1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
ieri sera sono uscito convinto di poter osservare M57 considerato che la costellazione della LYRA è abbastanza alta nel cielo.
M57 si trova a metà strada tra le due stelle Sheliak e Sulafat. Con l'oculare che usavo, un 10 mm, avevo il segmento congiungente nel campo dell'oculare..possibile che il mio telescopio sia cosi debole da non renderla visibile?
E' possibile che la si veda come una stella?

Altra domanda...ho qualche speranza di osservare M101 con il tele che ho a disposizione?

Grazie a tutti.

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel 114 col 10 mm M57 la vedi come un dischetto grigio, nettamente diversa da una stella

Ma attenzione, tu dicevi di averla nel campo dell'oculare, ma il campo inquadrato è talmente piccolo che non ci vuole niente a mancarla. Prova a muoverti nelle varie direzioni dal punto inquadrato, vedrai che la trovi.

M101 è possibile sotto un cielo buono, con il 25mm e con l'occhio ben adattato al buio.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
con un 114 a 100X sotto un cielo appena decente dovresti vedere la ring, piuttosto è assai improbabile che tu possa vedere le due stelle che hai detto nel campo dell'oculare ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Non ho mai provato a vedere M57 con tele più piccoli del C8, però è probabile che l'apertura sia piccola sopratutto se il cielo non è nero!
M57 si presenta come un'anello, io la percepisco verdina, so che non dovrebbe essere così ma da diversi siti, e diversi tele da 200 l'ho sempre percerpita verde molto molto tenue...

Forse non l'avevi puntata, basta un nulla per essergli intorno ma non averla nel campo...
Ad ogni modo la noti subito perchè tra le stelle c'è sta ciambella ofuscata, non enorme ma la noti subito, sopratutto in visione distolta...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
M57 nonostante sia ben visibile è anche piccola, molto più piccola di quel che si pensa e tu probabilmente eri convinto di vedere chissà cosa quindi ci sei passato sopra senza accorgertene... riprova, muovendoti lentamente, e cerca di fare attenzione ad oggetti "strani"... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono d'accordo con andrea.
una volta è capitato anche a me anni fa, che pure l'avevo già osservata più volte, semplicemente avevo un telescopio nuovo con una focale più corta e, di conseguenza, minori ingrandimenti a parità di oculare - rispetto alla visione a cui ero abituato sembrava una stella appena un po' sfocata quindi ci passai sopra un paio di volte prima di rendermene conto.
e prima di cambiare oculare :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
di solito da Ostellato nel tele che usiamo come cercatore ,un acromatico 120\900 ,è discretamente visibile con un oculare del 25, forse con il 114 a 100x specie se non sei sotto un buon cielo non hai abbastanza contrasto, io calerei gli ingrandimenti........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Si vede, si vede, usa almeno 50 ingrandimenti e cerca una ciambellina poco più grande di una stella sfuocata !
Eppoi non sta proprio a metà tra le due stelle, e nemmeno proprio sulla congiungente, è un filo disassata.
Con 50x ed 1° di campo devi beccarla per forza, ritenta, dai che arriva il bel tempo ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Olbia di questi tempi sembra illuminata come un albero di Natale... troviamo un posto "giusto" e vedrai che tutto migliorerà decisamente!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [M57]
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Olbia di questi tempi sembra illuminata come un albero di Natale... troviamo un posto "giusto" e vedrai che tutto migliorerà decisamente!!!
Olbia di questi tempi sembra illuminata come un albero di Natale... troviamo un posto "giusto" e vedrai che tutto migliorerà decisamente!!!


il problema è che non si trova più un posto decente...almeno che tu non debba andare in posti isolatissimi..e di questi tempi da solo..non è che mi esalti molto..

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010