1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi dopo i chiarimenti riguardo a preferire CCD monocromatiche adesso passo alle informazioni tecniche della atik

in molti store nelle schede tecniche non riesco a capire quanti framerate al secondo riesce a generare la atik per l'uso del planetario rispetto al deep sky senza considerare l'uso dell'autoguida.

riguardo a questo modello sui 570 euro che http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2465&famId=2

e confrontando con i framerate di una Image Source DMK21 sempre monocromatica planetario a 60 O_O al secondo.

Siccome vorrei sfruttare una CCD anche per fare deepsky il modello menzionato sopra Atik Titan Monocromatica deve essere usata per forza con l'autoguida? o è opzionale creando qualche difficoltà in più?

Considerando che per il momento ho un motore a singolo su asse AR

grazie a tutti :)

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che tu abbia capito il discorso autoguida al contrario. Ossia la fotocamera può funzionare anche come camera guida perchè ha un connettore col quale fa uscire i segnali per guidare la montatura. Però se non interessa guidare la montatura che abbia l'uscita autoguida non cambia nulla. E' una caratteristica che si potrà rivelare utile un domani se prenderai una montatura dotata di presa autoguida.
L'Atik Titan è una fotocamera molto interessante perchè ha un CCD raffreddato, utilizzabile per lunghe pose per foto ad oggetti deep, in più è una delle poche (credo forse l'unica) che può fare dei filmati come fosse una telecamera. Nel secondo caso è utile per fare riprese ai pianeti in quanto permette di "congelare" il seeing e poter scegliere i migliori frames da sommare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Infatti, la porta per l'autoguida è opzionale.
Ad esempio io non ci farei niente sulla mia EQ2,visto che non è "guidabile",ma nullami vieterebbe di utilizzarla comunque per riprendere col mio Ziel 90/900 e un semplice inseguimento motorizzato.
L'Atik la bramo anche io, ha un buon rapporto qualità-prezzo, ma essendo ancora agli inizi e sprovvisto di una montatura equatoriale seria per approcciare l'alta risoluzione, mi accontento di riprendere con la mia webcam a 10fps e fare esperienza. In futuro si vedrà.
Ho letto in giro che da buoni risultati anche senza il dark grame, il che vuol dire che (se così fosse veramente) il raffreddamento del sensore è efficiente.

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
be che dire perfetto :D adesso metto insieme tutte le domande che ho posto e farò una scelta ponderata :D sperando di azzeccare quella giusta :D

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010