Ciao Emanuele mi spiace per il tuo problema.
Stanley ha scritto:
L'idea è quella di mettere un telescopio in stazione su una piattaforma esterna e dall'interno del locale muovere lo strumento ed osservare visualmente tramite lo schermo di un pc.
Purtroppo quello che vuoi fare è tutt'altro che semplice ed economico: l'osservazione "visuale" remota è riservata a pochi oggetti molto luminosi, come la luna, Giove e (forse) Saturno. Purtroppo la scelta è piuttosto stringente: o si osserva visualmente o si fotografa: se guardi le bellissime foto pubblicate dagli astrofili nelle sezioni
Astrofotografia - Profondo Cielo e
Astrofotografia - Sistema Solare - Alta Risoluzione vedrai che sono riprese che richiedono molta tecnica e molto tempo per essere riprese, non esiste nulla che ti permetta di riprendere
dal vivo gli oggetti, come se si stesse osservando con l'occhio.
Stanley ha scritto:
Per ora dispongo di un dobson GSO da 10" e di un piccolo rifrattore Meade Etx 70.
Eh, purtroppo il dobson avrebbe un diametro giusto per le riprese ma la montatura non consente di utilizzarlo con CCD o DSLR, l'ETX è veramente troppo piccolo anche se potrebbe essere utilizzato per riprese planetarie.
Stanley ha scritto:
Mi potete aiutare a compilare una lista del materiale di cui dovrei dotarmi per portare avanti questo progetto?
Allora, adesso cerco di terrorizzarti un po'

, per fare riprese remote ti servirebbe:
- Una montatura GO-TO, come una SkyWatcher EQ6.
- Una DSLR o una camera CCD.
- Un tubo di ripresa adatto alla fotografia come uno SkyWatcher 80ED.
- Un sistema di guida, come una camera esterna (i.e.: Magzero MZ-5M) oppure una camera CCD doppio sensore.
Ora, detto questo se fai un po' di ricerche e un po' di calcoli vedrai che la somma si aggira intorno ai 4000€.
Ora, sperando di averti spaventato a sufficienza, visto che hai a disposizione un ETX e che, se non sbaglio, può essere controllato da remoto, potresti procurarti una camera di ripresa piccolina, come una
Imaging Source che potrai utilizzare per fare riprese planetarie e di alcuni soggetti del profondo cielo molto luminosi. In questo modo capirai subito quali sono le difficoltà e potrai valutare se continuare in questa impresa.
Nell'eventualità in cui la strada della fotografia non ti fosse congegnale, potrai riciclare facilmente la Imaging Source oppure rivenderla facilmente.
Questo è il mio consiglio.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com