1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 giugno 2011, 18:05
Messaggi: 5
Come da titolo vorrei sapere se secondo voi una torretta binoculare montata su questo dobson http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 93&famId=2 può dare un buon contributo nell'osservazione del planetario e nel deep sky.
Grazie!
Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sicuramente si... considera però che solitamente una torretta necessita di estrattore di fuoco e questo comporta anche un aumento degli ingrandimenti, tipo una barlow per capirci... quindi l'utilizzo della torretta è in genere riservato alle sole osservazioni planetarie...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo fa mi venne la voglia di tentare questa strada sul mio telescopio e dopo varie informazioni e calcoli effettuati da un amico, si è arrivati alla conclusione che bisogna estrarre il fuoco di 11cm. Troppi ... salvo prendere una torretta binoculare Denkmeier ma... visto il prezzo e dovendo prevedere la spesa di due oculari, almeno per quando mi riguarda ho dovuto abbandonare. Con sommo dispiacere.
Ti auguro però di trovare una soluzione che ti soddisfi.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, che trovata, è nientepopodimeno che la lunghezza ottica della torretta, circa 110mm scarsi ! :shock: :lol:

Con un Dobson da 10" ed una Baader Maxbright dotata di oculari da 20mm/65° si raggiungono i 220x minimi utilizzando una Barlow 2x che agisce con un fattore di 3,5x a causa del grande tiraggio, se invece si avesse la fortuna di andare a fuoco col suo correttore da 2,6x allora otterremmo un ingrandimento minimo di 160x circa, che però non è poi molto per le osservazioni planetarie o di oggetti minuti e luminosi del cielo profondo... meglio i 220x, almeno un paio di cose le si fanno bene !

E la spesa sarebbe di circa 350€, quella di un ottimo oculare. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: detto da uno che ha Maxbright e DenkII-PXS.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo in pieno con quanto esposto da King. Io appunto sul mio LB vado a fuoco grazie al fuocheggiatore baader proprio con il correttore 2,6 e suppongo che andrei a fuoco anche con il correttore dedicato per i newton da 1,7. In questo caso il minimo ingrandimento sarebbe 108x. Il costo è paragonabile a due buon oculari...

Ciao, Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la cosa curiosa è che con i Newton, e quindi i Dobson, usando le torrette si perde la caratteristica della relativamente corta focale che questi strumenti hanno rispetto agli S.C. Infatti questi ultimi possono usare le torrette senza dover estrarre il fuoco e quindi la loro focale non varia (o varia di 10 cm), coi newton invece ci vuole un estrattore di fuoco e allora si arriva ad avere più o meno la stessa focale di uno S.C.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Credo che se fosse possibile avere un Dobson f/10 con la stessa gestibilità di un f/5 non ci sarebbe dubbio sulla scelta ! :D
Personalmente ritengo che usare un Dobson ad un ingrandimento che comporta pupilla al di sopra dei 2/3mm sia uno spreco, in genere quando mi capita è roba osservabile con maggiore gradevolezza in un rifrattorino o in un binocolone ! Forse una manciata di oggetti riesce a sfuggire a questa "legge", ma la maggior parte del catalogo NGC (e pure Messier) è composta da oggetti di dimensione ridicola e luminosità bassa.

C'è una certa fascia intermedia che effettivamente molte torrette non coprono, ed ecco che la Denk col suo sistema che scende fino ad 1,3-1,4x arriva a coprire questo "fabbisogno" (ma la qualità non cambia...), si passa così da f/4,5 ad f/6. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... Io non osservo più senza torretta col mio Dob. E non devi usare la torretta con una Barlow perchè infatti, arriverai a un ingrandimento pazzesco, ma devi comprare un correttore dedicato. Colla mia torretta uso un correttore di 1,3x, quindi se prendi una torretta normale con oculari 25mm, avrai un'ingrandimento di 65x. Non mica male, oppure si? :D Ti consiglio fortemente la Siebert Black Night oppure la Denkmeier. Si, paghi qualche soldi in più, ma avrai una torretta che fa molto di più che solamente la planetaria.

Detto questo, non dimenticare che queste torrette hanno un'apertura di 25mm e 27mm rispettivamente, che vuole dire che perderai della luce. Questo non è tanto un problema per osservare per es globulari (che sono meravigliosi in queste torrette), ma sarai deluso delle nebulose deboli, come per es la Velo (l'Orione resta uno spettacolo). Però, ho avuto la Siebert BN e anche questa restava quasi sempre ferma nel mio fok, tanto che la visione in binoculare mi piaceva. E parlo del vecchio BN che aveva ancora un'apertura di 22mm.

Riguardo alla planetaria, vedrai che osserverai più di dettaglie e che avrai di nuovo voglia per osservare la Luna! :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
la cosa curiosa è che con i Newton, e quindi i Dobson, usando le torrette si perde la caratteristica della relativamente corta focale che questi strumenti hanno rispetto agli S.C. Infatti questi ultimi possono usare le torrette senza dover estrarre il fuoco e quindi la loro focale non varia (o varia di 10 cm), coi newton invece ci vuole un estrattore di fuoco e allora si arriva ad avere più o meno la stessa focale di uno S.C.


Hmmm... questo non è totalmente vero a mio parere. Il mio Dob è un f/4,45 quindi col correttore 1,3x diventa un f/5,79. Non veramente lungo, oppure si? Il vantaggio che ho colla mia torretta 2" è che posso usare degli oculari grandangolari da 36mm, normalmente molto fuori la pupilla d'uscita massima per il mio tele. Però, colla torretta arrivo a una pupilla di 6,2mm che è perfetto come ingrandimento minimo (74x nel mio caso).

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo Dobson Peter è però un pò particolare. Comunque anche con i Dobson collassabili è più facile estrarre il fuoco di quanto basta, magari si può perdere qualcosa se il secondario è proprio al minimo ma alla fine non molto. Più difficile è per i monolitici dove il correttore 1,7 x a volte non basta neppure.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010