato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che montatura scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 16:48
Messaggi: 15
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi mi dite che meno di una EQ5 e' un acquisto inutile?? quindi meno di 760,00 per una EQ-5 non ha senso andare, si rischia di prendere una montatura in qualche modo limitata ?
in un'ottica di peso dell'atrezzatura quindi ha anche poco senso prendere montature che portano meno di 10 chili? o posso permettermi di caricare di un 20% il chilaggio consigliato dalla fabbrica? e' un ragionamento errato ?
diciamo che rifrattori di 10 chili sono gia' dei gioiellini, ma con i newton maggiori di 20cm di apertura si super trainquillamente la 10ina...

:oops: scusa te se ho detto cavolate ma voglio un'attrezzatura decente e non sono ricco... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che montatura scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fotografia astronomica presuppone comunque una certa spesa. Poi ci sono essenzialmente due settori diversi, la ripresa di oggetti luminosi, tipo la Luna (o anche il Sole) ed i pianeti principali, Marte, Giove, e Saturno e la fotografia con lunghe esposizioni a oggetti magari estesi e poco luminosi come gli oggetti deep. Per il primo settore la spesa è in genere inferiore, si usano telecamere o anche webcam per filmati di alcuni minuti al massimo che poi si elaborano con appositi software. In questo caso si può usare una montatura sfruttandola anche fino al peso massimo che può portare, gli eventuali piccoli disallineamenti vengono corretti in fase di elaborazione. Per la ripresa di oggetti deep è essenziale una montatura che si muova in modo molto preciso, quindi non la si può caricare al massimo. In questo caso va considerato che è indispensabile un sistema di guida, altrimenti in esposizioni che durano decine di minuti il mosso è inevitabile. Questo comporta la presenza di una seconda fotocamera e di un secondo telescopio affiancato al primo che contribuiscono ad appesantire la montatura. Inutile dire che in questo secondo caso è indispensabile una montatura con goto collagata con un computer portatile o con un sistema di guida stand-alone tipo quello LVI.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010